Aziende

Come le aziende possono raggiungere parità e inclusione

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Se un’azienda si vuole posizionare in un mercato internazionale non può non con...

La partita a scacchi del clima: quando le aziende fossili si rifanno sui contribuenti

Londra, agosto 2025. La West Cumbria Mining aveva tutto pronto. Il progetto per la prima miniera di carbone del Regno Unito degli ultimi trent’anni era sulla carta: 220 milioni di tonnellate d...

Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato alla transizione energetica

Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato ad ambiente ed energia, ha ufficialmente avviato le sue attività. Nato nel 2025 per iniziativa di Andrea Bernardi, professionista...

Salone della CSR e dell’innovazione sociale 2025: date e programma

In un contesto geopolitico caratterizzato da conflitti e instabilità, parlare di sostenibilità non è soltanto necessario: è urgente. È questo lo spirito con cui to...

Digital Italy Summit 2025, Roma al centro del futuro tecnologico del paese

Compie dieci anni il Digital Italy Summit, l’appuntamento annuale che rappresenta ormai un punto di riferimento per l’innovazione digitale nel nostro paese. Questa decima edizione arriv...

Agricoltura rigenerativa e defiscalizzazione: il CESE traccia la rotta per l’Europa

È una crisi a tre teste quella che l’Europa deve affrontare: cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di biodiversità. Un mostro che mette a rischio non solo l’ambient...

Ilva, rinviate a settembre le scelte cruciali su tempi e impianti per la decarbonizzazione

Il 12 agosto nella sede del MIMIT, il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il governo, la regione Puglia, i comuni e tutte le amministrazioni coinvolte hanno firmato una bozza d’intesa...

Alluvioni, a rischio un quarto del patrimonio abitativo italiano

Ivan Faiella coordina il Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità di Banca d'Italia. I suoi numeri fanno impressione: mille miliardi di euro di patrimonio immobiliare italiano esposto al ...

Gruppo CAP premiato da ARERA per la qualità tecnica del servizio idrico integrato

L’estate di Gruppo CAP si è aperta e continua con notizie positive per l’utility lombarda, che si conferma tra i protagonisti del settore idrico italiano classificandosi prima in ...

Approvato il DDL semplificazioni: cosa cambia per CSS, bonifiche e calcare

Lunedì 4 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge Semplificazioni che contiene varie misure in materia fiscale, ambientale ed economica. Il ministro per la pubblica a...

Innovatec e Altea Green Power insieme per accelerare il fotovoltaico in Italia

Altea Green Power e Innovatec hanno siglato un accordo commerciale triennale per la compravendita e il co-sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia, comprendendo anche soluzioni con sistemi di BES...

Transizione energetica e lavoro: senza competenze il futuro green rischia di rallentare

Nel dibattito sulla transizione energetica, tra innovazione tecnologica, infrastrutture e PNRR, il tema del lavoro resta spesso sullo sfondo. Eppure, senza le giuste competenze, il percorso verso un...

COGEI traccia il suo futuro come società benefit

COGEI cambia passo. L’azienda con sede a Napoli, attiva da quasi cinquant’anni nel settore del trattamento delle acque e dei rifiuti industriali, ha annunciato ufficialmente l’avvi...

L’Italia è in ritardo sugli SDG, ma l’innovazione arriva dalle giovani imprese

Sono passati quasi dieci anni da quando, a settembre 2015, i 193 paesi membri dell’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite (ONU) hanno sottoscritto l’Agenda 2030, composta da 17 obie...

Oltre 1 miliardo di euro di investimenti green dal gruppo AGSM AIM

Più di 1 miliardo di euro di investimenti su sostenibilità, crescita delle rinnovabili e mitigazione del rischio, con l’intento di accelerare la transizione energetica unendo l&r...

Greenpeace-ReCommon-ENI, 24 pagine che cambiano la storia del diritto ambientale italiano

Il 21 luglio 2025, mentre l'estate brucia l'Europa meridionale con temperature record, la Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza n. 20381/2025 che ha tutto il potenziale per far tremare le mu...

Greenwashing: se l’Europa arretra, a perderci sono i cittadini

L’Unione Europea ha recentemente compiuto un grave passo indietro, bloccando l’approvazione della Direttiva sui Green Claim, uno strumento importante per contrastare la diffusione d...

Oberalp investe su innovazione e sostenibilità con il polo produttivo di Montebelluna

Montebelluna si conferma il centro nevralgico della produzione e dello sviluppo tecnologico per il Gruppo Oberalp, player internazionale nell’abbigliamento e attrezzatura per gli sport di mont...

Come rendere l’economia circolare competitiva: intervista a Paolo Campanella (FEAD)

In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...

Osservatorio CleanTech 2025, aumentano gli investimenti green in Italia

Nonostante le attuali incertezze del mondo finanziario, dovute alle tensioni geopolitiche e ai dazi statunitensi, le aziende italiane reagiscono aumentando i propri investimenti nella sostenibi...

das