L’AMOC potrebbe collassare già entro il 2100
Se le emissioni climalteranti resteranno elevate, l’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), la corrente atlantica che mitiga il clima del continente europeo, potrebbe arrestarsi an...
Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane.
Se le emissioni climalteranti resteranno elevate, l’Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), la corrente atlantica che mitiga il clima del continente europeo, potrebbe arrestarsi an...
Quando Meitamei Olol Dapash, direttore dell’Institute for Maasai Education, Research and Conservation, ha appreso che il Ritz-Carlton avrebbe aperto il suo primo safari resort nella riserva na...
Giovedì 28 agosto, Orlen, uno dei più grandi produttori petroliferi dell’Europa orientale, ha annunciato la costruzione dei primi due reattori modulari nucleari della storia dell...
A definirlo “surreale” ci pensò la campionessa italiana di sci Sofia Goggia, poco dopo la decisione che assegnò le olimpiadi invernali del 2029 all’Arabia Saudita. Og...
Venerdì 22 agosto, Jerome Powell, il presidente della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, ha accennato a possibili tagli dei tassi di interesse, sottolineando l'elevato live...
Lunedì 4 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge Semplificazioni che contiene varie misure in materia fiscale, ambientale ed economica. Il ministro per la pubblica a...
Lunedì 4 agosto l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCOM) ha imposto una multa di oltre un 1 milione di euro a Shein per aver ingannato i consumatori in merito a...
Mentre a Gaza l’esercito israeliano uccide quotidianamente decine di civili palestinesi, 648 solamente tra il 9 e il 16 luglio, chi sopravvive deve fare i conti con tutto ciò che manca ...
In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...
Due giorni dopo lo sfarzoso matrimonio tra Jeff Bezos e la presentatrice TV Lauren Sanchez che ha portato alla laguna di Venezia 96 jet privati, alla FfD4 di Siviglia una coalizione di paesi ha...
In dieci giorni il caldo estremo ha ucciso 317 persone a Milano, 286 a Barcellona, 235 a Parigi. È il preoccupante bilancio di vittime dell’ondata di calore che ha colpito l'Europ...
Lunedì 7 luglio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rinviato al 1° agosto l’entrata in vigore dei dazi inizialmente prevista per il 9 luglio, alzando a tariffe particola...
Da Milano - Dopo un decennio di lenta ma costante espansione in termini di fatturati e volumi, cinque filiere del riciclo (plastica, carta, vetro, organico e RAEE) registrano un calo delle marginali...
“Oggi scriviamo la storia. Con l'EU Space Act, per la prima volta in assoluto, regoliamo le attività spaziali nell'Unione Europea.” Così mercoledì 25 giugno il commi...
Lunedì 23 giugno il trilogo sulla direttiva Green Claims è stato cancellato dalla presidenza polacca del Consiglio europeo per mancanza di consenso. Durante il terzo negoziato, le isti...
Lunedì 16 giugno è stata una giornata importante per la sfida globale di riduzione delle emissioni di metano, un gas serra in grado di intrappolare 80 volte più calore dell...
“La giustizia climatica significa anche giustizia sociale. Non possiamo risolvere la crisi climatica ignorando le disuguaglianze e lo sfruttamento.” Quattro anni fa, poco prima della co...
Tra la notte di giovedì 12 e venerdì 13 giugno Israele ha lanciato un massiccio attacco missilistico contro l’Iran. Con l’obiettivo di “rimuovere la minaccia nucleare...
Mentre si avvicina l'assemblea dell'Autorità internazionale dei fondali marini − che dal 7 luglio si riunirà in Giamaica per negoziare un complesso regolamento relativo allo sfru...
La Commissione europea punta a un taglio “flessibile” del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040, aprendo all’uso dei crediti di carbonio per centrare l’obiettivo. Ma...