Geopolitica

Israele-Iran, la guerra alle infrastrutture energetiche

Tra la notte di giovedì 12 e venerdì 13 giugno Israele ha lanciato un massiccio attacco missilistico contro l’Iran. Con l’obiettivo di “rimuovere la minaccia nucleare...

L'inizio della fine degli Stati Uniti come superpotenza globale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 4 luglio è ancora celebrato negli Stati Uniti come Giorno dell'Indipendenza, anche se que...

Meloni-Rutte, tra le spese per la difesa l’idea del Ponte sullo Stretto

Il ragionamento è il seguente: la Sicilia è l’avamposto italiano verso il Medioriente e l’Africa del Nord, va protetta con uomini e mezzi e questi uomini e questi mezzi dev...

Dazi, terre rare, studenti: cosa c’è nell’accordo di Londra fra Cina e USA

“L’accordo con la Cina è fatto”. Così mercoledì 11 giugno, senza aspettare comunicati ufficiali o conferenze stampa, Donald Trump ha annunciato sul suo social ...

Rallenta l’economia globale, rallenta la transizione

Il segnale economico delle Trumpnomics era già arrivato a metà maggio con il downgrading da parte di Moody’s del rating sovrano degli Stati Uniti a causa delle preoccupazion...

Cina-USA, riaperti i negoziati sui dazi. Primo nodo: terre rare

Li avevamo lasciati un mese fa a Ginevra, a stringersi le mani soddisfatti per un insperato, per quanto temporaneo, accordo sui dazi. Ora il vicepremier cinese He Lifeng e il segretario del Tes...

Al via la terza conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Nizza - Comincia oggi lunedì 9 giugno, a Nizza, in Francia, la terza Conferenza delle Naz...

Trump accelera sul nucleare, ma al settore non piace il coinvolgimento della Casa Bianca

"Toglieremo le catene all’industria nucleare”. Così, con i consueti toni misurati e ponderati, Donald Trump ha annunciato lo scorso 23 maggio la sua nuova crociata. Il target...

Stati Uniti, l'EPA vuole cancellare i limiti alle emissioni delle centrali elettriche

Continuano a fioccare le pessime notizie in arrivo dagli Stati Uniti. L'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) ha messo a punto un piano che potrebbe rappresentare il più grave attacco al...

Gli USA chiudono il database sui disastri climatici e arrivano impreparati alla stagione degli uragani

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Spegnereste il vostro termometro nel mezzo di una febbre? È ciò che sta accadendo neg...

Le battaglie legali contro lo stop di Trump ai fondi ambientali

Le battaglie legali contro l’amministrazione Trump sono appena iniziate. I beneficiari dei piani di investimenti sul clima, l’Inflation Reduction Act (IRA), e sulle infrastrutture sosten...

Le mire estrattiviste di Trump minacciano l’Alaska

L’amministrazione di Donald Trump ha recentemente annunciato l’intenzione di procedere all’avvio di nuove concessioni per lo sfruttamento di giacimenti petroliferi offshore nelle a...

Contenzioso climatico, cosa aspettarsi nel 2025

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L’espansione del contenzioso climatico continua a ritmo sostenuto, con attesi sviluppi signif...

Visioni di futuro dal Global South: le interviste di MR56

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Per il numero 56 di Materia Rinnovabile, dedicato al Global South, abbiamo portato al tavolo del Th...

Il Brasile delle contraddizioni si prepara alla COP30

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A novembre, la COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima, si svolgerà a Belém, ...

Italia-Turchia-UE e le politiche ambientali alla corte di Erdoğan

Il vertice intergovernativo Italia-Turchia del 29 aprile non si è chiuso soltanto con una prevedibile sfilza di intese su armamenti, impegni per la pace e scambi di cortesie tra il presidente...

Addio Pepe Mujica, maestro di ecologia sociale

Si è spento a una settimana dai suoi 90 anni l’ex presidente uruguaiano Pepe Mujica, simbolo di una politica sobria, votata alla sostenibilità sociale e ambientale. Lo aveva pron...

Com’è andata la COP su sostanze chimiche e rifiuti pericolosi

"Rendere visibile l’invisibile": con questa ambizione era iniziata due settimane fa a Ginevra la Conferenza delle Parti (COP) sui rifiuti e le sostanze chimiche pericolose. Eppure, venerd...

Dazi: tregua di 90 giorni tra Cina e Stati Uniti

Una tregua di 90 giorni e la riduzione della maggior parte dei dazi a partire dal 14 maggio. Per poi continuare a parlarsi in uno spirito di “apertura, cooperazione e rispetto reciproco&r...

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV: attento al clima e all'ambiente

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È stato nominato il 267° Papa: alle 18.07 di giovedì 8 maggio 2025, dal comignolo...

das