Economia

L’Oil & Gas boccia lo stop ai report sulle emissioni voluto dall’EPA di Trump

Deregolamentazione sì, ma non troppo. La proposta dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) di sospendere la rendicontazione delle emissioni dell’industria foss...

Società civile, imprese e città chiedono all’UE una riforma dell’EPR

Una coalizione di 38 organizzazioni della società civile ha inviato una lettera alla Commissione europea per chiedere una riforma profonda dell’Extended Producer Responsibility (EP...

Hydrogen Valley, la rinascita sostenibile di Porto Marghera

Venezia scommette sull’idrogeno verde per accelerare la transizione energetica. Il cuore del progetto Hydrogen Valley Venezia è a Porto Marghera, storica area industriale veneziana e og...

Ecomondo: imballaggi in legno, la sostenibilità è un percorso condiviso

Fra tutte le filiere dell’economia circolare, quella degli imballaggi in legno è una delle più naturalmente vocate alla sostenibilità: il legno è un materiale ...

A Ecomondo 2025 i Consorzi Cobat raccontano “l’arte della trasformazione”

“Dove gli altri vedono solo prodotti a fine vita, noi vediamo infinite sfumature.” Con questa frase si apre la partecipazione dei Consorzi Cobat a Ecomondo 2025, la principale fiera euro...

Feltrin (FLA): dazi e EUDR sono una spada di Damocle, rilanciamo il settore con EPR ed economia circolare

La filiera legno-arredo è uno dei pilastri del sistema industriale italiano, con un saldo commerciale attivo pari a 7,9 miliardi di euro. Il settore impiega quasi 300.000 addetti e conta oltr...

Bellezza e attenzione all’ambiente: i nuovi spazi retail del lusso

Quando il mondo del luxury elabora idee, modella spazi, dà forma a concetti, spesso ha l’obiettivo di esibire, affascinare, stupire. Il rischio, tuttavia, è che nella valutazione...

EPR sistema arredo: la filiera italiana del settore anticipa un possibile schema europeo

La responsabilità estesa del produttore (EPR, Extended Producer Responsibility), pilastro dell’economia circolare, allarga ai produttori l’onere di sostenere economicamente i...

Ecomondo: l’Italia resta leader del riciclo, ma perde colpi sulla transizione

C’è un settore in cui l’Italia continua a dare lezioni all’Europa: il riciclo. Carta, vetro, metalli e legno alimentano un sistema industriale che trasforma scarti in valore...

Infrastrutture in transizione: le interviste di MR59

La sezione Think Tank di Materia Rinnovabile #59, dedicato alle Infrastrutture, raccoglie un ampio ventaglio di visioni sul futuro dei sistemi infrastrutturali globali: dalla gestione delle gra...

Freno e acceleratore

Oggi le scrivanie digitali dei giornalisti pullulano di comunicati stampa su ricerche e analisi di scenari economici. Non si fa nemmeno più caso alla dimensione di certi fenomeni. Eppure, qua...

Gli appuntamenti di CONOU a Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre 2025 Rimini ospiterà la 28ª edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata all’economia circolare, alle energie rinnovabili e alla sostenibilit&agra...

Sperimentazione animale, quasi 400.000 pesci usati per i test chimici dell’UE

Sono ben 382.000 i pesci impiegati nei test già conclusi, in corso e in attesa di completamento richiesti dal regolamento europeo REACH (Regulation on the registration, evaluation, authorisat...

Donald Trump e Xi Jinping, 100 minuti per una tregua

“Amazing.” Fantastico. Così Donald Trump, a bordo dell’Air Force One di ritorno dal suo tour asiatico, ha definito l’attesissimo meeting con il presidente cinese ...

Eroi del domani, UN SDG Action Awards 2025: premiati a sorpresa quattro finalisti

Coltivare speranza per il futuro: è questo il messaggio chiave dell’edizione 2025 degli UN SDG Action Awards, programma di punta della campagna d’azione per gli Obiettivi di svilu...

Rinviare e migliorare, la filiera del legno a confronto sull’EUDR

Il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), è lo strumento messo a punto dall’Unione Europea per contrastare il degrado forestal...

Rifiuti speciali in Sicilia, Legambiente contro il Piano regionale e gli inceneritori

Si è riacceso il dibattito sui “rifiuti speciali” in Sicilia, raggiungendo un punto di forte attrito nelle sale della IV Commissione dell’ARS, l’Assemblea regionale si...

La biodiversità si fa strategia d’impresa, ma l’UE rallenta la corsa green

La biodiversità è un fondamento della sostenibilità ambientale che sta finalmente ottenendo l’attenzione che si merita. La già storica convenzione di Kunming-M...

Ecomondo 2025, eventi e conferenze da seguire

Torna finalmente Ecomondo, con un’edizione 2025 più ricca, internazionale e importante che mai. Per mettere argine ai detrattori della transizione ecologica non c’è miglior...

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...