Geopolitica

Elezioni 2022: i partiti al vaglio della scienza del clima

Se si parla di clima, i risultati delle prossime elezioni politiche del 25 settembre saranno fondamentali. Il futuro governo non dovrà solo rispondere all’urgenza della crisi energetica e dell’...

Nazioni Unite: l’ambiente è ora un diritto umano universale

A fine luglio l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'accesso a un ambiente pulito e sano come un diritto umano universale. Questo nuovo diritto sarà fondamentale per affrontare ...

I nuovi rigassificatori faranno la fine dei banchi a rotelle?

Nelle elezioni 2022 le forze in campo sono chiamate a esporre la propria visione sui cambiamenti climatici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche è strettamente legato alla politica del c...

A che punto è il diritto alla riparazione negli Stati Uniti

Circa un anno fa mi sono domandata se il 2021 potesse essere l'anno del diritto alla riparazione. Per il movimento che sostiene il diritto dei consumatori a riparare i propri prodotti e, per estensi...

Pesca insostenibile: chi sta svuotando il Mediterraneo?

La pesca nel Mediterraneo dà sostentamento a circa 180mila persone e sostiene un’industria da 4,6 miliardi di euro. Ma ogni anno 230mila tonnellate di pescato sono rigettate in mare come scarti, ...

Finanza climatica: Enel, BEI e SACE insieme per investimenti green in America Latina

Una nuova sinergia in nome della finanza climatica. Enel, BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e SACE, l’agenzia italiana di credito all'esportazione, uniscono le forze per finanziare programm...

Ucraina: tutte le riserve di litio e le risorse minerarie nelle zone di guerra

I geologi lo chiamano scudo ucraino. Quella terra di mezzo che parte dal confine nord con la Bielorussia fino a toccare le sponde del mar Azov, nel sud del Donbass. Secondo gli studi del servizio ge...

Clima, guerra, transizione: dall’IPCC a Fridays For Future, il punto del climatologo Caserini

Il clima torna in piazza. Al motto di “People Not Profit”, i ragazzi di Fridays For Future hanno indetto oggi, 25 marzo, il primo vero sciopero globale (quasi) post pandemia. Questa volta però ...

Pandemia, guerra, crisi climatica: una speranza può arrivare dalla transizione ecologica

L’invasione russa dell’Ucraina ha inasprito i problemi, ma anche prima della guerra la nostra non era un’economia sana e, in ogni caso, non un’economia in grado di dare un futuro alle nuove ...

Guerra e crisi del grano: quali gli effetti in Europa e nel mondo?

L’ultima crisi alimentare globale data 2007-2008. Allora una serie di concause - dall’aumento del prezzo del petrolio, alla riduzione delle superfici coltivate a fini alimentari a favore di quel...

Clima e post pandemia: il report di Ecco fotografa paure e speranze degli italiani

A due anni di distanza dal primo lockdown, c’è un’Italia più consapevole della crisi climatica e pronta al cambiamento. È ciò che emerge dal report “Navigare a vista: gli italiani e il cli...

Stakeholder Conference 2022: l’economia circolare europea nel segno di una doppia emergenza

Parlare di economia circolare non è mai stato così urgente. Se il conflitto in Ucraina e la crisi internazionale sembrerebbero aver messo in secondo piano le emergenze climatiche e ambientali del ...

Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo

Il 2 marzo la quinta Assemblea dell'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l'intero...

L’assicuratore pubblico SACE e la Russia: cosa cambia ora con il conflitto in Ucraina

L’assicuratore pubblico italiano, la SACE, è da tempo molto attivo in Russia, dove i dati riportati sul suo sito web e aggiornati al 30 giugno 2020 evidenziano un’esposizione di circa 4,3 milia...

Il 2022 è l’Anno Internazionale del Vetro

Schermi, valvole, bulbi delle lampadine, bottiglie e provette, pannelli solari, finestre e pareti, lenti e fibre ottiche. Qualcuno ha suggerito che la nostra sia a buon diritto l’Era del Vetro, ch...

Rifiuti Covid: riciclare le mascherine è possibile? Ecco chi ci prova in tutto il mondo

Sono quasi due anni che le mascherine sanitarie ci tengono compagnia. Ogni giorno le compriamo, le indossiamo affinché ci proteggano dal virus, e infine le buttiamo quando esauriscono la loro funzi...

Clima: ora la plastica rischia di diventare il nuovo carbone

“Se l’industria della plastica fosse un paese, sarebbe il quinto emettitore di gas serra al mondo”. Esordisce così Judith Enck, presidente della ong americana Beyond Plastic...

Rifiuti Covid: già 8 milioni di tonnellate di plastica in tutto il mondo

La lotta al consumo di plastica monouso non è mai stata tanto difficile quanto negli ultimi due anni. Con il diffondersi della pandemia di Covid-19, la fame di plastica del mondo (umano) si è tras...

Così il G20 Climate Risk Atlas svela il futuro delle più grandi economie del mondo

Nessuno lo aveva mai fatto prima. Alla vigilia del G20 di Roma, la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha voluto consegnare uno strumento scientificamente solido a...

Al via la COP26: questo il quadro politico dei negoziati per il clima

Colossale fallimento, grande successo, vittoria al minimo comun denominatore. Quale conclusione attenderci per l’importantissimo negoziato di Glasgow, la COP26?Cosa c’è sul piatto della COP26Il...