crisi climatica

L’AMOC potrebbe collassare già entro il 2100

Se le emissioni climalteranti resteranno elevate, l’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), la corrente atlantica che mitiga il clima del continente europeo, potrebbe arrestarsi an...

Rinasce il portale sul clima oscurato da Trump: da Climate.gov a Climate.us

Climate.gov, uno dei portali d’informazione sulla scienza del clima più consultati del web, all’inizio di quest’estate è stato chiuso dall’amministrazione Trump...

Incendi boschivi in Spagna, in una settimana le emissioni più alte da 23 anni

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L’estate è anche e purtroppo la stagione degli incendi, a causa dell’aumento del...

Gli stati hanno l’obbligo di contrastare il cambiamento climatico: la storica sentenza ONU

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Ralph Regenvanu era presente in aula alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja ieri pomeriggi...

La sfida climatica è adesso: un manifesto per affrontare il cambiamento

Gli effetti del cambiamento climatico iniziano a manifestarsi: temperature record già a gennaio, siccità e desertificazione in aumento, mari sempre più caldi. La sfida &egr...

Rifugi climatici, una rete per affrontare il riscaldamento globale

In Europa, il continente che si sta scaldando più in fretta, il problema di fronteggiare il caldo è sempre più urgente, soprattutto in città. Le temperature in aumen...

Morti per caldo in Europa, il cambiamento climatico ha triplicato i decessi

In dieci giorni il caldo estremo ha ucciso 317 persone a Milano, 286 a Barcellona, 235 a Parigi.  È il preoccupante bilancio di vittime dell’ondata di calore che ha colpito l'Europ...

Siccità, ecco gli hotspot globali: nessun paese è al sicuro

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Nessun paese è immune alla siccità e dobbiamo farci trovare pronti.” &Eg...

Caldo estremo, estremi rimedi

La prima ondata di calore estremo ci ha lasciati tutti spossati e increduli, preoccupati di dover affrontare altri due mesi come gli ultimi sette giorni. Mentre in Spagna si sono raggiunti i 46°...

CinemAmbiente 2025: a Torino i futuri possibili oltre la crisi ambientale

Un’adorabile coppietta borghese, vestita di tutto punto, è in posa per uno scatto: tutto normale, tranne che i due sono robot e stanno in piedi sotto il sole cocente su una distesa dese...

Contenzioso climatico, cosa aspettarsi nel 2025

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L’espansione del contenzioso climatico continua a ritmo sostenuto, con attesi sviluppi signif...

Trump, cento giorni per distruggere la scienza (a cominciare dal clima)

Per tanti decenni, nessuna nazione ha eguagliato l’investimento, l’ambizione e i risultati conquistati dagli americani. Poi sono arrivati i secondi cento giorni di Donald Trump. E i...

Crisi climatica, l'Europa è il continente che si sta scaldando più velocemente

Il pianeta si sta scaldando sempre di più: il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, e anche il 2025 non sembra destinato a invertire il trend. Ci sono per&ogr...

La crisi climatica scompare dai media italiani: copertura dimezzata nel 2024

Giornali e telegiornali italiani parlano sempre meno di crisi climatica. In particolare, nel 2024 le notizie focalizzate sul clima e le conseguenze dei suoi cambiamenti hanno registrato un calo del ...

Se l’uovo di Pasqua è sempre più caro è colpa della crisi climatica

Sulla produzione e il commercio di quelli che una volta venivano chiamati “i generi coloniali”, ovvero zucchero, caffè e cacao, sono sorti veri e propri imperi economici. Francia,...

In Sicilia avocado e mango per salvare l’agricoltura dalla crisi climatica

Un tempo scenario di agrumeti dorati e vigneti rigogliosi, la Sicilia sta vivendo ora una trasformazione sorprendente. Frutti esotici, un tempo simboli di terre lontane, stanno trovando un insospett...

Sciopero 11 aprile 2025, Fridays for Future in piazza per il clima

Perde vigore lo sciopero generale dell’11 aprile 2025, dopo la revoca per trasporti, sanità e istruzione, ma conferma la propria presenza in piazza il movimento Fridays for Future Itali...

Qual è l’impatto della crisi climatica sulle banche? Intervista a Rong Ding

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alluvioni, incendi e altri eventi estremi: la crisi climatica non è solo un’emergenza ...

Copernicus: gennaio 2025 è il più caldo mai registrato

Il 2025 inizia con un caldo record: il primo mese dell’anno è stato infatti il gennaio più caldo mai registrato. I dati vengono dal Servizio Copernicus sui cambiamenti clima...

2025, grido d'allarme per i ghiacciai. Intervista alla glaciologa Isabelle Gärtner-Roer

I ghiacciai sono grandi comunicatori, ci dicono molto di quello che sta accadendo sul nostro pianeta. Ci dicono che le cose non stanno andando troppo bene perché, di fatto, loro stanno via vi...

das