Geopolitica

L’Italia del riciclo ai tempi della pandemia: il sistema regge, ma serve semplificazione

Come sta andando la gestione dei rifiuti in periodo di emergenza sanitaria? Secondo il nuovo rapporto di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”, il sist...

RenewAfrica, l’alleanza pubblico-privata per l’energia rinnovabile in Africa

L’Agenda 2030 lo dice chiaramente: per poter raggiungere uno sviluppo equo e sostenibile, è necessario stringere alleanze che vedano attori pubblici e privati collaborare verso il perseguimento d...

Smart City Live 2020: come cambieranno le città nella nuova normalità?

L’emergenza Covid-19 ha stravolto ogni cosa. Anche nelle città. La pandemia ha lasciato un segno indelebile nell’aspetto delle città e sta costringendo amministratori e urbanisti a ripensare l...

La geopolitica del cibo. Intervista a Tim Lang

Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di politiche alimentari d...

Povertà energetica in Africa: il momento di agire è ora

Si chiama povertà energetica, ed è descritta come una delle condizioni più limitanti per lo sviluppo umano. La difficoltà di individui e famiglie ad accedere a servizi energetici costanti e sicu...

In fiera, ma con giudizio. Ecomondo ai tempi del Covid

Il turismo non è solo vacanza. Si viaggia, e molto, anche per affari, lavoro, formazione professionale. E nel settore del business travel, il turismo congressuale e fieristico in particolare occupa...

Imballaggi in plastica: in UE, il Covid spinge il monouso e allontana gli obiettivi di riciclo

L’Europa è lontana dagli obiettivi di riciclo degli imballaggi in plastica che si era posta. Avanti di questo passo, e non raggiungerà né quelli del 2025 né quelli del 2030. È questa la concl...

Inquinamento atmosferico: è colpa anche dei carburanti delle navi

Il 7 Settembre 2020 è la prima Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, organizzata dalle Nazioni Unite per ricordare che il 92% della popolazione mondiale è esposta all’inqui...

Kelly Bricker: i quattro pilastri del turismo sostenibile

Quando facciamo i bagagli e partiamo per esplorare nuovi angoli del pianeta, ci prendiamo mai il tempo per considerare il nostro impatto sulle comunità locali e l’ecosistema globale? Anche se nel...

The Great Food Challenge: gli eventi online di FAO e Climate Action

Alimentazione, clima, salute. Sono le tre parole chiave su cui si concentra la serie di conferenze e dibattiti online organizzati da FAO (Food and Agriculture Organisation) in collaborazione con Cli...

Biocarburanti da scarti agricoli: una nuova tecnologia dal Brasile

Il settore dei biocarburanti si arricchisce di una nuova tecnologia proveniente dal Brasile per produrre etanolo cellulosico di seconda generazione. È questo l’oggetto dell’accordo appena sotto...

Il viaggiatore leggero. Il nuovo turismo sarà circolare?

“L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso”, diceva la poetessa canadese Anne Carson. Oggi questo discorso si può applicare al viaggiare stesso. Il turismo co...

Il turismo è morto, lunga vita al turismo

L’industria globale del turismo è enorme, complessa e cruciale per molte economie locali e nazionali. Fino a poco tempo fa rappresentava un decimo dell’occupazione a livello mondiale e il 7% de...

Rifiuti in plastica: la Convenzione di Basilea sarà indebolita dall’Unione Europea?

L’Unione Europea e i suoi Stati Membri sono Parti della “Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione”, il trattato global...

Circularity 20: ad agosto il più importante evento americano sull’economia circolare

Si terrà online, dal 25 al 27 agosto 2020, il più importante convegno sull’economia circolare degli Stati Uniti organizzato da GreenBiz. Circularity 20 si sarebbe dovuto svolgere ad Atlanta, ma,...

Rifiuti e Covid-19: il rapporto finale della Commissione Ecomafie

Il sistema rifiuti italiano ha retto all’onda d’urto della pandemia. È un bilancio tutto sommato positivo quello che risulta dall’inchiesta della Commissione Ecomafie sull’“Emergenza epid...

Dalla Ellen MacArthur Foundation, un manifesto per la ricostruzione circolare

L’emergenza sanitaria del Covid-19 ha messo una volta per tutte in luce lo stretto legame tra il rispetto per l’ambiente e la salute, degli individui e della società. La ripresa non potrà che ...

Eccesso di sanificazione e disinfettanti: quali impatti su ambiente e salute?

Mentre l'Italia sta affrontando la sua ripartenza in quella che può essere definita la fase tre dell'emergenza Coronavirus, l'utilizzo massiccio e diffuso di mascherine e guanti monouso e di prodot...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 2 luglio, l’impronta ecologica ai tempi del Covid-19

Il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi della ripresa dopo la crisi sanitaria arriva al nono appuntamento. Giovedì 2 luglio, in diretta streaming dalle ore 17.30, si parlerà di “I...

Rifiuti in plastica: dalla convenzione di Basilea, stop all’export nei paesi in via di sviluppo

La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione è l’accordo globale più completo sui rifiuti e ha lo scopo d...

das