La responsabilità estesa del produttore è sempre più estesa
La gestione dei rifiuti in Europa, soprattutto quando c’è di mezzo uno schema EPR, è tutto fuorché un affare omogeneo. Sotto l’ombrello della legislazione comunitari...
La gestione dei rifiuti in Europa, soprattutto quando c’è di mezzo uno schema EPR, è tutto fuorché un affare omogeneo. Sotto l’ombrello della legislazione comunitari...
La crisi climatica e le sfide sistemiche poste dal riscaldamento globale richiedono un ripensamento della formula democratica e una rimodulazione della partecipazione. Un esempio interessante arriva...
Per capire se oltre ai benefici ambientali la mobilità elettrica offra anche dei vantaggi economici, tra gli aspetti da considerare c’è il costo di ricarica. Quanto costa fare un...
È nata la Global Biofuel Alliance. In tempi di crisi climatica, di difficoltà crescenti sul fronte dell’approvvigionamento globale di materie prime e di guerre combattute in pi&u...
A fine agosto, in occasione del Chemistry NL Summit all'Aia (Paesi Bassi) è stata lanciata a livello internazionale la pubblicazione Chemical Recycling in Circular Perspective. Nell’app...
Dopo aver condotto i negoziati per conto dell'UE in diverse conferenze internazionali e aver ripetutamente pressato i Paesi non occidentali per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili...
Non bastavano i miliardi di mozziconi che ogni anno vengono buttati per strada e sulle spiagge di tutto il mondo. Dal 2021 anche le sigarette elettroniche usa e getta contribuiscono a complicare il ...
Sono in fase di chiusura le candidature della Big Food Redesign Challenge, sfida nata sulla base del report The big food redesign che punta a riprogettare e lanciare sul mercato nuovi prod...
Dopo essere sbarcata sulla Luna lo scorso 23 agosto, l’India si appresta ora a guidare la riscossa del Sud globale al prossimo G20. Il summit delle prime 20 economie del mondo, che si terr&agr...
Il continente africano rafforza la propria posizione negoziale all’interno del processo delineato dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Mercoledì 6 settembre si &egrav...
Collaborare con il mare fa parte della storia, della tradizione e della cultura dei Paesi Bassi. Per secoli, gli olandesi hanno lavorato in mare aperto, acquisendo una profonda conoscenza delle cond...
Vincitrice del Green Alley Award 2023, primo premio europeo per le startup dell'economia circolare, la S.Lab è la startup che punta a fornire un'alternativa al polistirene espanso (EPS) nella...
È stata l’industria del salmone a indurre i consumatori a credere che il pesce preferito dagli americani sia una scelta proteica, sana e sostenibile dal punto di vista ambientale. &Egra...
Ormai sembra cosa fatta. L’olandese Wopke Hoekstra, fino a ieri ministro degli Esteri dei Paesi Bassi, si avvia a diventare il nuovo commissario UE per il clima, posto lasciato vacante insieme...
Erano 23 anni che la direttiva sul fine vita dei veicoli non veniva aggiornata. Il 13 luglio la Commissione europea ha pubblicato finalmente una proposta di regolamento che promette di garantire una...
Quale impatto hanno i fondi del Pnrr? Quali sono le principali difficoltà degli enti locali nella gestione di progetti e risorse destinati alla transizione ecologica e digitale? Ma soprattutt...
Il mondo potrebbe dover affrontare una crisi alimentare particolarmente grave prima del previsto. Lo ha sostenuto il presidente della Conferenza ONU sulla desertificazione, Alain-Richard Donwahi, ci...
Causa crisi climatica, stiamo vivendo estati sempre più instabili da un punto di vista meteorologico. In pochi giorni si è passati dal caldo storico di Milano a un’inaspettata ne...
Finless Foods è l’azienda pioniera nel settore ittico alternativo, nota per essere stata la prima a produrre frutti di mare da colture cellulari e a base vegetale. Sfruttando la biologi...
Le emissioni di CO₂ provenienti dai microbi del suolo potrebbero aumentare del 40% entro la fine del secolo. Un incremento favorito dal cambiamento climatico che, a sua volta, è anche influ...