Stefania Divertito

Stefania Divertito è giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali. È stata portavoce del ministro dell’ambiente Sergio Costa e capo ufficio stampa del Ministero dell’ambiente nei governi Conte e Draghi. È stata premiata nel 2005 come "cronista dell’anno" per la sua inchiesta sull’uranio impoverito, nel 2013 ha ricevuto il premio Pasolini per la sua inchiesta sull’amianto e nel 2022 ha ricevuto il premio Eternot di Casale Monferrato per il suo impegno contro l'amianto. È autrice di saggi su ecogiustizia. Per Il Saggatore ha scritto Uccidere la Natura (2025).

Amianto, migliaia di scuole contaminate: l’Italia è in ritardo nella rimozione

Una campanella che non suona. Porte chiuse e aule vuote, non per uno sciopero o un guasto tecnico, ma per l’amianto annidato nei pavimenti. È accaduto all’Istituto Tasso di Latina...

Bonus edilizi 2026: verso la stabilizzazione al 50%

Sembrava fosse giunta la fine dell’era dei bonus edilizi e invece il 2025 riserva sorprese. In vista dell’apertura del cantiere della legge di Bilancio 2026, il tema torna alla ribalta c...

Incendi sul Vesuvio, 830 ettari bruciati ma cresce la rete civica di protezione

Sul Vesuvio il fuoco non arriva mai da solo. Porta con sé il rumore sordo degli alberi che crollano, la resina che ribolle nelle cortecce, il cielo che si vela di una colonna nera visibile a ...

Bonifiche ambientali, Italia a rilento: il caso Giugliano racconta le difficoltà del sistema

Partiamo da quello che potremmo definire un caso scuola: il 29 luglio 2025, con un decreto ministeriale quasi passato inosservato, l’Italia ha finalmente perimetrato l’Area vasta di Giug...

Terra dei fuochi, l’inganno del registro tumori “2025” riferito in realtà al 2021

C’è un momento preciso in cui le parole smettono di descrivere la realtà e iniziano a modellarla. In Campania è successo quando qualcuno ha deciso di chiamare “Regis...

La partita a scacchi del clima: quando le aziende fossili si rifanno sui contribuenti

Londra, agosto 2025. La West Cumbria Mining aveva tutto pronto. Il progetto per la prima miniera di carbone del Regno Unito degli ultimi trent’anni era sulla carta: 220 milioni di tonnellate d...

Agritech Innovation, il primo percorso biennale che guarda al futuro dell’agricoltura italiana

Mentre l’Europa accelera la transizione verso l’agricoltura rigenerativa e i cambiamenti climatici mettono sotto pressione i sistemi produttivi tradizionali, in Italia nasce una scommess...

I cementifici di Gubbio che diventano inceneritori

Trentatré anni fa l’Italia firmava la Convenzione di Basilea per proteggere l’Africa dai nostri rifiuti tossici. Ora il governo Meloni approva un decreto che fa esattamente l&rsqu...

Economia circolare del legno nel cinema, la materia prima che costruisce sogni

Settantamila tonnellate di CO₂ all’anno, ma nessuno sa quanti alberi abbatte. Il cinema italiano ha un buco nero: sa quanto inquina, ma ignora quanto legno consuma. Un paradosso emerso alla ...

Eolico offshore, Trump blocca Revolution Wind di Ørsted già completo all’80%

Il 22 agosto 2025 è stata una data nera per l’industria eolica offshore americana. Mancavano poche settimane al traguardo finale, ma in quel giorno il progetto Revolution Wind di &Oslas...

Sardegna, il Ministero taglia fondi (e navi) per la pulizia e la tutela del mare

C’è qualcosa di paradossale nella storia che inizia il 1° settembre in Sardegna. Mentre l’estate volge al termine e i turisti abbandonano le spiagge più belle d’E...

Agricoltura rigenerativa e defiscalizzazione: il CESE traccia la rotta per l’Europa

È una crisi a tre teste quella che l’Europa deve affrontare: cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di biodiversità. Un mostro che mette a rischio non solo l’ambient...

Alluvioni, a rischio un quarto del patrimonio abitativo italiano

Ivan Faiella coordina il Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità di Banca d'Italia. I suoi numeri fanno impressione: mille miliardi di euro di patrimonio immobiliare italiano esposto al ...

L'ultima battaglia di Hipólito: quando difendere l'Amazzonia costa la vita

La sera del 26 luglio 2025, lungo la Carretera Interoceánica che attraversa il cuore dell'Amazzonia peruviana, si è consumato l'ennesimo capitolo di una guerra silenziosa ma feroce. Hi...

Leucemia per esposizione a sostanze tossiche: sentenza storica contro Palazzo Chigi

“Chiamiamolo pure X, non possiamo dire il suo vero nome perché è ancora in servizio attivo.” L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale ami...

Dal sottosuolo al futuro: TERA, l’ecosistema minerario che reinventa l’economia circolare

Bisogna scendere duecento metri sotto terra, nel cuore pulsante delle Dolomiti trentine, per capire davvero cosa significa ripensare il futuro. Qui, dove il rombo delle escavatrici risuona da oltre ...

L’Italia che frana: quando il clima estremo ridisegna la mappa del rischio

Novantaquattro virgola cinque percento. Non è una percentuale qualsiasi, è la fotografia di un Paese che sta letteralmente scivolando via. Quasi tutti i comuni italiani - per la precis...

Democrazia in Terra dei fuochi, nasce il “Comitato per l'attuazione della sentenza CEDU”

Constatazione numero uno: “Possiamo decidere quale acqua bere e quale cibo mangiare, ma non possiamo scegliere l'aria che respiriamo. L'aria inquinata è democratica, arriva a tutti&rdqu...

Gli stati hanno l’obbligo di contrastare il cambiamento climatico: la storica sentenza ONU

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Ralph Regenvanu era presente in aula alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja ieri pomeriggi...

Greenpeace-ReCommon-ENI, 24 pagine che cambiano la storia del diritto ambientale italiano

Il 21 luglio 2025, mentre l'estate brucia l'Europa meridionale con temperature record, la Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza n. 20381/2025 che ha tutto il potenziale per far tremare le mu...

das