Risultati elezioni europee 2024 in Italia
Gli equilibri nel Parlamento europeo non sembrano stravolti, poche sorprese in Italia e qualche scossone in altri stati, come la Francia in cui Macron ha convocato elezioni anticipate, dopo la diffu...
Gli equilibri nel Parlamento europeo non sembrano stravolti, poche sorprese in Italia e qualche scossone in altri stati, come la Francia in cui Macron ha convocato elezioni anticipate, dopo la diffu...
Plural values of nature help to understand contested pathways to sustainability: è questo il titolo di una recente pubblicazione, realizzata da Adrian Martin (et al.), secondo cui la pi&ugrav...
Salvatore De Meo è presidente della Commissione affari costituzionali al Parlamento europeo e membro della Commissione agricoltura. Materia Rinnovabile l'ha intervistato in quanto candidato a...
L'amministrazione Biden ha deciso di aumentare significativamente i dazi sulle importazioni cinesi, in particolare sui pannelli solari bifacciali e sui veicoli elettrici, segnando un cambiament...
L’Alleanza Verdi Sinistra si presenta alle elezioni europee con una rosa importante di candidate e candidati. Al di là della proposta dell’attivista Ilaria Salis, al momento ai do...
L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia si vota per eleggere il nuovo Parlamento europeo. A pochi giorni dalle elezioni, Materia Rinnovabile ha intervistato candidate e candidati per l’Italia a...
Annalisa Corrado è ingegnera meccanica ed ecologista, responsabile sviluppo dei progetti innovativi di AzzeroCO₂, referente attività tecniche per Kyoto Club, co-ideatrice e coordinat...
Oggi, giovedì 23 maggio, la Commissione europea ha comunicato di aver avviato una procedura d'infrazione contro l’Italia. Con una lettera di messa in mora (INFR(2024)2053) la Commi...
Durante i suoi cinque anni da commissaria per l’energia a Bruxelles, Kadri Simson ha dovuto affrontare uno dei periodi più complessi e decisivi della storia energetica europea, cimentan...
La sezione Think Tank del numero 50 di Materia Rinnovabile, dedicato all’Energia, è particolarmente ricca e preziosa. Come sempre abbiamo riunito in una tavola rotonda virtuale alcune d...
Mercoledì 24 aprile, il Parlamento europeo ha approvato in votazione plenaria con 476 voti a favore, 129 contrari e 24 astensioni il Regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballagg...
Martedì 23 aprile il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva il Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), meglio noto come Regolamento eco...
A due mesi dalle elezioni, il Parlamento, il Consiglio e la Commissione europei hanno voluto dare un segnale forte per sottolineare la centralità della bicicletta nel percorso che dovrà...
Se sull’economia circolare l’Europa vuole fare veramente sul serio, c’è urgentemente bisogno di adottare politiche più incisive e di passare dalle parole ai fatti. Qu...
Secondo l'Agenzia europea dell'ambiente, oggi in Europa viene riciclato solo il 46% dei rifiuti. Il resto, se non finisce in discarica, viene spedito in Paesi terzi, dove molto spesso non ci sono le...
La transizione verso l’economia circolare è in corso. Sono passati poco più di 8 anni da quando la Commissione europea ha pubblicato il primo Piano d’azione per l’eco...
La decarbonizzazione del sistema energetico europeo non si misura solo dai risultati ottenuti, ma anche dalle ambizioni dei governi. Questo lo sa bene il movimento ambientalista Beyond Fossil Fuels,...
Martedì 12 marzo il Parlamento europeo ha approvato il testo della Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici, l’Energy Performance of Buildings Directive (EPBD)....
Dopo il rinvio di febbraio, la Commissione Europea ha sospeso la Water Resilience Initiative, l’Iniziativa per la resilienza idrica. La sua presentazione è stata infatti ritirata d...
Lunedì 4 marzo, la presidenza del Consiglio dei Ministri e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio per un Regolamento imballaggi e rifiuti di i...