La guerra per la biomassa
Ma ci sono scarti agricoli e rifiuti in grado di alimentare l’intera bioeconomia? La situazione che si va delineando a livello globale è molto intricata: da una parte la domanda di biom...
Ma ci sono scarti agricoli e rifiuti in grado di alimentare l’intera bioeconomia? La situazione che si va delineando a livello globale è molto intricata: da una parte la domanda di biom...
Adesso sappiamo quanto vale la bioeconomia in Italia: 241 miliardi di euro e circa 1,6 milioni di occupati. A renderlo noto il Centro Studi di Intesa Sanpaolo, che ha condotto un’anali...
Dunque una crescita complessiva consistente alimentata da molti settori. Nei cantieri edili nel 2010 sono stati riciclati e impiegati 51 milioni di tonnellate di rifiuti inerti e 22 milion...
Per rimediare alle conseguenze dovute all’approvvigionamento di tali risorse, ovvero prezzi elevati e volatilità, una possibilità è costituita dall’economia circolar...
A distanza di oltre dieci anni il suo messaggio ha lentamente preso piede e presto potrebbe diventare il punto di vista predominante. Si tratta di un’impresa alquanto complessa, se si conside...
Nel 2009, nel pieno della crisi economica e finanziaria, l’Europa si è resa conto di aver perso parte della propria capacità di traino industriale rispetto alle economie ...
L’idea nacque in quel momento. Già da tempo, insieme ad altri due amici, era alla ricerca di un sistema per risolvere il problema dell’inquinamento da plastica degli ocean...
Lo possono fare grazie ai campi da calcio realizzati con gomma riciclata ed erba sintetica, impianti che garantiscono delle performance di gioco equivalenti ai campi tradizionali e che, come vedremo...
I teli plastici in agricoltura: luci e ombre La domanda del settore dei teli plastici per agricoltura a livello globale è stata, nel 2013, di circa 4 milioni di tonnellate, prevalent...
Prendiamo il caso dei quaderni, dei blocchi o delle agende in carta riciclata. Si tratta di un mercato di nicchia ormai consolidato. Ma anche di un settore che nel corso degli anni da una parte ha g...
Nel corso degli ultimi anni la situazione in Italia è migliorata con il calo della produzione di rifiuti e l’aumento della raccolta differenziata. Tuttavia, l’obiettivo del decoup...
Il vetro ha natali antichissimi. Sembra che i primi a lavorarlo siano stati gli abitanti della Mesopotamia anche se i frammenti più vecchi che sono arrivati fino a noi sono dei vetri colorati...
Meglio della Germania. Oltre San Francisco. Un progetto che attira schiere di amministratori e tecnici per essere studiato e analizzato. Un vanto per l’Italia. Il soggetto di tanta attenzione è i...
La sua storia inizia nel 2002, quando Alex Krajete parte per la California con in tasca una laurea in Chimica conseguita all’Università di Innsbruck. Dopo il dottorato all’Univers...
Per il Coou (Consorzio obbligatorio degli oli usati) il bilancio dei 30 anni di attività è l’occasione per una riflessione sulle potenzialità offerte da un modello di recu...
Se il made in Italy rappresenta un valore aggiunto legato a una produzione per lo più locale (e spesso in base a un design di pregio), il fatto che una pentola sia realizzata a partire da mat...
Il primo è un’azienda che dispone di un know-how complesso e articolato, dello stesso livello tecnologico che serve per trasformare il greggio in benzina o in un altro prodotto a larghi...
Lo sviluppo di questa area geografica, incluse le parti orientali dell’Europa Occidentale (Austria, Germania e Italia) e i paesi ex-socialisti, nella striscia che va dalla Polonia a nord alla ...
“La parola Giaura deriva dai termini che in greco antico indicano la terra e l’aria” dichiara Max Beaumont, il trentenne fondatore della società “perché trasfor...
Plastiche che hanno valore di mercato e plastiche senza valore di mercato Le plastiche possono essere suddivise per comodità in due grandi famiglie, quelle che hanno un valore di mercato, co...