Etica per un digitale pulito, buono e giusto: Sloweb
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Gran parte di ciò che si legge sui media sul digitale riguarda l’intelligenza artifici...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Gran parte di ciò che si legge sui media sul digitale riguarda l’intelligenza artifici...
I dati presentati nel rapporto ASviS 2024 L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dipingono un quadro preoccupante, non solo per il nostro paese, ma per il mondo intero. Se guard...
Man mano che ci avviciniamo alla COP16, che inizia il 21 ottobre, l'urgenza di incorporare soluzioni basate sulla natura nelle strategie globali per il clima e la biodiversità non è ma...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi mesi, diversi paesi asiatici sono stati colpiti da tifoni, inondazioni improvvise e ca...
Portare l’eccellenza della ricerca alla fase industriale e creare un mercato europeo adeguato. Si può sintetizzare così il messaggio che arriva forte da IFIB, l’Internation...
Mentre l'impatto del cambiamento climatico sulle persone diventa sempre più evidente, si moltiplicano le richieste di una just transition, una “transizione giusta”. Ma le question...
Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs con il quale il Parlamento italiano ha recepito la direttiva CSRD sul reporting di sostenibilità. Un passaggio ...
Economia circolare significa adottare un approccio rigenerativo all’uso delle risorse che consenta a più di 8 miliardi di abitanti sul pianeta di soddisfare i propri bisogni. Il diagram...
Chi non ha mai guardato con attenzione la tavola periodica degli elementi, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev, ha poca contezza della realtà che attraversa nel brev...
Il 18 luglio è entrato in vigore il regolamento che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, più conosciuto nell&...
Come annunciato, l’Italia ha ufficialmente recepito, il 30 agosto scorso, la Direttiva 2022/2464/UE, conosciuta come Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che int...
Il divario tra la crescita dei salari e l'aumento del costo della vita in Italia è un problema persistente. Secondo l’OCSE, i salari reali sono rimasti fermi negli ultimi decenni, mentr...
Il 21 agosto 2024, Ford Motor Company ha annunciato aggiornamenti alla sua strategia di elettrificazione per accelerare l'adozione da parte dei consumatori e migliorare la redditività in cons...
Il Capitale Naturale rappresenta la totalità degli stock di risorse naturali viventi e non viventi, presenti sulla Terra. Parliamo di organismi viventi, di aria, acqua, suolo, di nutrien...
Le misure europee per la transizione circolare sembrano attecchire con difficoltà: oltre l’87% del consumo di risorse nell’Unione Europea continua a basarsi su materie prime vergi...
In questi giorni si è tenuto a Lisbona il primo incontro dei partner di progetto Polymers-5B, una delle iniziative più promettenti finanziate dal Circular Bio-based Europe Joint U...
Paola Bolaffio è una persona – mi scuserete ma mi è impossibile parlarne al passato, anche se non è più con noi dal 22 luglio 2024 – che definire “solta...
Buone notizie per la protezione dell’oceano. A metà giugno, con una decisione del Consiglio europeo, l'Unione Europea si è impegnata a depositare formalmente lo strumento di...
“Se Cortina vuole essere internazionale, deve confrontarsi con competitor come St Moritz, Gstaad, Courchevel. Per farlo, deve avere un aeroporto come ce l’hanno loro.” Torna sul su...
“Siete voi di città che la chiamate natura. È così astratta nella vostra testa che è astratto pure il nome. Noi qui diciamo bosco, pascolo, torrente, roccia, c...