Dall’industria alimentare al traffico di specie selvatiche, dalla pet economy alla sperimentazione biomedica: lo sfruttamento degli animali è tuttora alla base delle nostre economie e società. Cominciano tuttavia ad affermarsi soluzioni più etiche e sostenibili: approcci circolari agli allevamenti, proteine alternative, nuove tecnologie. Su MR58 abbiamo fatto il punto sullo stato del rapporto tra economia, umani e il resto del regno animale.
EDITORIALI
Il regno animale
Emanuele Bompan
Dall’industria alimentare alla pet economy, dai conflitti con le specie selvatiche alla sperimentazione animale. Il rapporto dell’uomo con gli altri animali e pieno di contraddizioni forti e non facilmente risolvibili, che hanno fatto molto discutere la redazione.
Il paradosso di un animale “sapiente”
Franco Fassio
In Homo sapiens, il termine “sapiens” riflette la convinzione che la nostra specie sia dotata di una capacità di pensiero e di ragionamento superiore rispetto alle altre forme di vita. Ma siamo sicuri che questa caratteristica sia una certezza e non solo una possibilità?
THINK TANK
Tante risorse, per pochi: il paradosso degli allevamenti intensivi
Intervista a Philip Lymbery
Lucrezia Lenardon
Miliardi di animali in gabbie e capannoni, grandi quantità di risorse impiegate e un impatto crescente sull'ambiente: l'allevamento intensivo è un tema sempre più centrale nel dibattito su sostenibilità e giustizia alimentare. Un sistema che, anziché nutrire il pianeta, lo impoverisce.
La fattoria mondiale degli animali
Intervista ad Aimable Uwizeye
Emanuele Bompan
Il consumo di carne e alimenti di origine animale non accenna ad arrestarsi e crescerà di almeno il 6% nel prossimo decennio. La sostenibilità ambientale, ma anche la prevenzione del rischio di zoonosi, sono oggi priorità per la FAO.
Ascoltiamoli!
Intervista a Eva Meijer
Giorgia Marino
Finalmente gli animali non umani cominciano a essere considerati come soggetti politici, dotati di diritti, desideri e di una voce per farli valere. La strada verso una vera società multispecie è ancora lunga, ma possiamo almeno iniziare ad ascoltare quello che hanno da dire.
INSIGHT
L’acqua che nutre: nuove strade per la sicurezza alimentare
Lucrezia Lenardon
Grazie a pratiche integrate, nuove tecnologie e uno sguardo alla sostenibilità, l’acquacoltura può diventare fonte stabile di cibo e reddito per le comunità locali, riducendo sprechi e impatti ambientali. Richiede però investimenti, formazione e gestione delle risorse.
FOCUS: ECONOMIA CIRCOLARE
L’acquacoltura è alla ricerca di mangimi circolari
Simone Fant
Tra scarti di lavorazione, farine di insetti e oli di alghe, l’allevamento ittico cerca nuove fonti proteiche per soddisfare una domanda in forte crescita e ridurre la dipendenza da materie prime in competizione con l’alimentazione umana.
Carne circolare: il valore nascosto nei sottoprodotti degli allevamenti
Simone Fant
Dalle farine proteiche ai fertilizzanti, dal pet food al biogas. Come frattaglie, sangue e scarti zootecnici possono diventare risorse preziose per diverse industrie, riducendo l’impatto ambientale degli allevamenti.
Della chiocciola non si butta via niente
Simone Fant
Dal Piemonte un modello di economia circolare basato sull’allevamento sostenibile delle chiocciole: il “metodo Cherasco” efficienta la produttività valorizzando ogni sottoprodotto della filiera.
Mitilicoltura, quanto valore in un guscio
Giorgio Kaldor
Rigenerare i gusci dei molluschi è possibile. In Italia, la cooperativa sarda Nieddittas ha sviluppato un modello innovativo che collega mitilicoltura, acquacoltura e produzione industriale.
C’è un insetto nel piatto!
Giorgio Kaldor
Grilli, formiche, larve, cavallette sono fonti proteiche sostenibili e low cost. Ma se gli insetti sono già sulla tavola di 2 miliardi di persone nel mondo, in Europa la sfida resta la conquista del palato.
Proteine senza allevamento: la rivoluzione di carne e latte coltivati
Antonella Ilaria Totaro
Carne coltivata, salmone da laboratorio, latte senza mucche: un tempo fantascienza, oggi realtà sul mercato. Tra promesse ambientali, sfide normative e potenziali vantaggi nutrizionali, il futuro del cibo si gioca sempre più nei bioreattori. Fino a prova contraria.
Pet Kingdom
Emanuele Bompan
La pet economy è un’industria miliardaria, in crescita rapida e costante in tutto il mondo. Ma l’amore per gli animali non ne è sempre la spinta primaria: consumismo, esibizionismo e mode da social alimentano spesso eccessi e impatti ambientali.
Non solo zanne: l’economia nascosta del traffico illegale di specie
Rudi Bressa
Dalle tarantole impacchettate ai gechi “da collezione”, il traffico illegale di specie selvatiche attraversa l’Europa e viaggia sul web. Un’economia sommersa da miliardi di dollari che minaccia la biodiversità e alimenta reti criminali sempre più sofisticate.
Sperimentazione animale: una male ancora necessario?
Giorgia Marino
I test sugli animali costituiscono uno dei più grandi dilemmi del progresso scientifico. Ma oggi esistono svariate tecnologie promettenti che ne consentirebbero il superamento. E sono gli stessi scienziati, sempre di più, a chiedere un cambiamento.
CASI STUDIO
Dalla carne alle biomasse, il futuro circolare della zootecnia
Giorgio Kaldor
L’integrazione di filiera è il principio su cui lavora Inalca per un settore zootecnico circolare: “Ogni fase di trasformazione apre a nuovi prodotti e mercati, fino a riconfigurare l’identità stessa dell’industria della carne come industria delle proteine”.
Alta quota, alta responsabilità
Giorgio Kaldor
I pascoli sulle Alpi ospitano ogni anno migliaia di esemplari di bovini, capre e pecore. Ma sono un sistema fragile, che va preservato con la costruzione di filiere solide, formazione professionale e protocolli igienico-sanitari. Trentino Marketing racconta il “Progetto Alpeggio”.
Plastica e persone trovano, insieme, nuova vita
Maria Carla Rota
Redivivus è un progetto targato Corepla, che unisce sostenibilità ambientale, inclusione sociale e creatività nelle carceri minorili. Prima tappa, la Sicilia, dove attraverso laboratori artistici il riciclo della plastica diventa un gesto educativo e trasformativo.
Alluminio, virtuoso del riciclo: il caso italiano
Elena Colombo
Riciclabile praticamente all’infinito, l’alluminio è un vero campione dell’economia circolare. E l’Italia si conferma eccellenza nel settore, grazie a un collaudato e capillare sistema di raccolta e recupero garantito dal Consorzio CIAL.
STARTUP
a cura di Antonella Ilaria Totaro
Con EpiHerd, l’epigenomica migliora il benessere delle vacche e la qualità del latte
Collie, app e collare intelligente per gestire a distanza le mandrie al pascolo
Invers, un modello circolare e decentralizzato per l’allevamento di insetti
OoNee Sea Urchin Ranch: allevare ricci di mare per riequilibrare le foreste di alghe
OUROBOROS
Tutti d'accordo che la carne sia dannosa per l'ambiente. Allora perché è tornata alla ribalta?
Ana Birliga Sutherland
Negli ultimi anni la produzione di carne è stata oggetto di crescenti critiche: per l’orrore degli allevamenti intensivi, per la crisi sanitaria globale, e per ogni impatto ambientale immaginabile. Eppure, le diete vegetariane sembrano essere sfiorite con la stessa rapidità con cui sono sbocciate.
CIRCULAR FUTURES: DISPATCHES FROM TOMORROW
2054: La transizione delle proteine ha dato nuova dignità agli animali
Patrick Schröder
Siamo nel 2054. L’affermarsi della carne coltivata, della fermentazione di precisione e delle innovazioni nelle proteine vegetali ha trasformato i sistemi alimentari. E le società sono state costrette a confrontarsi con interrogativi più ampi sul rapporto tra esseri umani e animali.
READING MATTER
Minima Animalia
Giorgia Marino
Dalla nuova edizione del libro seminale di Peter Singer, “Liberazione animale”, al brillante saggio di Mary Roach sui conflitti con le specie selvatiche, fino al viaggio nel mondo dei pet americani affrontato da Mark Cushing: tre prospettive sul nostro rapporto con gli animali non umani.