Smart City Expo 2025: il futuro delle città intelligenti e sostenibili
È il tempo delle città, e mai frase è stata così vera: negli ultimi decenni l’essere umano è diventato sempre più una creatura urbana. Oggi già...
È il tempo delle città, e mai frase è stata così vera: negli ultimi decenni l’essere umano è diventato sempre più una creatura urbana. Oggi già...
Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...
Il settore privato italiano si prepara a giocare un ruolo decisivo nella transizione digitale, orientandola verso modelli di sviluppo che integrano profitto, sostenibilità ambientale e valore...
Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Brescia ha sottoscritto una nuova Linea PNRR da 38 milioni di euro, siglata con un pool di banche coordinato da Intesa...
L'Unione Europea è sempre più preoccupata per la sicurezza alimentare, come ci ha ricordato la presidente von der Leyen nella sua Dichiarazione a nome dell'Unione Europea. Ma per inqua...
In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...
L’acqua forse è oggi il settore che più di ogni altro incarna la trasversalità della green economy e la necessità di ripensare la gestione delle risorse in chiave c...
La Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio Nobel per l’economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt “per aver spiegato la crescita economica guidata dall'i...
A pochi mesi dal compromesso che aveva scongiurato una guerra commerciale totale, Washington torna all’attacco. Gli Stati Uniti hanno chiesto all’Unione Europea di allentare alcune delle...
Si chiude oggi 10 ottobre, all’Università Bocconi di Milano, la tredicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, appuntamento di riferimento per il mondo dell...
C’è un paradosso che attraversa la transizione verso l’economia circolare: mentre l’interesse cresce, i risultati faticano a seguire. In ogni settore, dalla moda alla tecnol...
Nonostante l’inflazione e l’incerta situazione geopolitica globale, nei primi quattro mesi del 2025 il biologico italiano ha registrato una crescita delle vendite del +4,4% a valore e de...
Si è chiusa con grande partecipazione la 18ª edizione di Accadueo, l’unica manifestazione in Italia interamente dedicata al settore idrico civile e industriale. Dal 7 al 9 ottobre,...
Tre filiere integrate, una base sociale in crescita e un contributo concreto all’economia circolare: si può riassumere così l’azione dei Consorzi Cobat, che hanno presentat...
Il Premio Nobel per la chimica 2025 riconosce una scoperta che promette di rivoluzionare il modo in cui l’umanità gestisce risorse e inquinamento. Per questo, Susumu Kitagawa, Richard R...
Si è chiusa domenica 5 ottobre a Rovereto la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il festival dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia,...
Nel panorama industriale europeo, la transizione verso modelli sostenibili e l’uso efficiente delle risorse è diventata una priorità strategica. In questo contesto, Haiki+, holdi...
Una campanella che non suona. Porte chiuse e aule vuote, non per uno sciopero o un guasto tecnico, ma per l’amianto annidato nei pavimenti. È accaduto all’Istituto Tasso di Latina...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Andrej Babiš, il miliardario che ha vinto le elezioni in Repubblica Ceca, è il tipo d...
Sembrava fosse giunta la fine dell’era dei bonus edilizi e invece il 2025 riserva sorprese. In vista dell’apertura del cantiere della legge di Bilancio 2026, il tema torna alla ribalta c...