Economia

Lucart, Rapporto di sostenibilità 2023: fatturato in crescita, emissioni in calo

Il 26 giugno Lucart ha presentato a Roma il proprio Rapporto di sostenibilità 2023. Il documento, giunto alla 19ª edizione, sottolinea gli importanti traguardi raggiunti dal gruppo ...

Decarbonizzare l’acciaio: intervista a Andrew Purvis (World Steel Association)

L’acciaio è uno dei materiali a più alta impronta carbonica del mondo. Per ogni tonnellata prodotta vengono rilasciate in atmosfera due tonnellate di CO₂. Si tratta di un bilan...

Startup, EmCoin: energia come una moneta per tutelare l’ambiente

Nato da un confronto tra l’Associazione Resconda (REStituzione Consapevole del Debito Ambientale) e il Dipartimento di ingegneria strutturale, edile e geotecnica (DISEG) del Politecnico di Tor...

Misurare la circolarità delle imprese con il Circularity Assessment

A maggio 2024, l'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) ha pubblicato i nuovi standard internazionali per l'economia circolare. L'ISO 59020, l'ultimo standard, è stato c...

Dorsouma (AfDB): un pacchetto completo per liberare il potenziale circolare dell’Africa

L’Africa ha grandi potenzialità. Lo si sente dire spesso in svariati contesti, ed è particolarmente vero quando si parla di economia circolare. Un panorama ricco di piccole realt...

Pianificare con successo la transizione climatica aziendale: la guida di Ceres

L’esigenza di adeguare le strategie aziendali al cambiamento climatico in corso sta diventando sempre più pressante, complici anche le nuove normative in materia di sostenibilità...

Rincari voli aerei, Lufthansa sposta i costi sui passeggeri e le colpe sui legislatori

Le compagnie aeree del Gruppo Lufthansa includeranno un sovrapprezzo da 1 fino a 72 euro per biglietto a partire dal prossimo anno per coprire i costi introdotti dal sistema di scambio di emiss...

Garry Cooper: dal riuso al quantum computing, la collaborazione è la base del successo

Durante Circularity 24, la principale conferenza sull’economia circolare negli Stati Uniti, uno dei temi centrali è stato la collaborazione come strumento per promuovere la sostenibilit...

Con gli stress test climatici la finanza supporta la transizione ecologica

Secondo il Consiglio dell’Unione Europea “negli ultimi 40 anni i fenomeni meteorologici e climatici estremi hanno causato oltre 487 miliardi di euro di perdite economiche nell'...

Cresce la bioeconomia in Italia, al secondo posto in UE per tasso di occupazione

Crescono le attività connesse alla bioeconomia in Italia nel 2023, che arriva a pesare il 10% in termini di valore della produzione e il 7,6% in termini di occupazione sul totale dell&rs...

Finanza sostenibile e biodiversità, una guida per gli operatori

Ogni giorno nel mondo scompaiono circa 50 specie viventi, un tasso che si stima fino a mille volte superiore al tasso di estinzione naturale. Secondo i dati del WWF, tra il 1970 e il 2018 le sp...

L’Europa che esce da queste elezioni non è forse quella di cui l’Italia ha bisogno

Il risultato delle elezioni parlamentari europee ha fatto tirare un sospiro di sollievo a chi si aspettava un avanzamento travolgente dell’estrema destra. Ma permane una condizione di incertez...

Commissione europea, procedura d'infrazione per deficit eccessivo per l'Italia

Italia verso la procedura d'infrazione per deficit eccessivo. Lo ha comunicato oggi, 19 giugno, la Commissione europea dicendo che "intende proporre al Consiglio di avviare procedure di disavanzo ec...

Startup: circolarità tessile e inclusione sociale con United Repair Centre

United Repair Centre (URC) fornisce un'alternativa all'acquisto di capi nuovi offrendo servizi di riparazione per i marchi. Impresa sociale nata come collaborazione intersettoriale tra marchi d...

HCFC, i gas refrigeranti che distruggono l’ozono tornano a diminuire

Per la prima volta un gruppo di ricercatori ha registrato un calo significativo dei livelli atmosferici di idroclorofluorocarburi (HCFC), un’ampia gamma di gas refrigeranti che se rilasci...

Nasce la piattaforma di SACE per aiutare le PMI nella transizione sostenibile

La transizione verso un mondo più sostenibile è fondamentale ma comporta numerose sfide legate allo sviluppo di nuovi processi, risorse e competenze. Per le aziende non è sempre...

Lanza (FEEM): mitigazione e adattamento fondamentali per la prossima Commissione EU

Quali impatti avranno i nuovi Parlamento e Commissione EU sul Green Deal? È la domanda che aziende, finanza, analisti si stanno ponendo da giorni, tra la tesa situazione politica francese, il...

Città protagoniste della transizione green con la Carta per le Nature-Positive Cities

Ondate e isole di calore, allagamenti, alluvioni, distruzione di alberi e verde urbano: le città sono sempre più esposte alle conseguenze estreme della crisi climatica. E sono anche i ...

La Blue Economy al centro del dibattito internazionale

Si è tenuta martedì 4 giugno nell’Aula Magna dell’Università Bocconi la seconda edizione del Blue Economy Summit, conferenza internazionale organizzata da One O...

Elezioni Europee: rafforzamento nazionalista, ecologisti ridimensionati

La notte elettorale europea ha scosso numerose capitali, con risultati politici sconvolgenti: dallo scioglimento del parlamento francese voluto da Emmanuel Macron e del governo di Alexander de Croo ...

das