Europa

Energia, dall’Europa 1,25 miliardi per progetti transfrontalieri innovativi

La Commissione Europea ha annunciato un investimento record di quasi 1,25 miliardi di euro attraverso il programma Connecting Europe Facility (CEF). I fondi saranno destinati a 41 progetti infrastru...

Quattordici cluster europei della bioeconomia lanciano una nuova Alleanza

Quattordici cluster in rappresentanza di undici stati membri dell’Unione Europea hanno lanciato lo scorso 10 febbraio a Bruxelles l’Alleanza europea dei cluster della bioeconomia (Europe...

PPA in Italia: un mercato in crescita, ma con ostacoli da superare

Non c’è dubbio: negli ultimi anni i Power Purchase Agreement (PPA) stanno guadagnando sempre più spazio nel panorama energetico italiano. Soltanto nel 2024 sono stati firmat...

Emissions Trading System, dall’Italia solo il 9% dei fondi al climate change

Tra il 2012 e il 2024 le aste dell’EU ETS (Emissions Trading System), ovvero il sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di gas serra, hanno generato proventi pari a 15,6 miliardi ...

Pacchetto Omnibus, ecco tutte le modifiche (CBAM incluso)

Il countdown per la presentazione dei primi due pacchetti Omnibus è finito. Dopo l’annuncio dei 100 miliardi di euro per il Clean Industrial Deal, il 26 febbraio la Commissione UE ...

Ucraina-USA, accordo sulle risorse minerarie. E Putin offre a Trump materie prime

Dopo settimane di negoziazioni, l’Ucraina sembra aver raggiunto un accordo di scambio con gli Stati Uniti: l’amministrazione Trump continuerà a supportare Kyiv con equipaggiamento...

Cento miliardi per il Clean Industrial Deal: l’annuncio di von der Leyen

Il Clean Industrial Deal mobiliterà nel breve termine oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione industriale pulita nell'UE, con un'ulteriore garanzia di 1 miliardo di euro nell'a...

L’inquinamento atmosferico costa caro alla salute e all’economia

L'Italia è alle prese con una crisi silenziosa ma devastante: l'inquinamento atmosferico. Mentre la Francia stima costi sanitari ed economici enormi legati all'esposizione a lungo termine agl...

Rimozione della CO₂: l'UE ora punta su obiettivi distinti e integrazione nell'ETS?

Il 21 febbraio l’European Scientific Advisory Board on Climate Change ha pubblicato il rapporto Scaling up carbon dioxide removals – Recommendations for navigating opportunities and...

Pacchetto Omnibus, l'UE ha ancora abbastanza potere per imporre la propria visione?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 26 febbraio la Commissione Europea presenterà il contenuto del famigerato Pacchetto Omnib...

Decarbonizzare non basta: l’efficienza energetica è il vero progresso

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Decarbonizzare il nostro approvvigionamento energetico attraverso fonti rinnovabili è assolu...

L'industria della carta USA contro la legge europea anti-deforestazione

I tentativi di influenzare le politiche ambientali europee dell’amministrazione Trump potrebbero non fermarsi alla Direttiva sulla due diligence. Nel mirino ora potrebbe finire anche il R...

PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026

Giovedì 20 febbraio la Francia ha compiuto un passo significativo nella lotta contro i cosiddetti "inquinanti eterni". Il Parlamento francese ha infatti approvato in via definitiva una legge ...

Rinnovabili e Direttiva RED III, procede l’iter di infrazione all’Italia

La Commissione Europea ha avviato la seconda fase della procedura d’infrazione contro l’Italia per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce norme volt...

L'acqua diventa un motore economico e di biodiversità in Europa

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nelle pianure della Crau, nel sud della Francia, i ricercatori finanziati dall'UE stanno sperimenta...

Lo strano caso del consenso sul futuro dell’agricoltura europea

La seconda legislatura di Ursula von der Leyen si preannuncia ricca di sfide: difesa comune, decarbonizzazione, finanza sostenibile e intelligenza artificiale sono solo alcuni dei temi in agend...

ECESP 2025: la conferenza sull'economia circolare UE torna a giugno

Quest’anno, la conferenza annuale della European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP) si terrà a Bruxelles dal 3 al 5 giugno, in concomitanza con la EU Green Week. Nata nel mar...

Intelligenza artificiale, disastro energetico. O forse no?

Gli esperti si dividono. Una parte degli addetti ai lavori sottoscrive la tesi che molto rapidamente i data centre, a cominciare da quelli che fanno girare i vari sistemi di intelligenza artifi...

Trump e dazi reciproci: cosa sono e cosa rischiano Italia e UE

Tanto tuonò che piovve. Dopo averlo ampiamente preannunciato, nella serata di ieri, giovedì 13 febbraio, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per imporre “dazi reciproci&r...

Pacchetto Omnibus, Corrado (PD-S&D): “Bene la semplificazione, no al disimpegno”

Lo scorso 29 gennaio la Commissione UE ha presentato la Bussola per la competitività, o Competitiveness Compass for the EU, un piano strategico per orientare le politiche europee nei cin...

das