Energia

Il Clean-Tech deve imparare a rappresentarsi e farsi ascoltare di più

Giovedì 26 giugno ho partecipato alla prima edizione degli Stati Generali di Clean Tech Italy a Roma. Cleantech for Italy è parte di un’iniziativa europea nata con il supporto di...

CCS, idrogeno ed emissioni di metano: via libera alla legge delega dal CDM

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, lunedì 30 giugno 2025, lo schema di disegno di legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano, proposto dal ministro dell’ambiente e d...

Octopus e BYD lanciano il primo pacchetto vehicle-to-grid nel Regno Unito

Octopus Energy e BYD hanno annunciato a Londra il lancio di Power Pack Bundle, il primo pacchetto vehicle-to-grid (V2G) nel Regno Unito. Presentato durante l’Energy Tech Summit, propone un&rsq...

Terni, acciaieria dall’inquinamento alla transizione green con l’Accordo di programma

Nel quartiere Prisciano di Terni, a pochi metri dal muro di cinta dell'acciaieria, le polveri bianche hanno smesso di essere solo un incubo. Per anni hanno ricoperto tetti, auto, piante e grondaie c...

La Lega pensa a Laura Ravetto come presidente di ARERA

Il 17 giugno nell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio era seduta in prima fila. Accanto a lei c’era Gianni Letta. Quel giorno, ARERA, l’Autorità di regolazione per ...

Il futuro di Copernicus e Thales Alenia Space: CHIME, CIMR e ROSE-L

Poter scrutare ogni angolo del nostro pianeta, monitorando in tempo reale eruzioni vulcaniche, fusione dei ghiacciai, deforestazione selvaggia o persino il traffico marittimo illegale. È quel...

Come funziona lo stoccaggio di CO₂ in mare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Circa metà dell’ossigeno che respiriamo proviene dagli oceani, che restano inoltre il ...

Data centre: un futuro sostenibile, una responsabilità condivisa

La protezione dell’ambiente è una priorità che non può più essere rimandata. Il mondo in cui viviamo oggi è pressoché irriconoscibile rispetto a quell...

Per sbloccare l’eolico in Italia servono regole omogenee e tempi certi

“La decarbonizzazione è un treno ormai in corsa: un obiettivo centrale e non reversibile, sostenuto anche da normative e regolamenti, come quelli tracciati dall’Unione Europea. Ce...

Israele-Iran, la guerra alle infrastrutture energetiche

Tra la notte di giovedì 12 e venerdì 13 giugno Israele ha lanciato un massiccio attacco missilistico contro l’Iran. Con l’obiettivo di “rimuovere la minaccia nucleare...

Consiglio energia UE: meno ambizione climatica, più nucleare e stop al gas russo

Due giorni intensi, quelli appena passati a Bruxelles, con l’incontro dei ministri dell’energia e dell’ambiente. Sulla scrivania i dossier del gas russo, il piano di rilancio del n...

Biomasse, da EUBCE 2025 un appello per collaborazione e chiarezza nelle policy

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Valencia - Tra grandi speranze e l’entusiasmo della ricerca, l'incertezza del contesto pol...

Veicoli fuori uso, accordo tra A-Gas e ADA sui gas refrigeranti

Un nuovo accordo tra A-Gas, leader nel Lifecycle Refrigerant Management, e ADA, l’Associazione demolitori di autoveicoli aderente ad Assoambiente, segna un passo avanti nella gestione sostenib...

Vehicle-to-Grid, a che punto è la sfida dell’integrazione tra auto e rete elettrica

Tra le opportunità offerte dalla mobilità elettrica c’è la possibilità di usare le batterie delle auto per restituire energia alla rete nazionale, sfruttando il Veh...

Gli European Sustainable Energy Awards 2025 celebrano l'innovazione nell'energia pulita

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Gli European Sustainable Energy Awards 2025, che si sono tenuti il 10 giugno a Bruxelles durante l'...

Gli ostacoli alla decarbonizzazione civile per raggiungere gli obiettivi 2030

In un contesto nazionale in cui il 18% delle emissioni di CO₂ è legato alle utenze domestiche, capire cosa spinge o frena le persone a fare scelte tecnologiche più sostenibili divent...

Dazi, crisi e guerre non fermano gli investimenti in energia: 2025 anno record

Niente sembra essere in grado di arrestare la crescita degli investimenti globali nel settore energetico, nemmeno le tensioni politiche, quelle commerciali e le guerre. Nel 2025, raggiungeranno un r...

CinemAmbiente 2025: a Torino i futuri possibili oltre la crisi ambientale

Un’adorabile coppietta borghese, vestita di tutto punto, è in posa per uno scatto: tutto normale, tranne che i due sono robot e stanno in piedi sotto il sole cocente su una distesa dese...

Codognola (Itelyum): “UE introduca prezzo unico dell’energia per progetti strategici”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Inutile negare l’evidenza. Il Green Deal stava perdendo fascino, stretto tra compromessi poli...

Cina: aumentano gli investimenti in Europa, trainati dalle auto elettriche

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La Cina è vicina, anche con il portafoglio. Dopo sette anni di costante contrazione, gl...

das