Geopolitica

La goccia ha fatto traboccare il vaso

Dopo quasi 50 anni dalla conferenza ONU sull’acqua a Mar della Plata, in Argentina, oggi 22 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Acqua, si apre la UN Water Conference. Per tre giorni si te...

UN Water Conference: verso un’agenda globale per l’acqua?

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, che quest’anno sarà dedicata ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Lo stesso gio...

L’Europa punta a estrarre il 10% delle materie prime critiche entro i suoi confini

Non solo importazioni. Per la Commissione UE il 10% del fabbisogno europeo di materie prime critiche andrà estratto nel territorio dell’Unione. Emerge questo dalla bozza, visionata in anteprima d...

Europa verso il Blue Deal: Il CESE apre i lavori sull' acqua

Di fronte alle sfide globali della scarsità idrica e all'inquinamento, l'attuale quadro politico dell'Unione Europea sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, il 27 febbraio scorso si s...

Accordo storico sulle acque d’altura: un sospiro di sollievo per gli oceani

Dopo più di 10 anni di negoziati, nella notte tra sabato 3 e domenica 4 marzo presso la sede delle Nazioni Unite a New York è stato raggiunto un accordo storico sulle acque d’altura. Il Trattato...

Gli obiettivi del nuovo intergruppo parlamentare sui cambiamenti climatici

Le istituzioni italiane tentano di intervenire sulle continue problematiche climatiche che stanno attanagliando la nostra Penisola e la realtà del Mediterraneo. Si è recentemente svolto l’incont...

Cina, cosa significa la fine della politica “Covid zero” per le energie rinnovabili?

La Cina ha messo fine alla politica COVID-zero. Il motivo alla base della decisione è di natura economica. La Cina ha trascorso decenni a rendersi un anello critico nelle catene di approvvigionamen...

Onu, il buco dell’ozono si sta chiudendo ma attenzione alla geoingegneria

Lo strato di ozono terrestre è sulla buona strada per riprendersi entro quattro decenni. Ce lo dice il rapporto Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022 , presentato il 9 gennaio scorso duran...

Nel Cilento la prima Area Marina Sperimentale per una blue economy sostenibile

Coniugare la bellezza del mare, la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione della pesca artigianale è un’impresa ardua che un team di istituzioni, sindaci ed esperti di marketing ter...

COP15 Biodiversità: IUCN aggiorna la Lista Rossa delle specie a rischio

L’aggiornamento della Lista Rossa IUCN non poteva che arrivare durante la COP 15 sulla biodiversità in corso a Montreal, Canada. E infatti così è stato. Oggi 9 dicembre, l'Unione Internazionale...

L’altra COP: ecco perché la COP15 Biodiversità di Montreal è fondamentale

Al via il 7 dicembre COP15, il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Dodici giorni per negoziare un accordo globale, il Global Biodiversity Framework, per fermare la perdita di biodiversit...

COP27, un report svela le “relazioni fossili” pericolose fra Italia ed Egitto

La campagna d’Egitto – Gli affari dei ‘campioni’ italiani con il regime di al-Sisi. È questo il titolo del rapporto che ReCommon ha pubblicato il 7 novembre, in doppia concomitanza con l’...

COP27, geopolitica e finanza climatica in scena a Sharm el-Sheikh

Seconda settimana di negoziati a COP27 alla ricerca di un testo finale che sia soddisfacente per i Paesi in via sviluppo e che dimostri la crescente ambizione dei negoziati. Gli elementi negoziali s...

Così Philadelphia vuole diventare una città circolare

Un PIL da 128 miliardi di dollari all’anno. L’area metropolitana di Philadelphia, la città USA dove nel 1776 venne firmata la Dichiarazione di Indipendenza, è una vera e propria potenza econom...

COP27: le 10 raccomandazione dell’Onu contro il greenwashing sul clima

“Le COP sono perlopiù utilizzate da leader e potenti come un’occasione per attirare l’attenzione, servendosi di diversi tipi di greenwashing”. Anche se ormai ha quasi vent’anni, Greta Thu...

World Energy Outlook: a che punto è la transizione energetica nel mondo?

Il World Energy Outlook 2022 dell’IEA fa il punto sulla transizione energetica: le rinnovabili ci garantiranno più sicurezza, ma bisogna accelerarne ulteriormente la diffusione.Mai come quest’a...

Eleonora Evi: torna l’ecologia in Parlamento

Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transizione, ma raccolg...

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...

Elezioni politiche: ecco l’indice di impegno climatico dei partiti

Meno cinque giorni alle elezioni politiche, poco meno di sette anni per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali. Siete (siamo) di fronte ad un bivio e tocca de...

Appello delle Ong all’Europa: basta bruciare cibo per produrre biocarburanti

#FoodNotFuel, basta barattare cibo con carburante. È questa la richiesta delle 14 Ong - tra cui Legambiente, Oxfam, Deutsche Umwelthilfe e Transport & Environment – che il 6 settembre scorso ...