Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, accelera sul fronte del welfare aziendale con il lancio di un programma innovativo dedicato al “benessere personale, professionale e della salute” delle sue oltre 6.500 persone. Disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24, il servizio rappresenta una delle espressioni più concrete della People Strategy del Gruppo, guidato da Giuseppina Di Foggia, e punta a facilitare la conciliazione tra vita privata e lavorativa, migliorando il benessere complessivo delle persone e delle loro famiglie.
Attraverso una piattaforma digitale sviluppata con un partner internazionale specializzato, il programma mette a disposizione consulenze con professionisti certificati in tre aree fondamentali: quella emotiva, con supporto psicologico individuale e percorsi per neogenitori; quella fisica, con wellness coach dedicati a sport e alimentazione; e quella pratica, con assistenza legale, finanziaria, sanitaria e per il care giving. A disposizione anche strumenti pensati appositamente per i manager, come percorsi di coaching e supporto alla leadership.
Un welfare aziendale che guarda alle famiglie e alla transizione giusta
L’impegno di Terna per un welfare inclusivo e concreto si rafforza anche con il recente accordo siglato con le Organizzazioni Sindacali, che amplia i diritti e i servizi offerti alle persone. Tra le novità introdotte, spiccano i 7 giorni di permesso retribuito per i padri in occasione della nascita di un figlio o figlia, un incremento del 15% sulle indennità per i congedi parentali e un contributo fino al 60% sulle rette degli asili nido.
Misure che testimoniano una visione a lungo termine del ruolo dell’impresa: non solo come luogo di lavoro, ma come attore centrale nella costruzione di un contesto sociale più equo e inclusivo. In questo quadro, la cura della persona si intreccia con la responsabilità verso una “transizione energetica giusta”, dove innovazione, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano procedono insieme.
Terna promuove attivamente la diversità, l’equità e il rispetto, contrastando ogni forma di discriminazione e favorendo ambienti di lavoro in cui il merito è valorizzato e le persone si sentono al centro. Un approccio coerente con la sfida energetica e sociale dei prossimi anni, che non può prescindere dal benessere di chi ogni giorno lavora per realizzarla.
Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor
In copertina: Terna