Aziende

SELECT ID, MainImageID, AuthorID, Author2ID, Author3ID, ArticleTypeID, URLSegment, Title, Date, Content FROM Article WHERE Bozza=0 AND Lang='IT' AND ID IN(SELECT id FROM keytest WHERE tag=62) AND ID>0 AND Date <= NOW() ORDER BY Date DESC LIMIT 100,20

Gruppo Itelyum entra nel mercato del riciclo chimico della plastica

Il Gruppo Itelyum comincia un nuovo capitolo nell’impegno verso l'economia circolare e la valorizzazione dei rifiuti speciali. Con l’acquisizione di una quota significativa di Plasta Rei...

Decarbonizzazione, economia circolare e CSR: il nuovo manifesto Habitech

Venerdì 16 febbraio si è svolto il primo Habitech Day. L’evento, che si è tenuto presso la Cantina Rotari di Mezzocorona, è stato organizzato da Habitech, il D...

Report di sostenibilità, cos’è lo standard ESRS E5 per uso delle risorse ed economia circolare

Negli ultimi mesi l'Unione Europea ha fatto un passo significativo verso la trasparenza e la comparabilità dei dati in materia di sostenibilità. In particolare, in ottica di uniformazi...

Carbonsink, l’azione climatica comincia dalle foreste

Il contrasto al cambiamento climatico causato dall’uomo non è più un’opzione rimandabile. Ma come possono le aziende affrontare quel periodo di transizione necessario a sup...

I motivi della protesta degli agricoltori, spiegati da loro

Siamo a quasi un mese di proteste degli agricoltori in Europa. Nate in Germania su un problema di bilancio ‒ il governo Scholz, alle prese con un buco di 17 miliardi, ha tagliato i sussidi al...

La leadership nella sostenibilità passa anche per una presenza digitale  sostenibile

Si conosce sempre meglio l'impronta ambientale dei servizi digitali, dei centri di calcolo e della rete che li rende disponibili, e dei dispositivi per utilizzarli. E l'impatto è considerevol...

Perché gli agricoltori protestano in Europa e la particolarità del caso italiano

Le immagini di Place de Luxembourg, l’elegante slargo di fronte alla sede del Parlamento europeo a Bruxelles, messa a ferro e fuoco, sono già il simbolo della nuova ondata di proteste d...

La direttiva europea sulla sostenibilità che rilancia il distretto industriale italiano

Di tutte le diverse normative sulla sostenibilità ce n’è una ancora poco conosciuta, ma negli effetti potenzialmente dirompente per le imprese europee e in particolare per quelle...

Francia, c’è il carcere per chi non rispetta la direttiva sul Bilancio di sostenibilità

Che la Francia abbia recepito le direttive UE sulla sostenibilità più di molti altri Paesi comunitari è un dato di fatto che si evince da quanto è stato deliberato dai le...

Riciclo dei metalli, il caso Refimet

Lo scorso giovedì 25 gennaio l'azienda di recupero e affinazione di metalli, Refimet, ha aperto le porte alla stampa e alle autorità per presentare la sua filiera di recupero di oro, p...

Sempre più aziende riducono le proprie comunicazioni sul clima

Dalla moda alla tecnologia ai beni di largo consumo, la maggior parte delle aziende sta riducendo intenzionalmente le proprie comunicazioni sul clima. Il fenomeno è noto come greenhushin...

Riciclo di carta e cartone: l’occasione d’oro del PNRR

Per gli imballaggi in carta e cartone il futuro, in Italia, è sempre più circolare. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono 128 i milioni di euro stanziati pe...

Pannelli fotovoltaici rigenerati con Polyvolt, nuova startup di Innovatec

La normativa italiana si sta aprendo alla promozione del riuso, del riutilizzo e della rigenerazione dei prodotti giunti a fine vita, e proprio in quest’ottica Innovatec lancia Polyvolt. ...

EPR per gli oli usati: il modello vincente di CONOU

Circa 40 anni fa il CONOU, il Consorzio nazionale oli minerali usati, inaugurò, per primo, l’applicazione dello schema della responsabilità estesa del produttore per raccogl...

Stoccaggio della CO₂ a Ravenna: ecco come funzionerà il deposito di ENI

Se è vero che transitioning away, fuoriuscita dalle fonti fossili, è stata la dicitura simbolo dell’ultima e storica COP28, un altro tormentone ‒ diventato mantra tra i lobbist...

Luca Conti nuovo CEO di E.ON Italia

“Colgo con entusiasmo l’opportunità di assumere questo nuovo ruolo, in un’Azienda della quale condivido pienamente obiettivi e valori e che sta compiendo grandi passi nel co...

Il sistema idrico italiano ha bisogno di telecontrollo e digitalizzazione

Se ne parla da decenni ma finora si è fatto ben poco, eppure efficientare il sistema idrico italiano è doveroso oggi come non mai, considerati le opportunità del PNRR, il prezzo...

Il risultato di COP28 è in grado di influenzare l’economia italiana?

*da Dubai “Fuoriuscire dalle fonti fossili nei sistemi energetici, in modo giusto, ordinato ed equo, accelerando l’azione in questo decennio critico, in modo da raggiungere lo zero nett...

Meloni a COP28: l’Italia vuole gas, biocarburanti e nucleare per il clima

*da Dubai   Mentre sui social e sui media infiamma la protesta contro la presidenza di COP28 di al Jaber, beccato a dire che “la scienza non sostiene che serve un phase-out delle fonti ...

ARCA, verso una cultura italiana dell’edilizia in legno

Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...