Risultati di ricerca

COP16 tra biodiversità e cibo per riformare il settore agroalimentare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni le conferenze delle Parti sulla diversità biologica (CBD) hanno visto cres...

Salinizzazione del suolo: conseguenze gravi per la fertilità dei terreni

È il primo rapporto mai realizzato sui suoli colpiti da fenomeni di salinizzazione nell’ultimo mezzo secolo: Global Status of Salt-Affected Soils. A presentarlo, a dicembre 2024, &...

Biometano, energia dalla circolarità

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni, spinta dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla cri...

Henkel accelera la transizione energetica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Diventare climate positive entro il 2030, ovvero andare oltre la neutralità carbonica e prod...

2025, la transizione continua

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Guerre commerciali con la Cina, assalto al Green Deal europeo, futuro dei negoziati ONU per la Terr...

Socialwashing, Rossella Sobrero: “Alle aziende si chiede ragionevole coerenza”

La reputazione aziendale si basa sempre più su temi ambientali e sociali. Il modo in cui un’impresa si pone rispetto a questioni molto sentite dall’opinione pubblica, come la cris...

La bioeconomia di Novamont per l’agricoltura

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene fondamentali in certe applicazioni, alcune plastiche utilizzate in agricoltura sono fonte d...

I 10 (+2) articoli di Materia Rinnovabile più letti del 2024

Il 2024 è stato per Materia Rinnovabile un anno di svolta, di cambiamenti, di sfide e grandi soddisfazioni, che hanno portato la redazione ad ampliarsi e i progetti a moltiplicarsi. La p...

Scientifica VC e Terra Next investono 200.000 euro in PlantBit

In un contesto globale in cui il cambiamento climatico e la crescente domanda alimentare mettono sotto pressione il settore agricolo, PlantBit, startup del settore agritech e spin-off del Consi...

L’economia circolare dell’uva

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dall’uva si deriva naturalmente l’aceto, è l’arte dell’uomo a trasfo...

Scalare per i diritti umani: intervista a Nasim Eshqi

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Sono un'alpinista e un'appassionata sostenitrice dei diritti delle donne che usa i propri me...

Chris Wright, la scelta di Trump per guidare l’energia degli Stati Uniti

Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, gli Stati Uniti si preparano a un cambio radicale nelle politiche climatiche, che avverrà probabilmente anche grazie a Chris Wright, l&rs...

Il 2024 del CONOU: un anno di innovazione nel quarantesimo anniversario

Il 2024 è stato un anno speciale per il CONOU, che ha celebrato i suoi 40 anni di attività consolidandosi come eccellenza europea nel campo dell’economia circolare. Con un modell...

Trasformare i gusci della frutta secca in nuovi materiali sostenibili

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La dottoressa Notburga Gierlinger, ricercatrice austriaca specializzata nello studio della struttur...

Veronica Rossi (Lavazza): Il problema della CSRD? È una macchina troppo pesante

La sostenibilità è passata col tempo dall’essere un’opzione al diventare una priorità nelle strategie aziendali, complice non solo una crescente sensibilità s...

Verso un’economia circolare del caffè: il Coffee Development Report 2022-23

Il settore globale del caffè si trova a un punto di svolta cruciale. Durante il webinar di lancio del Coffee Development Report (CDR) 2022-23 presentato da International Coffee Organization (...

2024: anno cruciale per la diplomazia ambientale, ma l’oceano resta ai margini

Il 2024 ha rappresentato un momento significativo per la diplomazia climatica e ambientale, segnato da eventi di rilievo come la COP16 sulla biodiversità a Cali, in Colombia, e la COP29 ...

Coripet: “Dal 2025 forniremo ai nostri soci il 25% di PET riciclato”

La recente Direttiva SUP (Single Use Plastics) prevede che entro il 2025 si raccolga almeno il 77% delle bottiglie in PET immesse al consumo (percentuale che dovrà arrivare al 90% entro il 20...

Il Centro per la complessità e i biosistemi dell’Università Statale di Milano

Dal ripensare i materiali edilizi al monitoraggio del microbioma, il Centro per la complessità e i biosistemi (CC&B) dell’Università Statale di Milano è in prima linea...

C’è fermento nel mondo della decrescita  

Mentre alla COP29 di Baku Giorgia Meloni sceglieva la via della crescita e della neutralità tecnologica, nel vasto mondo della sostenibilità c’era chi discuteva idee del tutto op...

das