Finanziare la transizione circolare dell’UE
La transizione verso l’economia circolare è in corso. Sono passati poco più di 8 anni da quando la Commissione europea ha pubblicato il primo Piano d’azione per l’eco...
La transizione verso l’economia circolare è in corso. Sono passati poco più di 8 anni da quando la Commissione europea ha pubblicato il primo Piano d’azione per l’eco...
Nuove tecnologie e macchinari da soli non bastano per competere sul mercato. E nemmeno, verrebbe da dire, sovvenzioni e agevolazioni fiscali a pioggia. Nel panorama agricolo e forestale europeo, la ...
La trasparenza è uno dei valori di Materia Rinnovabile, per questo voglio spiegare alle nostre lettrici e ai nostri lettori come ci rapportiamo con le aziende inserzioniste, nel pieno ri...
Si attribuisce spesso a Chico Mendes, sindacalista e ambientalista brasiliano, la frase secondo cui “l’ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio”. In un mondo dove ...
La Sardegna avrà la prima donna presidente di Regione. Alessandra Todde, candidata della coalizione di centrosinistra che racchiude Partito Democratico, M5S, Sinistra, civici e Verdi, ha sorp...
Immaginate un mondo in cui le narrazioni opprimenti sul cambiamento climatico appartengono al passato, in cui l’aria è pulita, l’acqua incontaminata, i terreni fertili. E nessuno ...
Mentre molti Paesi si preparano a recarsi alle urne nel 2024, la necessità di una transizione verso le emissioni nette zero è diventata un terreno di attrito politico. In Europa, la so...
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato martedì 6 febbraio il ritiro della proposta legislativa sulla riduzione dell’uso dei pesticidi e ha anche ap...
Di tutte le diverse normative sulla sostenibilità ce n’è una ancora poco conosciuta, ma negli effetti potenzialmente dirompente per le imprese europee e in particolare per quelle...
Studi sull'impronta ecologica delle città - l'area del territorio necessaria a fornire al contesto urbano le risorse di cui ha bisogno per la sua funzione e per rimuoverne i rifiuti - mostran...
Si avvia oggi a conclusione, venerdì 19 gennaio, il summit del World Economic Forum a Davos, dove banchieri, industriali, politici, investitori si danno appuntamento ogni anno per discutere d...
Abbiamo compiuto grandi progressi sulla strada della neutralità climatica, ma “non possiamo indietreggiare ora”. È questo il messaggio lanciato dall’ESABCC, il Comita...
“Stiamo assistendo a prove sempre più evidenti che l’intelligenza artificiale può rivelarsi uno strumento inestimabile nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo s...
Nonostante l’entusiasmo iniziale e l’impegno per la transizione verso modelli circolari, i dati recenti rivelano un preoccupante calo del tasso di circolarità globale, che dal 9,1...
Il 2024 inizia con una grande notizia: Materia Rinnovabile diventa bimestrale. Sei numeri l’anno per un’informazione ancora più completa e articolata. Dall’economia c...
Si è chiuso un anno. C’è chi fa il bilancio dei dodici mesi passati e chi pensa già a quelli in arrivo. Noi di Materia Rinnovabile, che per vocazione guardiamo sempre...
La polvere si è depositata, le bocce sono ferme, la COP28 è conclusa da due settimane. Spesso le grandi decisioni, gli eventi chiave, come l’ultima conferenza sul clima di Dubai,...
La COP28 dei petrolieri, l’ultima COP per salvare l’obiettivo 1,5° C, la COP dell’adattamento, la COP28 del fallimento e della speranza. Sono tante le interpretazioni, quasi di...
La COP28 che si sta aprendo a Dubai sicuramente contiene degli elementi paradossali, letteralmente assurdi e incredibili in contesti “ragionevoli”. Ormai siamo tanto abituati ad accettar...
Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...