La finanza sostenibile torna protagonista con la quattordicesima edizione delle Settimane dell’investimento sostenibile e responsabile (Settimane SRI), la rassegna promossa dal Forum per la finanza sostenibile, di cui anche quest’anno Materia Rinnovabile è media partner, confermando il proprio impegno a raccontare in modo approfondito e autorevole i processi di transizione ecologica ed economica legati agli investimenti ESG.

L’appuntamento, considerato il più autorevole in Italia su questi temi, aprirà le sue porte dal 28 ottobre al 12 novembre a Milano, Roma e online, con un programma che quest’anno conta 18 eventi e quattro nuove ricerche, confermandosi come il principale punto di riferimento per operatori finanziari, istituzioni e società civile.

Come ha ricordato Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la finanza sostenibile, “in uno scenario internazionale molto complesso, la sostenibilità si conferma la risposta strategica alle numerose sfide che abbiamo di fronte, ponendosi come complementare e sinergica rispetto alla competitività”.

La quattordicesima edizione delle Settimane SRI intende infatti offrire strumenti, analisi e occasioni di confronto per un settore che, tra sfide e opportunità, deve continuare a crescere in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione, riduzione delle disuguaglianze e gestione dei rischi. Con i suoi 18 appuntamenti, le quattro ricerche e un ampio spettro di partner e stakeholder coinvolti, la rassegna riafferma il ruolo cruciale della finanza sostenibile come leva strategica per costruire un modello di sviluppo più equo, resiliente e a prova di futuro.

Il tema scelto per l’edizione 2025 sottolinea l’importanza della sostenibilità come fattore strategico, capace di generare valore economico-finanziario a lungo termine e, allo stesso tempo, di gestire i rischi in uno scenario globale attraversato da crisi geopolitiche e cambiamenti climatici. “La prossima edizione delle Settimane SRI vuole essere una bussola per aiutare tutti ad arrivare in porto”, ha dichiarato Massimo Giusti, presidente del Forum per la finanza sostenibile, richiamando la resilienza necessaria al settore per affrontare le sfide attuali.

Un’agenda ricca di ricerche e dibattiti

Il calendario si aprirà il 28 ottobre a Milano con la presentazione della ricerca A prova di futuro: giovani, sostenibilità e investimenti. Tendenze e prospettive, realizzata dal Forum insieme a BVA Doxa, che esplorerà il rapporto tra le nuove generazioni e la finanza sostenibile. Le altre tre ricerche saranno presentate a Roma nelle giornate conclusive dell’11 e 12 novembre, dedicate agli investitori istituzionali. Tra queste, la sesta edizione dello studio sugli investimenti delle Fondazioni di origine bancaria, la quarta indagine sulla sostenibilità nel settore assicurativo e l’undicesima ricerca sugli investimenti previdenziali italiani.

Accanto alle conferenze principali, la manifestazione proporrà sei webinar su temi emergenti come la transizione energetica, la reindustrializzazione europea, il ruolo degli strumenti ESG nel mercato obbligazionario, l’impatto sociale delle iniziative di welfare e i criteri di valutazione dei rating ESG. A completare il quadro, eventi dedicati alle politiche europee e nazionali e il progetto ESGeneration Italy, parte della rete globale FC4S, promosso da Borsa Italiana – Gruppo Euronext, FeBAf e Forum per la finanza sostenibile.

Oltre ai temi strettamente finanziari, le Settimane SRI daranno spazio anche all’incontro tra operatori della finanza sostenibile ed Enti del Terzo Settore. Il 10 novembre a Roma sarà presentata la settima edizione del progetto Cantieri ViceVersa, promosso dal Forum per la Finanza Sostenibile e dal Forum Nazionale del Terzo Settore, che esplora sinergie e strumenti per rafforzare l’impatto sociale degli investimenti.

 

Cover: foto Envato