Acqua

Direttiva europea suolo: Parlamento e Consiglio UE trovano l’intesa

Alle 4:30 di giovedì 10 aprile, dopo una lunga notte di negoziati, Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un'intesa politica sulla prima legislazione continentale dedicata al suolo: la Soi...

Crisi idrica in Sicilia, soluzioni e sfide per un futuro agricolo sostenibile

Mentre la Sicilia sbandiera con orgoglio il suo primato nazionale per estensione di superfici biologiche, superando abbondantemente gli obiettivi europei, un’ombra lunga e inesorabile si stend...

Gruppo CAP Top Utility 2025 nella categoria “Territorio e Comunità”

Gruppo CAP, società pubblica che gestisce il Servizio Idrico Integrato della Città metropolitana di Milano, ha ottenuto il premio Top Utility 2025 nella categoria “Territorio e c...

Aquatech 2025, Hardeman: “La portata delle sfide idriche è sottovalutata”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Amsterdam - A inizio marzo, acqua e tecnologia si sono prese la scena con Aquatech 2025, che ha tra...

Amministratori a scuola di sostenibilità: si chiude la Sustainability Winter School

Il 25 marzo si è conclusa la seconda edizione della Sustainability Winter School, un'iniziativa formativa dedicata agli amministratori lombardi promossa da Gruppo CAP, la società pubbl...

Acqua, l’80% degli italiani sottovaluta il consumo domestico

Gli italiani sono consapevoli della scarsità d’acqua, ma sottovalutano il proprio uso personale. È quanto emerge dal Water Study 2025, indagine condotta da Focaldata per il ...

Water Alliance, l’acqua pubblica funziona: in Lombardia tariffe basse e servizi di eccellenza

Gestione efficiente, investimenti in crescita e bollette tra le più basse d’Italia. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, Water Alliance – Acque di L...

Mare pulito e blue economy sostenibile: nuova alleanza tra COREPLA e ONTM

Il Consorzio nazionale per il riciclo della plastica (COREPLA) e l’Osservatorio nazionale tutela del mare (ONTM) hanno siglato un protocollo d’intesa per rafforzare il proprio impegno ne...

Ridurre l’inquinamento con un consumo consapevole dell’acqua

C’è differenza tra preparare un tè con acqua di rubinetto o con acqua filtrata? Sì, molta. L’acqua è un ingrediente fondamentale che incide sul sapore e sull&...

Giornata mondiale dell’acqua 2025, gli eventi di Gruppo CAP

La Giornata mondiale dell’Acqua si celebra ogni 22 marzo, ma quest’anno pone l’attenzione in particolare sulla conservazione dei ghiacciai, tema cruciale per la tutela delle risors...

Scarsità idrica in Europa, il riuso di acque reflue è una soluzione

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Le 34 vacche da latte che ruminano su una piattaforma galleggiante nel porto di Rotterdam probabilm...

La crisi dei rifiuti a Gaza

Prima ancora dello scoppio della guerra, la Striscia di Gaza affrontava gravi difficoltà nella gestione dei rifiuti. Oltre 15 mesi di conflitto hanno ulteriormente aggravato la crisi ambienta...

Venezia, l’Università IUAV lancia il polo dell’acqua per la Blue Economy

Venezia non solo è punto di incontro di acque dolci e salate, ma è la città più antica del futuro. È questo il motto che l'Università IUAV di Venezia ha sce...

India-Bangladesh si contendono il fiume Teesta. Menga: diritto internazionale in crisi

This article is also available in English / Questo articolo è disponibile anche in inglese Lo scorso febbraio, il Bangladesh è stato teatro di manifestazioni legate a una disputa stor...

Forum biodiversità nel distretto del Po 2025: appuntamento il 12 e 13 marzo

A sole due settimane dalla conclusione di COP16 bis, seconda e ultima parte del negoziato ONU sulla biodiversità, la Fondazione Riccardo Catella ospiterà il primo Forum sulla biodivers...

Clima-biodiversità-acqua: la protezione dei servizi ecosistemici in Sud America

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni, incendi di vaste proporzioni e di portata storica hanno devastato regioni di tut...

Gli impatti ambientali e socioeconomici delle grandi dighe africane

Tra Zambia e Zimbabwe un’immensa distesa di acqua brilla sotto il sole africano: è il lago Kariba, che con una capacità di oltre 180 miliardi di metri cubi d’acqua si aggiu...

Cap Evolution e Parco Nord potenziano la rete di riuso dell’acqua depurata

Parco Nord Milano e CAP Evolution, società del Gruppo CAP specializzata nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia green, hanno siglato un accordo per potenziare il riuso delle...

L'acqua diventa un motore economico e di biodiversità in Europa

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nelle pianure della Crau, nel sud della Francia, i ricercatori finanziati dall'UE stanno sperimenta...

L'acqua non è più business as usual

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Siamo entrati in un'era di feroce concorrenza globale. Per accedere all'energia. Per accedere alle ...

das