Cibo e biodiversità: le strategie del Green Deal europeo
Sono state pubblicate due nuove strategie che rilanciano gli obiettivi ambiziosi dell’European Green Deal in materia di cibo e biodiversità. Si tratta della strategia “Dal produtto...
Sono state pubblicate due nuove strategie che rilanciano gli obiettivi ambiziosi dell’European Green Deal in materia di cibo e biodiversità. Si tratta della strategia “Dal produtto...
Oltre mezzo miliardo di euro per i prossimi cinque anni. Il Gruppo CAP, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano ed è oggi u...
Adottare i principi dell'economia circolare potrebbe trasformare il mondo dell’edilizia Oggi gli edifici vengono regolarmente dismessi e demoliti, e i nuovi edifici costruiti con m...
Non è semplice descrivere quanto sia importante il suolo per la vita. Il suolo, anzi, i suoli perché ne esistono di svariate tipologie, rappresentano dei sistemi molto complessi. L...
Il successo della transizione energetica o più in generale il passaggio ad un modello di sviluppo economico più eco-sostenibile, necessariamente si basa sulla disponibilità di figu...
Parallelamente alla diffusione del Covid-19, sono state centinaia le imprese che, in Italia e nel mondo, hanno convertito parte delle proprie linee produttive per la produzione di ...
La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione è l’accordo globale più completo sui rifiuti e ha lo scopo di ...
Come riconoscere le connessioni esistenti fra la salute del suolo, la qualità del cibo e la salute dell’umanità in ottica sistemica? Lo spiegano Franco Fassio dell’Università degli...
Mai come durante l’emergenza Covid-19 è emerso con evidenza lo stretto legame tra salute pubblica e ambiente. E la gestione dei rifiuti è uno dei punti critici di questa complessa ...
La logistica inversa viene a volte descritta come la logistica che va nella “direzione sbagliata”. Tuttavia, nel chiudere il cerchio della vita di un prodotto, essa gioca un ruolo ...
A meno che non siate vegetariani, pescetariani o vegani, è probabile che non vi lascerete sfuggire una succosa bistecca di ribeye. Giusto?? Anche se ogni paese può avere gusti dive...
Sul tavolo europeo ha preso forma l’idea di un fondo da 500 miliardi di euro da alimentare con l’emissione di bond a lunga scadenza. Un risultato della diplomazia franco-tedesca e ...
L’emergenza coronavirus e l’isolamento domestico hanno stravolto, negli ultimi due mesi, le abitudini degli italiani. E se mutano le consuetudini quotidiane, cambia inevitabilmente...
La mascherina sanitaria è di sicuro l’immagine che rimarrà stampata nella memoria collettiva una volta superata la pandemia. Simbolo di uno sconvolgimento epocale dei nostri stili ...
CONOU ha una storia lunga ed interessante. Un consorzio con ben 37 anni di vita, con la missione di raccogliere un rifiuto pericoloso, l'olio usato proveniente dai motori delle aut...
Parte la Fondazione Re Soil che ha tra gli obiettivi quello di trasformare in un asset di valore la reimmissione del carbonio nel suolo. Si tratta di porre attenzione al suolo. Una...
L’eolico, il solare e la biomassa stanno acquistando sempre più importanza andando a sostituire le vecchie fonti quali il carbone, il petrolio e perfino il nucleare. In questo modo...
L’Italia è l’unico paese europeo che ha reso obbligatorio il Green public procurement, nel 2016, con l’approvazione del nuovo Codice Appalti. Il che vuol dire che tutte le amminist...
Nel 2020 saranno passati dieci anni dalla pubblicazione di Merchants of Doubt, un libro che in Usa e in Europa ha lasciato il segno per la sua capacità di far riflettere...
Quando è stato introdotto in Cina il concetto di economia circolare?“Credo che l’idea di economia circolare sia stata introdotta nei tardi anni ’90 da ricercatori e attivisti che ...