Risultati di ricerca

Maire conferma l’impegno nei progetti ESG

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sono tempi difficili per il mondo ESG nelle aziende. Il 2024 è stato l’anno del cosidd...

La bussola per una transizione giusta

“La giustizia climatica significa anche giustizia sociale. Non possiamo risolvere la crisi climatica ignorando le disuguaglianze e lo sfruttamento.” Quattro anni fa, poco prima della co...

Così i laboratori smart aiutano le aziende a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, l’innovazione tecnologica rappresenta il driver principale. Se ne è parlato a Pharmintech, fiera di riferimento dell’industr...

Moduli 3D per una casa biofilica: il legno al centro della transizione edilizia

L’Italia ha un parco edilizio decisamente datato, costruito in decenni in cui il risparmio energetico, l’impatto ambientale e la sicurezza antisismica erano concetti ancora poco consider...

La bioeconomia italiana vale più di 426 miliardi di euro: i dati 2024

La bioeconomia in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore della produzione di 426,8 miliardi di euro, dando lavoro a circa 2 milioni di persone. Numeri che salgono nel complesso dell’Unione Eur...

Startup, Elementerre: l’edilizia del futuro con terra cruda e lisca

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Elementerre è un’azienda senegalese nata con la missione di rivoluzionare il settore d...

Haiki+ ottiene da BPER 31 milioni per continuare a crescere nell’economia circolare

Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha annunciato la sottoscrizione di un importante accordo finanziario con BPER Banca. L’intesa prevede la concessione di linee ...

Per sbloccare l’eolico in Italia servono regole omogenee e tempi certi

“La decarbonizzazione è un treno ormai in corsa: un obiettivo centrale e non reversibile, sostenuto anche da normative e regolamenti, come quelli tracciati dall’Unione Europea. Ce...

Israele-Iran, la guerra alle infrastrutture energetiche

Tra la notte di giovedì 12 e venerdì 13 giugno Israele ha lanciato un massiccio attacco missilistico contro l’Iran. Con l’obiettivo di “rimuovere la minaccia nucleare...

Consiglio energia UE: meno ambizione climatica, più nucleare e stop al gas russo

Due giorni intensi, quelli appena passati a Bruxelles, con l’incontro dei ministri dell’energia e dell’ambiente. Sulla scrivania i dossier del gas russo, il piano di rilancio del n...

Net Zero Transformation, Enrico Giovannini: “Ogni ritardo è un’occasione persa”

Italiani e italiane sono oggi sempre meno motivati di fronte all’idea della trasformazione dell’economia in chiave green. Eppure, ne ricaverebbero molti vantaggi. Se l’Italia ...

Biomasse, da EUBCE 2025 un appello per collaborazione e chiarezza nelle policy

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Valencia - Tra grandi speranze e l’entusiasmo della ricerca, l'incertezza del contesto pol...

Veicoli fuori uso, accordo tra A-Gas e ADA sui gas refrigeranti

Un nuovo accordo tra A-Gas, leader nel Lifecycle Refrigerant Management, e ADA, l’Associazione demolitori di autoveicoli aderente ad Assoambiente, segna un passo avanti nella gestione sostenib...

Terza conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano: un’occasione mancata

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Nizza - La terza Conferenza delle Nazioni Unite sull'oceano (UNOC3) si è conclusa venerd&...

L'inizio della fine degli Stati Uniti come superpotenza globale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 4 luglio è ancora celebrato negli Stati Uniti come Giorno dell'Indipendenza, anche se que...

Vehicle-to-Grid, a che punto è la sfida dell’integrazione tra auto e rete elettrica

Tra le opportunità offerte dalla mobilità elettrica c’è la possibilità di usare le batterie delle auto per restituire energia alla rete nazionale, sfruttando il Veh...

Haiki+ intraprende un nuovo progetto di tutela della biodiversità

L’impegno di Haiki+ nella sostenibilità acquista una nuova sfumatura: la tutela delle biodiversità. All’interno degli impianti liguri di Bossarino ed Ecosavona, la societ&a...

Milano città spugna e le Nature Based Solutions per la sostenibilità urbana

A causa della crisi climatica, sono sempre di più gli eventi estremi che colpiscono le città, come accaduto con le alluvioni di Valencia a ottobre 2024. Per rendere gli spazi urba...

Waste Management Europe, partire dai territori verso un futuro zero waste

Si è conclusa mercoledì 12 giugno 2025 la quarta edizione di Waste Management Europe, l’evento di riferimento per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare, che in tre...

Meloni-Rutte, tra le spese per la difesa l’idea del Ponte sullo Stretto

Il ragionamento è il seguente: la Sicilia è l’avamposto italiano verso il Medioriente e l’Africa del Nord, va protetta con uomini e mezzi e questi uomini e questi mezzi dev...

das