Aziende

Sostenibilità rilevante ma costosa. L’indagine Innovatec sulle aziende italiane

Per le aziende italiane la sostenibilità è sempre più rilevante, ma il 90% ritiene che richieda un investimento costoso. È questo il principale risultato del primo Osservatorio sulla Clean Techn...

Raccolta RAEE lontana dai target europei: gli italiani non sono virtuosi

Ad incidere sulla raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche, i cosiddetti RAEE, sono i comportamenti scorretti dei cittadini: 1 su 6 lo fa in modo inappropriato, ...

Eni lancia una nuova società per la mobilità sostenibile

È operativa dal primo gennaio la nuova società lanciata dal Gruppo Eni dedicata alla mobilità sostenibile. Eni Sustainable Mobility attraverso processi di bioraffinazione produrrà biometano e ca...

Acqua circolare e resilienza climatica: così Milano diventa Città Spugna

L’Italia è uno dei Paesi più idrovori d’Europa. Sia a livello agricolo e industriale, con oltre 9 miliardi di metri cubi di acqua prelevati ogni anno, che a livello domestico, essendo il secon...

COP27, un report svela le “relazioni fossili” pericolose fra Italia ed Egitto

La campagna d’Egitto – Gli affari dei ‘campioni’ italiani con il regime di al-Sisi. È questo il titolo del rapporto che ReCommon ha pubblicato il 7 novembre, in doppia concomitanza con l’...

Timber Forum: legno in edilizia per rigenerare l’ambiente, l’economia e la società

La sostenibilità del legno, nel suo impiego in edilizia, non è solo una questione di materia prima, naturale e rinnovabile. Il legno è sostenibile perché permette al bosco di vivere e di essere ...

Carbon Tracker: le società petrolifere e quei premi di produzione a discapito del clima

Le compagnie petrolifere e del gas premiano i dirigenti per l’aumento della produzione, anche quando ciò è in conflitto con le loro politiche climatiche. È questo - a meno di 48 ore dall’aper...

Fedrigoni lancia Re-play, nuove etichette di pregio grazie all’upcycling

Anche nel mondo del packaging è possibile tornare a dare nuova vita a scarti e sottoprodotti. Lo ha di recente dimostrato lo storico gruppo cartario Fedrigoni, che ha lanciato sul mercato Re-Play, ...

Habitech: oltre i bonus, per una vera edilizia sostenibile

Decarbonizazzione, efficienza energetica, circolarità, ma anche benessere, salubrità e inclusività sociale. La sostenibilità in edilizia è un concetto sempre più articolato e complesso. Per ra...

A Ecomondo, gli Stati Generali della Green Economy 2022

Tornano a Ecomondo, l’8 e 9 novembre 2022, gli Stati Generali della Green Economy, quest’anno all’undicesima edizione.Nei tradizionali spazi della Fiera di Rimini si discuterà per due giorni,...

Timber Forum: come decarbonizzare l’edilizia attraverso il legno

Torna il 13 e 14 ottobre a Lazise, in provincia di Verona, il Timber Forum, l’evento italiano di riferimento per la filiera del legno. Coordinato da Assolegno, CasaClima e Habitech, il convegno mi...

Aperto il bando per il premio “Verso una economia circolare”

Sono aperte fino al 3 novembre le candidature per il Premio di Eccellenza Nazionale “Verso una economia circolare” promosso da Fondazione Cogeme. Giunto alla sua sesta edizione, il bando è rivo...

Dal prodotto al mondo, e ritorno: così GREENMAP diffonde la cultura della circolarità per l’industria

Tutte le aziende oggi vogliono essere sostenibili, molte vogliono anche essere circolari. Ancora poche, però, sanno cosa davvero si intenda per sostenibilità e circolarità nel mondo dell’indust...

Alla riscoperta della canapa, una pianta circolare

Presente in Italia da almeno 13500 anni, la canapa è una pianta frugale che appartiene alla famiglia della cannabis sativa. Cresce 50 volte più veloce del legno, assorbe e trattiene molta umidità...

Elezioni politiche: ecco l’indice di impegno climatico dei partiti

Meno cinque giorni alle elezioni politiche, poco meno di sette anni per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali. Siete (siamo) di fronte ad un bivio e tocca de...

Agrivoltaico ed economia circolare: l’accordo fra Coldiretti e Innovatec

Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione sostenibile pe...

Elezioni 2022: i partiti al vaglio della scienza del clima

Se si parla di clima, i risultati delle prossime elezioni politiche del 25 settembre saranno fondamentali. Il futuro governo non dovrà solo rispondere all’urgenza della crisi energetica e dell’...

Ecomondo, a Rimini la 25esima edizione della fiera dedicata all’economia circolare

Dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. In un’unica piattaforma convergono tutti i settori dell’economia circolare: la gestione e il trattamento dei rifiuti biologici e non...

PC4Change: il progetto di Cogeme per il riuso dei vecchi computer

Ogni italiano produce in media fra i 12 e i 18 chili di rifiuti elettronici all’anno. Per l’Europa si parla di un totale di 10 milioni di tonnellate di e-waste annuali, mentre a livello globale,...

Nonostante la siccità, solo il 5% delle acque reflue depurate va all’agricoltura

L’agricoltura è il settore che più di tutti sta soffrendo l’attuale siccità. Secondo Coldiretti, infatti, l’impatto della scarsità idrica e del caldo torrido sulle produzioni nazionali amm...

das