Sembra a tutti gli effetti un dirigibile, ma mentre è sospeso in aria genera energia. È il sistema S1500, l’ultima novità lanciata dalla Cina nel settore delle turbine, che a breve verrà testato per la prima volta in volo, secondo quanto dichiarato il 17 agosto in una conferenza stampa da Weng Hanke, direttore tecnico della Beijing SAWES Energy Technology Company.

Frutto della collaborazione tra quest’azienda, l’Università di Tsinghua e l’istituto di ricerca aerospaziale dell’accademia cinese delle scienze, la nuova turbina rappresenta un significativo passo in avanti nel settore dell’energia sostenibile. Infatti, S1500 può raggiungere la potenza di ben 1 megawatt (MW), occupando molto meno spazio rispetto alle pale eoliche terrestri. Questo innovativo sistema, però, non è che l’ultimo tassello di un progetto molto più ampio.

Perché una turbina “volante”

Una turbina eolica convenzionale sfrutta l’energia del vento a circa 200 metri dal suolo. Il sistema S1500, invece, garantisce molta più efficienza, perché essendo collocato a 1.500 metri di altezza, riesce a raggiungere correnti atmosferiche più forti e costanti. Secondo Hanke, i venti a quelle altitudini sono tre volte più veloci rispetto al livello del terreno: un dato che si traduce in una produzione di energia fino a 27 volte superiore a quella delle classiche pale eoliche, e in un notevole risparmio di suolo.

Una volta sollevata grazie all’elio, la turbina rimane sospesa nell’atmosfera mentre dodici micro-generatori in fibra di carbonio raccolgono l’energia cinetica e la trasformano in elettricità, portata poi a terra tramite un cavo. Tra i vantaggi di questa turbina, ha dichiarato Hanke, rientra la sua capacità di fornire grandi quantità di energia anche in luoghi remoti, dove non è possibile installare pale eoliche, come le isole o le aree desertiche, oppure in occasione di situazioni emergenziali quali terremoti e alluvioni.

I tentativi precedenti e gli obiettivi futuri

Non è la prima volta che l’azienda cinese testa una turbina eolica come questa. Già nell'ottobre 2024, infatti, il sistema S500 aveva raggiunto i 500 metri di altezza dal suolo, generando una potenza superiore a 50 kilowatt (kW) e battendo così sia il record per il massimo tempo di volo sia quello per la quantità di energia prodotta.

Pochi mesi dopo, all'inizio di gennaio 2025, la Beijing SAWES Energy Technology Company ha fatto volare la turbina S1000, che ha raggiunto un'altitudine di 1.000 metri con una potenza di 100 kW. Per il lancio annunciato di S1500, i ricercatori hanno ideato misure di sicurezza più avanzate, come l'interruzione del rilascio di gas dall'aerostato, che potrebbero consentire al sistema di rimanere operativo per oltre 25 anni.

Tuttavia, l’azienda cinese ha obiettivi ancora più ambiziosi. Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, infatti, il fondatore e CEO di SAWES Dun Tianrui aveva dichiarato in passato che vorrebbe portare il sistema eolico volante a 10.000 metri di altezza. A quella quota, il flusso delle correnti è fino a 200 volte più forte rispetto al suolo e potrebbe contribuire a una produzione energetica significativamente più elevata.

 

In copertina: immagine Envato