Acqua

Acque Bresciane accelera la transizione idrica con una nuova linea PNRR da 38 milioni

Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Brescia ha sottoscritto una nuova Linea PNRR da 38 milioni di euro, siglata con un pool di banche coordinato da Intesa...

La filiera Water Cycle e Blue Economy si dà appuntamento a Ecomondo 2025

L’acqua forse è oggi il settore che più di ogni altro incarna la trasversalità della green economy e la necessità di ripensare la gestione delle risorse in chiave c...

Accadueo 2025: l’Italia alla prova delle nuove normative UE

Si è chiusa con grande partecipazione la 18ª edizione di Accadueo, l’unica manifestazione in Italia interamente dedicata al settore idrico civile e industriale. Dal 7 al 9 ottobre,...

Israele e Hamas hanno firmato l’accordo per la prima fase del piano Trump

Aggiornamento delle 15.30 - "La bozza finale della fase uno è stata firmata questa mattina in Egitto da tutte le parti per il rilascio di tutti gli ostaggi". A dirlo è stata la portavo...

Gruppo CAP entra in Aemme Linea Ambiente

Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano, compie un importante passo strategico nel settore dei rifiuti. L’Assemblea de...

Una nuova mappa mondiale rivela 426 acquiferi transfrontalieri

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Le riserve idriche nascoste del pianeta sono state appena mappate con un livello di dettaglio senza...

Perché l’UNGA 80 e la UN Water Conference del 2026 non cambieranno le politiche dell’acqua

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L’80ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite si è appena conc...

Acqua, 1 su 4 senza accesso sicuro. Arrojo-Agudo: la cifra reale è doppia

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A quindici anni dalla storica risoluzione delle Nazioni Unite che ha sancito l’accesso all&rs...

Il caldo estremo dell’estate 2025 costerà all’Europa 126 miliardi

Il caldo torrido, i fiumi in secca e le piogge torrenziali che hanno segnato l’estate 2025 non hanno lasciato soltanto immagini di cronaca o danni visibili alle infrastrutture. Hanno scavato u...

PFAS, “l'inquinamento delle acque UE e della loro fauna è gravemente sottostimato”

Non solo le acque, ma anche la fauna selvatica che le abita è colpita dalla contaminazione da PFAS, le sostanze chimiche tossiche che per la loro persistenza sono note come “inquinanti ...

Prevenzione rischio alluvioni, Günter Bloschl: "Le statistiche sono utili ma insufficienti"

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Durante l'edizione 2025 della World Water Week, il 27 agosto, il re Carlo XVI Gustavo di Svezia ha ...

Rete idrica siciliana, un collasso imminente: il report della Corte dei conti

La Sicilia continua a sprecare una risorsa vitale: oltre metà dell'acqua potabile si disperde nella rete, mentre le dighe inutilizzabili o sottoutilizzate ne forniscono 173 milioni di metri c...

La siccità minaccia l’agricoltura europea

Gli ecosistemi e l’agricoltura del Vecchio Continente fanno i conti con la siccità. Lo afferma l’ultimo rapporto del Joint Research Center (JRC), il Centro comune di ricerca ...

Le Olimpiadi invernali in Arabia Saudita sono a rischio?

A definirlo “surreale” ci pensò la campionessa italiana di sci Sofia Goggia, poco dopo la decisione che assegnò le olimpiadi invernali del 2029 all’Arabia Saudita. Og...

Africa, oltre 10 miliardi di investimenti per l’acqua dall’AIP Water Investment Summit 2025

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sette anni dopo aver sfiorato il “Day Zero”, quando Cape Town rischiò di restare...

Dal Pacifico alla Sicilia: l'inarrestabile odissea mediterranea dell'alga asiatica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Le mani segnate dal tempo di Edoardo Piretto raschiano le squame dei pesci da quando aveva nove ann...

Mare e laghi italiani, un terzo delle acque oltre i limiti di legge

La qualità delle acque costiere e interne italiane è ancora allarmante, e le cause principali sono inquinamento, maladepurazione e crisi climatica. A confermarlo è il bilancio 2...

Gruppo CAP premiato da ARERA per la qualità tecnica del servizio idrico integrato

L’estate di Gruppo CAP si è aperta e continua con notizie positive per l’utility lombarda, che si conferma tra i protagonisti del settore idrico italiano classificandosi prima in ...

Gaza senz’acqua, gli Emirati avviano la costruzione di una condotta

A inizio agosto gli Emirati Arabi Uniti hanno avviato la costruzione di una condotta per trasportare acqua desalinizzata dall’Egitto alla Striscia di Gaza, nel tentativo di alleviare la profon...

Accadueo 2025, a Bologna il settore idrico protagonista dell’innovazione sostenibile

Bologna, nodo centrale della transizione ecologica italiana, si prepara a ospitare tre giorni di convegni, workshop, incontri con esperti e momenti dedicati alla presentazione di soluzioni d’a...