Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Wovenbeyond è la startup britannica che unisce lana rigenerativa, fibre naturali e tracciabilità per rivoluzionare l’industria tessile alla radice, partendo dai pascoli per arrivare alle passerelle e puntando su marchi di moda indipendenti.
Fondata da Gloria Mazzer, ex designer per grandi marchi internazionali come Michael Kors e Diane von Furstenberg, Wovenbeyond punta a cambiare un sistema della moda opaco e dipendente dalla plastica, per costruire una filiera tessile trasparente e tracciabile e ricostruire un legame profondo tra terra, fibre e persone. Alla base del progetto c'è una rete di agricoltori rigenerativi britannici, che trasformano la lana di Merinos d’Arles in filati pregiati di altissima qualità grazie a una lavorazione locale e sostenibile. Non solo lana, però: l’azienda sperimenta blend innovativi mescolando la lana con fibre naturali, come l’ortica himalayana e il loto cinese.
Ogni fibra racconta una storia di territorio, biodiversità e inclusione. La startup collabora con l’Himalayan Wild Fibers, impresa sociale nepalese le cui comunità locali raccolgono a mano l’ortica selvatica, creando reddito per le donne nei mesi agricoli meno produttivi e per gli abitanti dei villaggi himalayani del distretto di Dolakha, e con i pastori del collettivo Merino d’Arles Selection che praticano ancora la transumanza, antica forma di pastorizia nomade organizzata intorno alla migrazione del bestiame tra i pascoli di montagna nelle stagioni calde e le altitudini più basse nel resto dell'anno.
In Cina, il loto, pianta simbolo di purezza, viene coltivato in sistemi agroecologici che depurano l’acqua e nutrono la terra ed è spesso abbinata all'allevamento di pesci in una pratica sostenibile e simbiotica. La fibra di loto rappresenta un'alternativa naturale ai leganti dei filati bouclé, solitamente realizzati in nylon.
Con un approccio olistico, Wovenbeyond vuole quindi ridisegnare la moda partendo dal campo: non solo tutela ambientale, ma anche benessere animale, giustizia sociale e redistribuzione della ricchezza lungo la filiera. È un cambio di paradigma che mette al centro l’origine della fibra e la relazione con chi la produce, favorendo un consumo più consapevole.
Nome:
WovenBeyond
Sito web:
Settore:
Moda
Plus:
Comunità di agricoltori britannici impegnati a ridistribuire ricchezza lungo tutta la filiera produttiva
Caratteristiche:
Filati naturali e completamente tracciabili realizzati con fibre coltivate in modo rigenerativo e olistico
In copertina: immagine Envato