COP30, è ancora una questione di soldi (pubblici)
Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...
Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...
L'emergenza climatica ha smesso di essere considerata una remota eventualità. Oggi, si manifesta come una crisi sanitaria in corso e l’entità del suo impatto finanziario è...
Il 78% delle aziende italiane riconosce che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie ...
Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio finale del negoziato, ...
I cambiamenti climatici non solo distruggono territori ed ecosistemi, ma aggravano anche le disuguaglianze storiche e costringono milioni di persone a spostarsi. In America Latina e nei Caraibi, dov...
L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...
Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...
È il fiore all’occhiello di Lula, la sua eredità politica per l’Amazzonia. Parliamo del primo mega fondo per le foreste mai creato, superiore a qualsiasi altra iniziativa p...
Quando i leader mondiali si riuniranno a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, per la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), si troveranno di fronte a un bivio. A dieci a...
Nel dibattito globale sulla crisi climatica, l’acqua rappresenta un paradosso centrale. È l’elemento attraverso cui, secondo gli esperti, si manifesta circa il 70% degli impatti d...
Cosa avrebbe detto Donald Trump se fosse stato a Belém? Il summit dei leader, antipasto della COP30, si è aperto giovedì 6 novembre nella città che dischiude al viaggiato...
L’opinione pubblica occidentale ha dedicato relativamente poco spazio al vertice BRICS di Kazan, in Russia, del 2024. Nell’ambito di quel vertice fu lanciata, tramite un protocollo d&rsq...
Come sarebbe andata l’aveva fatto capire subito, martedì mattina, il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra: “Ci vogliono 27 persone per ballare il tango”, ha detto...
L'America Latina si trova ad affrontare una delle sue contraddizioni più profonde: è la regione più pericolosa al mondo per le persone che difendono l'ambiente, ma è anch...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quest’anno non andrò alla COP30. Dopo 15 anni di negoziati, iniziati nel 2009 a Copena...
Cordialità, raccomandazioni reciproche, e un appello al pragmatismo. È iniziato e finito esattamente come ci si aspettava il summit fra Unione Europea e Cina, tenutosi il 24 giugno a P...
Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A novembre, la COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima, si svolgerà a Belém, ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alla COP28 di Dubai l’espressione “transitioning away” mise per la prima volta d&...
