I rifiuti radioattivi aumentano, ma l’Italia non ha ancora un deposito nazionale
“Temporaneo” è una parola che per l’Italia può significare “decenni”. Lo sanno bene i 33.766 metri cubi di rifiuti radioattivi che l’Italia custodis...
Stefania Divertito è giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali. È stata portavoce del ministro dell’ambiente Sergio Costa e capo ufficio stampa del Ministero dell’ambiente nei governi Conte e Draghi. È stata premiata nel 2005 come "cronista dell’anno" per la sua inchiesta sull’uranio impoverito, nel 2013 ha ricevuto il premio Pasolini per la sua inchiesta sull’amianto e nel 2022 ha ricevuto il premio Eternot di Casale Monferrato per il suo impegno contro l'amianto. È autrice di saggi su ecogiustizia. Per Il Saggatore ha scritto Uccidere la Natura (2025).
“Temporaneo” è una parola che per l’Italia può significare “decenni”. Lo sanno bene i 33.766 metri cubi di rifiuti radioattivi che l’Italia custodis...
Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...
In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...
A pochi mesi dal compromesso che aveva scongiurato una guerra commerciale totale, Washington torna all’attacco. Gli Stati Uniti hanno chiesto all’Unione Europea di allentare alcune delle...
Una campanella che non suona. Porte chiuse e aule vuote, non per uno sciopero o un guasto tecnico, ma per l’amianto annidato nei pavimenti. È accaduto all’Istituto Tasso di Latina...
Sembrava fosse giunta la fine dell’era dei bonus edilizi e invece il 2025 riserva sorprese. In vista dell’apertura del cantiere della legge di Bilancio 2026, il tema torna alla ribalta c...
Sul Vesuvio il fuoco non arriva mai da solo. Porta con sé il rumore sordo degli alberi che crollano, la resina che ribolle nelle cortecce, il cielo che si vela di una colonna nera visibile a ...
Partiamo da quello che potremmo definire un caso scuola: il 29 luglio 2025, con un decreto ministeriale quasi passato inosservato, l’Italia ha finalmente perimetrato l’Area vasta di Giug...
C’è un momento preciso in cui le parole smettono di descrivere la realtà e iniziano a modellarla. In Campania è successo quando qualcuno ha deciso di chiamare “Regis...
Londra, agosto 2025. La West Cumbria Mining aveva tutto pronto. Il progetto per la prima miniera di carbone del Regno Unito degli ultimi trent’anni era sulla carta: 220 milioni di tonnellate d...
Mentre l’Europa accelera la transizione verso l’agricoltura rigenerativa e i cambiamenti climatici mettono sotto pressione i sistemi produttivi tradizionali, in Italia nasce una scommess...
Trentatré anni fa l’Italia firmava la Convenzione di Basilea per proteggere l’Africa dai nostri rifiuti tossici. Ora il governo Meloni approva un decreto che fa esattamente l&rsqu...
Settantamila tonnellate di CO₂ all’anno, ma nessuno sa quanti alberi abbatte. Il cinema italiano ha un buco nero: sa quanto inquina, ma ignora quanto legno consuma. Un paradosso emerso alla ...
Il 22 agosto 2025 è stata una data nera per l’industria eolica offshore americana. Mancavano poche settimane al traguardo finale, ma in quel giorno il progetto Revolution Wind di &Oslas...
C’è qualcosa di paradossale nella storia che inizia il 1° settembre in Sardegna. Mentre l’estate volge al termine e i turisti abbandonano le spiagge più belle d’E...
È una crisi a tre teste quella che l’Europa deve affrontare: cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di biodiversità. Un mostro che mette a rischio non solo l’ambient...
Ivan Faiella coordina il Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità di Banca d'Italia. I suoi numeri fanno impressione: mille miliardi di euro di patrimonio immobiliare italiano esposto al ...
La sera del 26 luglio 2025, lungo la Carretera Interoceánica che attraversa il cuore dell'Amazzonia peruviana, si è consumato l'ennesimo capitolo di una guerra silenziosa ma feroce. Hi...
“Chiamiamolo pure X, non possiamo dire il suo vero nome perché è ancora in servizio attivo.” L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale ami...
Bisogna scendere duecento metri sotto terra, nel cuore pulsante delle Dolomiti trentine, per capire davvero cosa significa ripensare il futuro. Qui, dove il rombo delle escavatrici risuona da oltre ...