COP28, è il momento della verità per l’industria del petrolio e del gas
“Vi chiedo di adottare un modo di pensare differente e di essere flessibili.” “Dobbiamo trovare un terreno comune” e intraprendere “una strada che sia abbastanza larga ...
“Vi chiedo di adottare un modo di pensare differente e di essere flessibili.” “Dobbiamo trovare un terreno comune” e intraprendere “una strada che sia abbastanza larga ...
Il 29 novembre, a meno di un giorno all’apertura dei lavori di COP28 a Dubai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha presentato il report Energy Efficiency 2023. Il r...
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha completato la sesta edizione dell’Indagine annuale della BEI sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiame...
Senza il contributo della finanza la transizione energetica rimane una mera astrazione di facciata. Un foglietto illustrativo che per decarbonizzare il settore più emissivo ci indica sintomi ...
Immaginate di dover insegnare a vostro figlio ad andare in bicicletta. Pedalare, così come restare in equilibrio, rappresenta una delle sfide più difficili da affrontare. Per questa ra...
“Ora le Comunità energetiche rinnovabili potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del fu...
Gli eventi climatici estremi succedutisi nel corso del 2023 hanno aumentato la consapevolezza degli italiani sui rischi del cambiamento climatico e su quanto sia importante modificare i propri stili...
Insufficienti: è l’aggettivo usato dalle Nazioni Unite per riassumere i progressi e le ambizioni dei 195 piani climatici nazionali attuali. Per tenere vivo l’obiettivo di limitare...
C’è una semplice, evidente ragione per cui ci sono tanti nemici a ostacolare la transizione ecologica che tutti gli scienziati e la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori ricono...
Stati Uniti e Cina hanno finalmente messo nero su bianco la loro volontà di cooperare per affrontare la crisi climatica. Resa pubblica nella giornata di martedì 14 novembre (in ...
Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...
In Europa i sussidi per il riscaldamento da caldaia a gas hanno raggiunto nel 2022 l’incredibile cifra di 3,2 miliardi di euro. A dirlo è il think tank European Environmental Burea...
Se l’energia nucleare sta oggi vivendo un grande ritorno nel dibattito pubblico italiano, non con lo stesso zelo viene però affrontata l’annosa questione della gestione dei rifiut...
Ritardi, difficoltà e scarsi progressi. La decarbonizzazione in Italia non solo non decolla ma perde terreno. È questa la fotografia della Green Economy italiana presentata alla 26&ord...
Il Governo Meloni è in carica ormai da un anno e Materia Rinnovabile ha deciso di fare il punto del suo operato in ottica ambientale ed economica ‒ due aspetti che negli ultimi anni si sono...
Misurare la propria circolarità e raddoppiarla entro il 2030 agendo attraverso ecodesign, riutilizzo, allungamento della durata di vita e recupero di asset e materiali. È questo l&rsqu...
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica parteciperà alla ventiseiesima edizione di Ecomondo, evento internazionale di riferimento sulle politiche della transizione ...
La natura continua a offrire ispirazioni e soluzioni sorprendenti: l’alleato principale alla transizione circolare e bio. Il recente Brokerage Event del Cluster 6 del programma Horizon Eu...
È stata presentata il 31 ottobre a Roma la quattordicesima edizione del Rapporto GreenItaly. Realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi ...
Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’Europa si è trovata improvvisamente a dover diversificare in fretta e furia i suoi approvvigionamenti di gas nat...