Lego rinuncia a produrre mattoncini in plastica riciclata
Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...
Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...
Nel 2022 è stato riciclato il 71,5% dei rifiuti da imballaggio. Su 14,5 milioni di tonnellate di packaging immesso al consumo, 10,4 milioni hanno trovato una seconda vita. Sono questi i ...
Torna per la sua terza edizione Campo Base, festival che propone riflessioni e pratiche di riconnessione con l’ambiente naturale, per riaffermarne la centralità nell’esperienza um...
La transizione circolare è sempre più urgente e sempre più regolata dal diritto. A tutti i livelli – internazionale, nazionale e subnazionale ‒ cresce la mole di norme c...
Sono 114, al momento, le vittime accertate degli incendi che hanno distrutto l’isola di Maui, nello stato delle Hawaii, ma oltre 850 persone risultano ancora disperse. L’identificaz...
Lo scorso 7 agosto il Mase (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) ha fatto sapere in una nota che il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che adotta la Strat...
Si è concluso ieri a Belém, Brasile, il summit dell’Amazon Cooperation Treaty Organization (ACTO) per lo sviluppo sostenibile della foresta Amazzonica. L’ambizione del...
Cooperazione tecnologica, partnership e finanza per aumentare l’impatto e la scalabilità delle iniziative in materia di economia circolare. Sono questi i tre principi guida che fonderan...
Dalle tigri al legno di teak, dai passeriformi a rare orchidee, dalle pinne di squalo alle zanne d’elefante. I predatori di specie protette non conoscono confini e ancora oggi, nonostante le i...
Entro il 2100 fino a 5,5 miliardi di persone potrebbero essere esposte ad acqua inquinata. È questa la principale conclusione di uno studio pubblicato il 17 luglio scorso sulla rivista scient...
Annacquata, ma non affondata. Nonostante gli emendamenti e una maggioranza risicata - 336 i voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni - mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha dato la ...
Il Tribunale amministrativo di Parigi ha reso pubblica il 29 giugno 2023 una sentenza senza precedenti. A conclusione del primo grado del procedimento che ha visto cinque associazioni ambientaliste ...
È un esempio perfetto dell‘effetto farfalla. E mai metafora è stata più adatta. Proprio dal declino delle farfalle, delle api e di molti altri insetti impollinatori parte ...
Il Trattato dell’Alto Mare fa un nuovo storico passo avanti verso la sua entrata in vigore. Lunedì 19 giugno, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno infatti adottato ufficialmente...
Nel suo primo anno di attività Foresta Italia - campagna promossa da Rete Clima, Coldiretti e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes) - ha interessato 17 regioni ...
Pivotal è la startup inglese che sta costruendo una piattaforma affidabile e scalabile per tracciare la biodiversità e consentire agli agricoltori, e non solo, di essere compensati per...
Immergersi in una settimana di CinemAmbiente è un’esperienza che lascia sempre arricchiti, ma anche sopraffatti. Il più importante festival italiano di film a tematica ambientale...
La Nature Restoration Law europea, il cosiddetto “Pacchetto Natura”, potrebbe arenarsi o quantomeno subire un’approvazione annacquata nei contenuti. È questo quanto sostengo...
Sull’isola di Inhaca, in Mozambico, c’è uno dei più straordinari osservatori sulla vita oceanica che abbia visitato come giornalista. Dal 1951, l’Estaçã...
È stato presentato oggi 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il primo centro di ricerca italiano dedicato alla diversità biologica. Si chiama Nati...