Acqua

Aiaqua, l’efficientamento idrico ha sede in Progetto Manifattura a Rovereto

Limitazione degli sprechi di acqua ed energia, incremento della resilienza delle reti, efficientamento energetico, pianificazione della manutenzione e rinnovamento dei sistemi: sono questi i capisal...

Imaginarium: le industrie creative ripensano la sostenibilità

Qual è il ruolo delle industrie creative all’interno dell’attuale scenario ambientale? Si è svolta intorno a questa domanda la seconda edizione di Imaginarium. L&rsquo...

Blue economy nei Paesi Bassi: un mare di potenzialità

Collaborare con il mare fa parte della storia, della tradizione e della cultura dei Paesi Bassi. Per secoli, gli olandesi hanno lavorato in mare aperto, acquisendo una profonda conoscenza delle cond...

Scarsità idrica, così l’economia circolare ci viene in aiuto

Gli esseri umani sono costituiti per circa il 60% di acqua e l’acqua copre il 71% della superficie terrestre. Sembra che l'acqua sia ovunque intorno a noi, sempre disponibile. Eppure, circa 1,...

Impianti sciistici senza neve, quella artificiale dà più problemi che soluzioni

Causa crisi climatica, stiamo vivendo estati sempre più instabili da un punto di vista meteorologico. In pochi giorni si è passati dal caldo storico di Milano a un’inaspettata ne...

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...

Hilary, un uragano nel deserto

Mentre incendi devastanti bruciavano il Canada e distruggevano l’isola di Maui alle Hawaii, la costa ovest degli Stati Uniti veniva percorsa dall’uragano Hilary. Stati desertici com...

Hawaii, le cause degli incendi e cosa è successo a Maui

Sono 114, al momento, le vittime accertate degli incendi che hanno distrutto l’isola di Maui, nello stato delle Hawaii, ma oltre 850 persone risultano ancora disperse. L’identificaz...

Acquacoltura sostenibile? Non per i pesci: il loro benessere non è garantito

“Da acquacoltura sostenibile” è la nuova etichettatura che il Ministero dell’agricoltura ha sviluppato insieme alle associazioni di piscicoltori (API) e di produttori di mol...

Nacchere di mare verso l'estinzione: il progetto Life Pinna cerca di salvarle

Nel corso delle ultime settimane, i ricercatori del progetto Laguna Project, esperti di mare, scienziati e biologici che tutelano la laguna di Venezia, hanno verificato la presenza di un ricco ...

Salute globale a rischio per l’inquinamento idrico

Entro il 2100 fino a 5,5 miliardi di persone potrebbero essere esposte ad acqua inquinata. È questa la principale conclusione di uno studio pubblicato il 17 luglio scorso sulla rivista scient...

Siccità, alluvioni, notti tropicali: il clima in Italia nel 2022

Il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso in Italia dal 1961. È questa la sintesi del Rapporto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) Il clima in Italia...

CAP, investire nei territori e nell'economia circolare

570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...

Startup: filtri riutilizzabili contro l’inquinamento da mercurio con Atium

La startup Atium ha sviluppato una tecnologia in attesa di brevetto, basata su un processo elettrochimico reversibile, per migliorare le prestazioni e l'efficienza della rimozione del mercurio dall&...

Lo stato dei laghi e mari italiani? Al via Goletta Verde e Goletta dei Laghi

Quest'anno l'anteprima del report Mare Monstrum di Legambiente lancia un appello ad agire nei confronti delle attività umane che mettono a rischio la salute del Mediterraneo. I dati compongon...

Resilienza, acqua, sicurezza alimentare: l’agricoltura alla sfida del clima

Per gli italiani, chi garantisce maggiormente la sicurezza dei prodotti alimentari sono i produttori-coltivatori (77%) e il mercato contadino (64%). In particolare, è proprio il mercato conta...

Biodiversità: il Pacchetto Natura rischia di arenarsi

La Nature Restoration Law europea, il cosiddetto “Pacchetto Natura”, potrebbe arenarsi o quantomeno subire un’approvazione annacquata nei contenuti. È questo quanto sostengo...

Consiglio Nazionale dei Geologi: alluvione, dopo il lutto è ora di soluzioni

Da oggi, ogni anno, il 24 maggio sarà la Giornata di lutto nazionale per le 15 vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri, dopo aver disposto gli interve...

Uzbekistan: una legge per rigenerare i territori prosciugati del Lago d’Aral

Il 30 aprile si è svolto un importante referendum costituzionale che tenta di riscrivere il volto economico e sociale dell’Uzbekistan. Tra i vari dossier che il referendum ha trattato, ...

Ecomondo: torna l’Expo della transizione ecologica

Dopo aver festeggiato i suoi 25 anni con la fiera della ripartenza post pandemica, Ecomondo torna dal 7 al 10 novembre 2023 con il salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai ser...