Geopolitica

Rapporto ASviS: l’Italia si allontana dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu

“Non possiamo più perdere tempo”. È l’appello, o meglio, il grido d’allarme con cui si apre il sesto rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile, presentato a Roma lo scorso 28 settembre. Pa...

Il 29 luglio è l’Earth Overshoot Day: già perso il vantaggio guadagnato con la pandemia

È già sfumato il “vantaggio” guadagnato nel 2020 con la pandemia. L’Earth Overshoot Day 2021, il giorno del sovrasfruttamemto della Terra, torna a cadere il 29 luglio, allineandosi con la da...

Il G20 Ambiente non trova un accordo sulla decarbonizzazione

“Un risultato impensabile fino a pochi anni fa”. Questo il commento che arriva dal Ministero per la Transizione Ecologica alla chiusura, sabato 23 luglio, del G20 Ambiente di Napoli. La sensazio...

Biodiversità, suolo, oceani ed economia circolare al G20 Ambiente di Napoli

Biodiversità, tutela del suolo e degli oceani, finanza sostenibile ed economia circolare. Questi i grandi temi trattati nella prima giornata del G20 Ambiente, che si è aperto il 22 luglio a Napoli...

Gli USA introducono il COMPOST Act, un passo avanti per la conservazione del suolo

Senza suolo non c'è agricoltura e senza agricoltura non c'è bioeconomia. Gli Stati Uniti celebrano l'introduzione del Cultivating Organic Matter through the Promotion of Sustainable Techniques (CO...

Eleonora Evi: l’Europa è Verde

Eleonora Evi, insieme ad Angelo Bonelli è stata eletta come portavoce di Europa Verde-Verdi durante l’assemblea costituente di Chianciano. Sarà una figura chiave per cercare di dare forma alla f...

Così la rottamazione delle navi mette a rischio la salute degli oceani e la nostra

La demolizione delle navi è una fonte significativa di inquinamento marino. Se non riciclati correttamente, i prodotti chimici tossici presenti nelle navi sono rilasciati nell’ambiente circostant...

Economia circolare per la plastica: un patto per il Pacifico

Un nuovo patto internazionale per l’economia circolare della plastica si aggiunge al grande Plastics Pact Network promosso dalla Ellen MacArthur Foundation. Il neonato ANZPAC Plastics Pact – gui...

Muroni: il PNRR ha buoni titoli, ma lascia dubbi su risorse, progetti e procedure

Il PNRR è pronto a prendere il volo. L’Iter voluto da Draghi però ha deluso molti stakeholder e lasciato perplessi tanti cittadini. Materia Rinnovabile ha voluto ragionare a freddo con Rossella ...

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...

Clima: il bollitore mediterraneo

La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non possono essere ign...

Onda verde italiana: le forze ambientaliste tornano in parlamento

Le forze ambientaliste tornano in Parlamento. Il 9 marzo è stata ufficializzata la creazione di FacciamoEco, formazione parlamentare Verde, da parte di Rossella Muroni (ecologista da una vita e att...

Spreco di cibo: un miliardo di tonnellate all’anno, secondo il nuovo report Unep

Quasi un miliardo di tonnellate: è il cibo che sprechiamo ogni anno secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP. Pubblicato il 4 marzo, il nuovo report delle Nazioni Unite rivela come...

In Australia del Sud la plastica monouso è ufficialmente vietata

L’Australia supera l’Europa nella lotta alla plastica monouso. Mentre nel Vecchio Continente ci si prepara (non senza cercare scappatoie) al recepimento della direttiva SUP – Single Use Plasti...

A Sydney il padiglione del porto sarà fatto di gusci di ostrica riciclati

Nuove frontiere per l’architettura circolare: in Australia i gusci di ostrica diventano materiali da costruzione. Il nuovo padiglione del porto di Sydney, progettato dagli architetti Jessica Spre...

L’Italia del riciclo ai tempi della pandemia: il sistema regge, ma serve semplificazione

Come sta andando la gestione dei rifiuti in periodo di emergenza sanitaria? Secondo il nuovo rapporto di FISE Unicircular e Fondazione Sviluppo Sostenibile “L’Italia del Riciclo 2020”, il sist...

RenewAfrica, l’alleanza pubblico-privata per l’energia rinnovabile in Africa

L’Agenda 2030 lo dice chiaramente: per poter raggiungere uno sviluppo equo e sostenibile, è necessario stringere alleanze che vedano attori pubblici e privati collaborare verso il perseguimento d...

Smart City Live 2020: come cambieranno le città nella nuova normalità?

L’emergenza Covid-19 ha stravolto ogni cosa. Anche nelle città. La pandemia ha lasciato un segno indelebile nell’aspetto delle città e sta costringendo amministratori e urbanisti a ripensare l...

La geopolitica del cibo. Intervista a Tim Lang

Tim Lang preferisce pensare a lungo termine. Non si può analizzare il sistema cibo senza usare un approccio complesso e olistico, e nessuno ci riesce meglio del professore di politiche alimentari d...

Povertà energetica in Africa: il momento di agire è ora

Si chiama povertà energetica, ed è descritta come una delle condizioni più limitanti per lo sviluppo umano. La difficoltà di individui e famiglie ad accedere a servizi energetici costanti e sicu...