Imballaggi in carta: le sfide per l’industria del packaging
I consumatori tendono a preferire l’imballaggio in carta per le sue caratteristiche di rinnovabilità, biodegrabilità e riciclabilità, requisito indispensabile per garantirne anche ...
I consumatori tendono a preferire l’imballaggio in carta per le sue caratteristiche di rinnovabilità, biodegrabilità e riciclabilità, requisito indispensabile per garantirne anche ...
La Commissione europea ha pubblicato il 1 febbraio 2023, il Green Deal Industrial Plan for the Net-Zero Age, il piano industriale per un Green Deal per l’era delle emissioni-nette ...
L’essere umano talvolta si dimentica di essere parte integrante della natura, trovandosi a considerarla come un’entità estranea, quasi astratta. Eppure, come ci ha fatto notare Cha...
Ci sono abbastanza risorse e materie prime per affrontare la transizione ecologica? Innovazione e sviluppo tecnologico sono di aiuto o possono rappresentare un ostacolo? Ci sono al...
“L’economia globale è oggi circolare solo per il 7,2%; e peggiora di anno in anno a causa della crescita del tasso di estrazione ed uso dei materiali”. Si apre così, senza tanti gi...
Milano città a 30 chilometri all’ora dal primo gennaio 2024. È bastato un solo ordine del giorno – quello approvato il 9 gennaio scorso in consiglio comunale - a ingolfare per più ...
Lo strato di ozono terrestre è sulla buona strada per riprendersi entro quattro decenni. Ce lo dice il rapporto Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022 , presentato il 9 gen...
Se la strada del greenwashing è lastricata di buone intenzioni, su quella del circular washing, sua più recente e infida evoluzione, si inciampa spesso in superficialità e inesperi...
Nel marzo 2022, la Commissione europea ha pubblicato alcune proposte per estendere il campo di applicazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile a tutti i prodotti fi...
Da un lato i pesticidi chimici proteggono le colture garantendo una certa produttività del raccolto, dall’altro il loro utilizzo è connesso al declino della biodiversità con impatt...
Realizzare modelli digitali di sistemi reali – i cosiddetti Digital Twins - può aiutare a ridurre consumi energetici, idrici e abilitare nuovi modelli di business a impatto ridotto...
Nessun contenuto riciclato. Nessun programma di ritiro. Destinati alla discarica, all'incenerimento o (peggio ancora) all'ambiente. Probabilmente questa non vi sembra una ricetta p...
Coniugare la bellezza del mare, la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione della pesca artigianale è un’impresa ardua che un team di istituzioni, sindaci ed esperti di...
"Il riconoscimento del nostro settore attraverso l'applicazione di specifici codici NACE è un elemento importante perché permetterebbe una migliore misurazione in ambito statistico...
Il 30 novembre scorso, durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballagg...
Quando si parla di spreco alimentare, le feste natalizie rappresentano un periodo particolarmente nefasto. Ci si può abbuffare sia nei pranzi a casa dei parenti, sia nei ristoranti...
Nel momento in cui leggi questo articolo, probabilmente sei ancora alla ricerca degli ultimi regali di Natale. La solita corsa ai “pensierini” last minute per assecondare la tradiz...
A Bruxelles la definiscono una lunga partita. Apertissima. Perché il regolamento proposto dalla Commissione europea sugli imballaggi dovrà essere approvato anche dal Parlamento e d...
Proteggere il 30% delle terre, degli oceani, delle zone costiere e delle acque della Terra, ridurre di 500 miliardi di dollari annuali i sussidi governativi dannosi per la natura, ...
Completato a Corte Franca, in Franciacorta, a pochi km dal Lago d’Iseo, il primo progetto Energiesprong Italia. Il modello adottato è nato nei Paesi Bassi con il nome Energiesprong...