Geopolitica

In fiera, ma con giudizio. Ecomondo ai tempi del Covid

Il turismo non è solo vacanza. Si viaggia, e molto, anche per affari, lavoro, formazione professionale. E nel settore del business travel, il turismo congressuale e fieristico in particolare occupa...

Imballaggi in plastica: in UE, il Covid spinge il monouso e allontana gli obiettivi di riciclo

L’Europa è lontana dagli obiettivi di riciclo degli imballaggi in plastica che si era posta. Avanti di questo passo, e non raggiungerà né quelli del 2025 né quelli del 2030. È questa la concl...

Inquinamento atmosferico: è colpa anche dei carburanti delle navi

Il 7 Settembre 2020 è la prima Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, organizzata dalle Nazioni Unite per ricordare che il 92% della popolazione mondiale è esposta all’inqui...

Kelly Bricker: i quattro pilastri del turismo sostenibile

Quando facciamo i bagagli e partiamo per esplorare nuovi angoli del pianeta, ci prendiamo mai il tempo per considerare il nostro impatto sulle comunità locali e l’ecosistema globale? Anche se nel...

The Great Food Challenge: gli eventi online di FAO e Climate Action

Alimentazione, clima, salute. Sono le tre parole chiave su cui si concentra la serie di conferenze e dibattiti online organizzati da FAO (Food and Agriculture Organisation) in collaborazione con Cli...

Biocarburanti da scarti agricoli: una nuova tecnologia dal Brasile

Il settore dei biocarburanti si arricchisce di una nuova tecnologia proveniente dal Brasile per produrre etanolo cellulosico di seconda generazione. È questo l’oggetto dell’accordo appena sotto...

Il viaggiatore leggero. Il nuovo turismo sarà circolare?

“L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso”, diceva la poetessa canadese Anne Carson. Oggi questo discorso si può applicare al viaggiare stesso. Il turismo co...

Il turismo è morto, lunga vita al turismo

L’industria globale del turismo è enorme, complessa e cruciale per molte economie locali e nazionali. Fino a poco tempo fa rappresentava un decimo dell’occupazione a livello mondiale e il 7% de...

Rifiuti in plastica: la Convenzione di Basilea sarà indebolita dall’Unione Europea?

L’Unione Europea e i suoi Stati Membri sono Parti della “Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione”, il trattato global...

Circularity 20: ad agosto il più importante evento americano sull’economia circolare

Si terrà online, dal 25 al 27 agosto 2020, il più importante convegno sull’economia circolare degli Stati Uniti organizzato da GreenBiz. Circularity 20 si sarebbe dovuto svolgere ad Atlanta, ma,...

Rifiuti e Covid-19: il rapporto finale della Commissione Ecomafie

Il sistema rifiuti italiano ha retto all’onda d’urto della pandemia. È un bilancio tutto sommato positivo quello che risulta dall’inchiesta della Commissione Ecomafie sull’“Emergenza epid...

Dalla Ellen MacArthur Foundation, un manifesto per la ricostruzione circolare

L’emergenza sanitaria del Covid-19 ha messo una volta per tutte in luce lo stretto legame tra il rispetto per l’ambiente e la salute, degli individui e della società. La ripresa non potrà che ...

Eccesso di sanificazione e disinfettanti: quali impatti su ambiente e salute?

Mentre l'Italia sta affrontando la sua ripartenza in quella che può essere definita la fase tre dell'emergenza Coronavirus, l'utilizzo massiccio e diffuso di mascherine e guanti monouso e di prodot...

Le conferenze di Rete Ambiente: il 2 luglio, l’impronta ecologica ai tempi del Covid-19

Il ciclo di video-conferenze di Rete Ambiente sui temi della ripresa dopo la crisi sanitaria arriva al nono appuntamento. Giovedì 2 luglio, in diretta streaming dalle ore 17.30, si parlerà di “I...

Rifiuti in plastica: dalla convenzione di Basilea, stop all’export nei paesi in via di sviluppo

La Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione è l’accordo globale più completo sui rifiuti e ha lo scopo d...

Rifiuti e Covid-19, prosegue l’inchiesta della Commissione Ecomafie

Mai come durante l’emergenza Covid-19 è emerso con evidenza lo stretto legame tra salute pubblica e ambiente. E la gestione dei rifiuti è uno dei punti critici di questa complessa relazione. Per...

Ambiente e COVID-19, è ora di una svolta verde per il Mediterraneo

Mai prima d'ora è stato così urgente che anche la scienza guidi la politica. E la lezione scientifica della pandemia COVID-19 implica la necessità di abbracciare una conversione verde dell’econ...

Pandemia: cosa succede ai rifiuti sanitari?

La mascherina sanitaria è di sicuro l’immagine che rimarrà stampata nella memoria collettiva una volta superata la pandemia. Simbolo di uno sconvolgimento epocale dei nostri stili di vita, ma an...