Energia

L’Oil & Gas boccia lo stop ai report sulle emissioni voluto dall’EPA di Trump

Deregolamentazione sì, ma non troppo. La proposta dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) di sospendere la rendicontazione delle emissioni dell’industria foss...

Hydrogen Valley, la rinascita sostenibile di Porto Marghera

Venezia scommette sull’idrogeno verde per accelerare la transizione energetica. Il cuore del progetto Hydrogen Valley Venezia è a Porto Marghera, storica area industriale veneziana e og...

Ecomondo: l’Italia resta leader del riciclo, ma perde colpi sulla transizione

C’è un settore in cui l’Italia continua a dare lezioni all’Europa: il riciclo. Carta, vetro, metalli e legno alimentano un sistema industriale che trasforma scarti in valore...

Gli appuntamenti di CONOU a Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre 2025 Rimini ospiterà la 28ª edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata all’economia circolare, alle energie rinnovabili e alla sostenibilit&agra...

Sardinian Link, dal MASE via all’iter autorizzativo

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha avviato il procedimento autorizzativo del Sardinian Link, il progetto di Terna che punta a ricostruire e ammodernare l’infrastr...

Il fotovoltaico residenziale in Italia è in calo, ma niente di serio

Nonostante il rallentamento del fotovoltaico residenziale, il solare continua a guadagnare terreno nel sistema elettrico italiano. Nei primi nove mesi del 2025 sono stati connessi alla rete 4 gigawa...

Total Energies sanzionata per greenwashing: “Sentenza storica”

Per la prima volta nella storia una compagnia petrolifera viene sanzionata per aver diffuso affermazioni ambientali fuorvianti. È successo giovedì 23 ottobre al tribunale civile di Par...

A Caserta il primo impianto in Europa per la separazione dell'aria

Ciò che rende questo progetto dirompente a livello continentale è il suo primato assoluto in Europa: si tratta del primo impianto a impiegare la tecnologia e l'avanzato know-how della ...

Energia sostenibile dalle discariche: il biometano italiano a km zero

La crescita delle rinnovabili è altalenante in Italia, eppure ci sono settori dal grande potenziale ancora inesplorato che potrebbero portare vantaggi non solo in termini di produzione energe...

KEY Energy 2026 guida la transizione energetica globale da Rimini

Anche nel 2026 la Fiera di Rimini ospiterà KEY – The Energy Transition Expo, evento di punta di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato alla transizione e all’efficienza ener...

Materia Rinnovabile inaugura la nuova sezione “Speciali”

Materia Rinnovabile inaugura la nuova sezione Speciali, che nasce per fornire un importante strumento di approfondimento su una singola tematica o settore economico. Gli Speciali offrono al con...

Gattoni (CIB): la CO₂ biologica va valorizzata, l’Italia punti sul biometano

“Anche se a livello europeo l’attenzione si è in parte spostata dal tema climatico verso la sicurezza energetica, l’obiettivo climatico resta centrale. In questo senso, anch...

Hysytech, come dal biogas si può trasformare la CO₂ in risorsa

Gas che non inquinano, CO₂ che diventa risorsa, idrogeno e bio-GNL pronti a cambiare il modo in cui produciamo energia. È questa la rotta lungo cui si muove Hysytech, società di inge...

Inalca, un’infrastruttura energetica orientata al biometano

Da oltre vent’anni Inalca, controllata del Gruppo Cremonini e tra i principali player in Italia e in Europa nella produzione e distribuzione di carni bovine, salumi e prodotti alimentari, sta ...

Biometano, l’anello mancante della transizione

C’è una leva climatica poco raccontata e già disponibile nel mondo dell’energia, quella del biometano. Con questa risorsa è possibile trasformare gli scarti organici...

I rifiuti radioattivi aumentano, ma l’Italia non ha ancora un deposito nazionale

“Temporaneo” è una parola che per l’Italia può significare “decenni”. Lo sanno bene i 33.766 metri cubi di rifiuti radioattivi che l’Italia custodis...

Ora solare 2025, quando cambia e come funziona

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...

Legge di Bilancio 2026, conti in ordine ma poca spinta a imprese ed energia

Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...

L’illusione del nucleare verde e i costi reali della transizione mancata

Il 3 ottobre, nei giorni in cui milioni di persone erano in strada per sostenere la fine della guerra a Gaza e l’azione della Global Sumud Flotilla, il governo faceva passare il disegno di leg...

La scommessa del biometano: opportunità e limiti della strategia europea

Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...