L’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) può portare diversi vantaggi alle imprese in termini di crescita e sostenibilità, grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla segnalazione preventiva di eventuali malfunzionamenti (nota come manutenzione predittiva). Proprio per conoscere e testare questi benefici, è nata la Industrial AI Challenge, un progetto di 11 settimane in cui team di studenti e studentesse lavoreranno con il supporto di ricercatori, esperti del settore e startup, risolvendo sfide e trovando soluzioni innovative a problemi nei processi produttivi di alcune imprese selezionate.
In questo modo, gli universitari potranno avvicinarsi al mondo delle imprese, che a loro volta potranno trarre vantaggio dalle soluzioni alle sfide industriali trovate durante il periodo del progetto. L’Industrial AI Challenge 2025, che avrà inizio il 29 settembre, è un’iniziativa della Fondazione Hub innovazione Trentino (HIT), realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento e la Provincia autonoma di Trento.
I dettagli del progetto
In una prima fase, durante l’estate 2025, sono stati selezionati sia gli studenti e le studentesse, poi divisi in cinque gruppi, sia le imprese e le criticità che vorrebbero risolvere. Durante il progetto i team di universitari avranno due mesi di tempo per eseguire analisi statistiche avanzate e, applicando tecniche di machine learning, creare modelli predittivi sulla base dei dati forniti dalle aziende.
Per imprenditori e imprenditrici sarà un’opportunità per conoscere i benefici dell’applicazione delle tecnologie AI in diversi ambiti, tra cui logistica e supply chain, pianificazione della produzione, manutenzione predittiva, component status verification, controllo di qualità e SPC (Statistical Process Control), robotica e automazione e infine efficientamento energetico. Dopo il 16 dicembre 2025, data che conclude l’Industrial AI Challenge, un evento presenterà al pubblico le sfide e le soluzioni elaborate.
Leggi anche: Rifiuti tessili, l'intelligenza artificiale per ottimizzare i processi
Cover: Envato