Simone Fant

Simone Fant è giornalista professionista. Ha lavorato per Sky Sport, Mediaset e Startupitalia. Curiosità e passione come punti di forza, amante di musica e letteratura, è focalizzato sul tema dei cambiamenti climatici.

Torna Rebuild, a maggio il mondo dell’edilizia sostenibile si riunisce a Riva del Garda

Efficientare gli edifici non solo fa risparmiare sulle bollette a fine mese, ma preserva o aumenta il valore delle abitazioni di proprietà. Ad affermarlo è uno studio realizzato per l&...

Turismo sostenibile: il punto sulle certificazioni green

Come altri settori, anche il turismo sta vivendo un boom di certificazioni green. A livello globale esistono 150 attestati che valutano la sostenibilità di attività turistiche com...

Green jobs, tra mancanza di competenze e gap regionali: il report OCSE

Gli effetti della transizione ecologica sul mercato del lavoro sono uno dei temi politici più dibattuti a livello europeo. Sull’argomento esiste un doppio binario di pensiero che v...

Net Zero Industry Act: il 40% delle tecnologie green sarà prodotto in Europa

Comincia a prendere forma il piano europeo per un’industria a emissioni zero. Il 16 marzo la Commissione europea ha pubblicato il Net Zero Industry Act, una proposta di regolamento che stabili...

Giornata Mondiale del Riciclo: secondo CONAI ricicleremo il 75% di imballaggi nel 2023

In occasione della Giornata mondiale del riciclo del 18 marzo, CONAI annuncia che la percentuale di imballaggi riciclati nel 2023 dovrebbe raggiungere il 75%. Una stima che equivale a circa 11 milio...

Efficienza energetica: l’Europa alza l’asticella delle ambizioni

L’Europa ha deciso alzare l’asticella delle ambizioni portando l’obiettivo di efficientamento energetico all’11,7% entro il 2030. L’accordo, siglato all’Europarlamento durante il trilogo...

Gruppo CAP, carbon neutral grazie a progetti in India, Cina e Madagascar

Due progetti a sostegno di infrastrutture sostenibili in Madagascar e India, e uno che contribuisce alla riduzione delle emissioni di una centrale idroelettrica in Cina. Il Gruppo CAP ha acquisito c...

I rifiuti di plastica monouso stanno aumentando a livelli record

Il mondo sta producendo una quantità record di rifiuti di plastica monouso fabbricata con polimeri di origine fossile. Nonostante gli sforzi globali e le alleanze tra multinazionali dell’industri...

Oltre la raccolta differenziata: il ruolo della selezione dei rifiuti misti

Viene chiamata mixed waste sorting (MWS), “selezione dei rifiuti misti” e rappresenta l'ultima opportunità per recuperare materiali riciclabili come plastica, metalli e carta che sfuggono al si...

Auto elettriche: così le società di leasing ostacolano la transizione

La velocità della transizione verso una mobilità elettrica dipende soprattutto dalla competitività dei prezzi. Secondo un nuovo studio di Transport & Environment (T&E), le società di lea...

Monitorare la sostenibilità dei Comuni: il caso italiano

Come è possibile misurare le politiche locali rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Agenda 2030? Il monitoraggio sviluppato dalla Rete dei Comuni Sostenibili è riuscito ...

Dagli scarti del siero del latte il calore per alimentare i caseifici

Recuperare calore grazie agli scarti del siero del latte. A renderlo possibile è stato LIFE TTGG, un progetto di ricerca finanziato per metà dall’Unione europea nato per migliorare l’efficienz...

Crimini contro l’ acqua: cosa fa il settore idrico per proteggersi?

Si chiamano water crimes, i crimini contro l’acqua. Sono poco studiati e la mancanza di dati rende il settore idrico poco preparato ad affrontare vari rischi: attacchi informatici e fisici contro ...

Vannia Gava: transizione ecologica sì, ma graduale

Dalla gestione dei fondi PNRR all’installazione delle rinnovabili, dallo scontro europeo sull’automotive elettrico alla sfida sugli imballaggi. Sono tanti i fronti sui cui sta lavorando il Minis...

Che fine hanno fatto i contributi per gli sfusi?

Due bandi da 40 milioni di euro per supportare con un contributo di 5000 euro tutti coloro che tra il 2020 e il 2023 hanno aperto negozi o attrezzato nuovi spazi per i prodotti sfusi. Questo aveva p...

Edilizia sostenibile, a marzo torna a Bolzano Klimahouse

Efficientamento energetico, circolarità dei materiali e adattamento alla crisi climatica. In questi tempi di radicali cambiamenti è necessario ripensare rapidamente il settore edilizio e il modo d...

Dalle biomasse all’idrogeno liquido: lo studio pionieristico di Italia e Cina

In forma di gas l’idrogeno è una molecola piccola e leggera, caratterizzata da un’elevata capacità di fuga che complica il suo trasporto. Così un team internazionale composto da ricercatori d...

Rifiuti, di chi è la responsabilità dei mozziconi di sigaretta?

Si buttano per terra pensando che siano rifiuti innocui, che con il tempo si biodegraderanno. La verità è che i mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. G...

Fondazione Cogeme festeggia i 20 anni e premia l’economia circolare

È in programma venerdì 17 febbraio la cerimonia di consegna del Premio di eccellenza nazionale "Verso una economia circolare", giunto alla sua sesta edizione e promosso da Fondazione Cogeme Ets. L...

Beyond Growth: l’Europa che va oltre la crescita economica

Si terrà a Bruxelles, dal 15 al 17 maggio, il Beyond Growth 2023, un prestigioso evento che si pone l’obiettivo di discutere e proporre politiche basate su un approccio sistemico e trasformativo,...