Acqua

Consiglio Nazionale dei Geologi: alluvione, dopo il lutto è ora di soluzioni

Da oggi, ogni anno, il 24 maggio sarà la Giornata di lutto nazionale per le 15 vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri, dopo aver disposto gli interve...

Uzbekistan: una legge per rigenerare i territori prosciugati del Lago d’Aral

Il 30 aprile si è svolto un importante referendum costituzionale che tenta di riscrivere il volto economico e sociale dell’Uzbekistan. Tra i vari dossier che il referendum ha trattato, ...

Ecomondo: torna l’Expo della transizione ecologica

Dopo aver festeggiato i suoi 25 anni con la fiera della ripartenza post pandemica, Ecomondo torna dal 7 al 10 novembre 2023 con il salone internazionale dedicato alle tecnologie industriali e ai ser...

La siccità nel Corno d'Africa è tutta colpa del cambiamento climatico

L’attuale siccità in Corno d’Africa è causata dal cambiamento climatico di origine antropica. È questa la principale conclusione di uno studio condotto da 19 ricerca...

Torna a Parma il Festival della Green Economy

Dal 5 al 7 maggio torna a Parma il Festival della Green Economy, uno dei più importanti eventi nazionali sulla transizione ecologica. Dall’energia pulita alle soluzioni di adattamento a...

Acqua e clima al centro della Water Week di Bergamo

Si è conclusa domenica 16 aprile la Water Week 2023, la settimana dedicata alla più preziosa delle risorse del pianeta: l’acqua. Il tema di questa edizione, organizzata da Uniacq...

L’appello delle associazioni: emergenza siccità, il Governo inverta la rotta

“La crisi climatica e la siccità vanno affrontate subito e in maniera realmente efficace. Non servono slogan e soluzioni estemporanee ma interventi integrati che vadano oltre l’em...

Acqua: presentato a New York il report della Global Commission on the Economics of Water

La scorsa settimana, durante la conferenza mondiale sull’acqua delle Nazioni Unite di New York, è stato lanciato il report elaborato dalla Commissione globale sull’economia d...

Acque inquinate: così il grafene cattura i contaminanti emergenti

Olio esausto da frittura e una manciata di sabbia di fiume. Tanto è bastato ai ricercatori malesiani dell'Università di Kebangsaan per riuscire a ricavare filtri in grafene capaci di ...

UN Water Conference 2023, promettiamoci di mantenere una promessa

Un nuovo inviato delle Nazioni Unite per l’acqua e oltre 700 impegni per proteggere il “bene comune globale più prezioso dell’umanità”. Sono queste le principal...

Freshwater Challenge, al via il più grande ripristino di fiumi e zone umide della storia

Il 23 marzo, durante la UN Water Conference 2023 di New York, la prima conferenza di alto livello sull’acqua degli ultimi 50 anni, una coalizione di governi ha lanciato la Freshwater Challenge...

La goccia ha fatto traboccare il vaso

Dopo quasi 50 anni dalla conferenza ONU sull’acqua a Mar della Plata, in Argentina, oggi 22 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Acqua, si apre la UN Water Conference. Per tre giorni si te...

UN Water Conference: verso un’agenda globale per l’acqua?

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, che quest’anno sarà dedicata ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Lo stesso gio...

Startup: IoT e AI per la gestione degli asset idrici con Droople

“La gestione sostenibile delle risorse idriche globali sarà al centro dell’economia circolare di domani”, afferma Ramzi Bouzerda, fondatore e Ceo di Droople, azienda cleante...

Acqua circolare nei Paesi Bassi: un esempio di resilienza, innovazione e collaborazione

I cambiamenti climatici aumentano il rischio di inondazioni nelle regioni del Mare del Nord a causa dell'innalzamento del livello del mare, dell'aumento del deflusso dei fiumi e delle piogge pi&ugra...

Giornata Mondiale dell’Acqua, le iniziative del Gruppo CAP

Cambiamento climatico, siccità, sovra-sfruttamento delle falde acquifere, contaminazione delle risorse idriche, degrado dei suoli e desertificazione. Serve una nuova cultura dell’acqua ...

Città che affondano: la subsidenza mette a rischio un quinto dell'umanità

L'estrazione eccessiva delle acque sotterranee è la prima causa della subsidenza, il graduale sprofondamento del terreno che interessa alcune tra le zone più popolate del pianeta. Le p...

Il consumo di acqua dei data center sta diventando un problema

La disponibilità di acqua è il presupposto necessario praticamente per tutte le attività umane, e internet non fa eccezione. I data center - gli stabilimenti che ospitano i server con i dati nece...

Europa verso il Blue Deal: Il CESE apre i lavori sull' acqua

Di fronte alle sfide globali della scarsità idrica e all'inquinamento, l'attuale quadro politico dell'Unione Europea sembra insufficiente. Per affrontare questo problema, il 27 febbraio scorso si s...

Il ruolo del principio Do No Significant Harm o DNSH nel PNRR

Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) è il pilastro centrale di NextGenerationEU, il piano finanziario straordinario da 750 miliardi di euro approvato a lug...