L'economia circolare e il diritto alla riparazione
Ecco perché. I produttori, in generale, non progettano i prodotti in modo che vengano riusati, riparati o che si possano recuperare le parti preziose alla fine della loro vita. Non...
Ecco perché. I produttori, in generale, non progettano i prodotti in modo che vengano riusati, riparati o che si possano recuperare le parti preziose alla fine della loro vita. Non...
L’Osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii ha rilevato una concentrazione media di biossido di carbonio atmosferico, il principale gas serra, superiore a 410 parti per milione (ppm), ...
Ma, dopo l’ultimo round di colloqui sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite di Katowice, in Polonia, vale la pena di ricordare che abbiamo già, nell’Accordo di Parigi del 201...
Cento anni di lotte sociali e sindacali, di conquiste di diritti, per le donne lavoratrici, le ferie, il salario minimo, hanno saputo contrastare lo sfascio sociale di un’economia ...
Inoltre, il paese oggi deve affrontare nuove sfide che lo obbligano a ripensare il proprio modello economico. Il Cile è in cima alla classifica dei paesi latinoamericani che produc...
“Senza una valorizzazione reale della produzione agricola non si può fermare la coca”, spiega Nico, un piccolo produttore locale, durante un’intervista. Sebbene questo sia un caso ...
La sostenibilità richiede un cambiamento radicale nel modo in cui usiamo le risorse. Dobbiamo raggiungere lo stesso livello di produzione e benessere con un decimo delle risorse e ...
Sui media abbondano le ormai famose immagini di Chris Jordan delle carcasse di gabbiani con gli stomaci imbottiti di tappi, tubetti ed altri paraphernalia in plastica. Documentari ...
La Ex’Tax Project Foundation, con l’aiuto di partner esperti come Cambridge Econometrics, Trucost, Deloitte, EY, KPMG Meijburgg e PwC, studia il potenziale di uno spostamento della...
“Economia”, infatti, significa oikos nomos la gestione della casa, delle sue risorse (limitate), in sinergia tra tutti gli attori e a livello globale, olistico, senza fermarsi ai c...
Nel corso di decenni, persino di secoli, dal boom della Rivoluzione Industriale, essa ha portato altissimi standard di vita, ricchezza e vite agiate ad alcune persone, in alcune pa...
Nel febbraio scorso Eric Solheim, il direttore del Programma ambiente delle Nazioni Unite che avevo intervistato per Repubblica, aveva disegnato un quadro piuttosto positivo della ...
Penso che sia il caso di farlo per vari motivi. Innanzitutto quello che colpisce è il livello di maturità delle società di cui stiamo parlando. La Catalogna è una bandiera storic...
Ovviamente il mare è collegato alla circolarità perché è un elemento essenziale di alcuni cicli fondamentali, da quello dell’acqua a quello del carbonio. Ma questo è un aspetto tec...
Uno dei capisaldi del brand Italia è entrato dunque a pieno titolo nell’era contemporanea trainandosi dietro un forte rilancio dei prodotti a marchio territoriale, del biologico e ...
La scelta che abbiamo di fronte dunque non è tra due modelli industriali. È tra un sistema autolesionista che già fatica a schivare i contraccolpi prodotti dall’accumulo degli scom...
Come sarà il mondo tra altri 30 anni, nel 2049? Il sequel di Blade Runner è ben tratteggiato nella rubrica di Roberto Giovannini. Ma nella realtà come andranno le cose? Ogni anno c...
E infatti il Time ha dedicato la copertina a Trump come uomo dell’anno: è il “presidente degli Stati divisi d’America”. Nella motivazione si legge: “Davanti a questo barone dell’im...
Prima tesi: gli apocalittici. L’accordo di Parigi è l’ennesima presa in giro del circo che da oltre due decenni ruota attorno alle Nazioni Unite per produrre conferenze che non por...
I servizi che pubblichiamo in questo numero di Materia Rinnovabile sulla questione dei sacchetti di plastica aiutano a guardare all’intreccio tra questione ambientale e questione s...