Cluster SPRING è il cluster nazionale italiano della chimica verde.

Moda circolare, il potenziale delle fibre alternative: intervista a Guia Ricci

Senza materiali di nuova generazione la transizione circolare del fashion non decollerà. Riciclo e riutilizzo non bastano a decarbonizzare il settore a costi accettabili. Ecco perché b...

Northvolt, un bagno di sangue per le batterie Made in Sweden

La dura lezione degli investimenti in tecnologie innovative: sono indispensabili, ma è difficile sopravvivere, e molti inevitabilmente non ce la fanno. È la storia di Northvolt, il pro...

Fibre di carbonio: Hera inaugura a Imola un innovativo impianto di riciclo

A Imola, nel cuore della Motor Valley italiana, il Gruppo Hera ha inaugurato il primo impianto nel suo genere a livello europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Incr...

Scarsità idrica in Europa, il riuso di acque reflue è una soluzione

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Le 34 vacche da latte che ruminano su una piattaforma galleggiante nel porto di Rotterdam probabilm...

Assolegno, Claudio Giust eletto presidente: focus su filiera e bioedilizia

Il consiglio direttivo di Assolegno, l'associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le industrie di prima lavorazione e i costruttori in legno in Italia, ha eletto Claudio Giust come nuovo presi...

Peroni scommette sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una leva di crescita essenziale per le imprese del Made in Italy. Birra Peroni, il notissimo marchio italiano − di propriet...

Danni climatici, aumentano le cause legali e gli impatti finanziari sulle aziende

Nel 2015, Saúl Luciano Lliuya, un agricoltore peruviano, ha realizzato che il ghiacciaio Palcaraju, che sovrasta la sua città natale, Huaraz, stava fondendo a un ritmo allarmante, aume...

La crisi dei rifiuti a Gaza

Prima ancora dello scoppio della guerra, la Striscia di Gaza affrontava gravi difficoltà nella gestione dei rifiuti. Oltre 15 mesi di conflitto hanno ulteriormente aggravato la crisi ambienta...

Un nuovo modo per riciclare le grandi pavimentazioni

Riciclare i pavimenti usurati di grandi superfici, come quelli di aeroporti, ospedali e scuole, grazie a una tecnologia elettrotermica già in uso nello spazio. È il progetto, in fase d...

Startup, Kuori: bioplastica da noccioli d’oliva e gusci di noci

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fondata nel 2022, Kuori è un'azienda svizzera cleantech che utilizza sottoprodotti alimentar...

Economia circolare, i premi di eccellenza nazionale a Futura Expo Brescia

Si è conclusa a Futura Expo Brescia l’ottava edizione del Premio di eccellenza nazionale dedicato alle migliori pratiche di economia circolare. Un evento promosso da Fondazione Cogeme E...

Rifiuti tessili, Fluttero: Senza un buon EPR la raccolta differenziata collassa

Può suonare paradossale, ma non sempre aumentare la raccolta differenziata di rifiuti porta benefici ambientali, almeno quando infrastrutture e mercato di materie prime seconde non sono pront...

Haiki+, a Lodi nuovo impianto per recupero e trattamento del cartongesso

L’edilizia è tra i settori ambientalmente più impattanti, e tra le principali criticità c’è la gestione dei rifiuti di cartongesso. In Italia, nel solo 2021, ...

Energia nucleare per il futuro dell’Europa

Il dibattito sul ritorno al nucleare in Italia è più acceso che mai: nell’anniversario del disastro di Fukushima abbiamo deciso di dare spazio a questa discussione ospitando un e...

Nucleare in Italia: non è indispensabile ed è incompatibile con la neutralità climatica al 2050

Il dibattito sul ritorno al nucleare in Italia è più acceso che mai: nell’anniversario del disastro di Fukushima abbiamo deciso di dare spazio a questa discussione ospitando un e...

Fukushima oggi, le conseguenze a 14 anni dal disastro nucleare

L’11 marzo 2011 alle 14.46 (le 6:46 italiane) un sisma di magnitudo 9.1, uno dei più intensi mai registrati sulla Terra, colpisce il Giappone. Meno di un’ora dopo, un’impone...

Qual è l’impatto della crisi climatica sulle banche? Intervista a Rong Ding

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alluvioni, incendi e altri eventi estremi: la crisi climatica non è solo un’emergenza ...

Venezia, l’Università IUAV lancia il polo dell’acqua per la Blue Economy

Venezia non solo è punto di incontro di acque dolci e salate, ma è la città più antica del futuro. È questo il motto che l'Università IUAV di Venezia ha sce...

Ripensare i trasporti per i pendolari “veri”, non per i modelli astratti

Immaginate un sistema di trasporto progettato su misura per un maschio tra i 25 e i 45 anni, senza figli, senza genitori anziani da accudire, con un lavoro fisso che lo impegna dalle 9 alle 17 e che...

Chiude Key - The Energy Transition Expo: +40% visitatori stranieri, 1.000 espositori

KEY – The Energy Transition Expo centra l’obiettivo e si conferma essere uno degli eventi chiave a livello europeo sulle energie rinnovabili. Anche durante l’ultimo giorno lunghe c...

das