Finanza

Finanza climatica alla COP30: come mobilitare 1.300 miliardi entro il 2035

Durante il vertice sul clima in Brasile, l’attenzione è tornata sulla finanza climatica: senza risorse adeguate, è difficile fare progressi nell’adattamento, nella mitigazi...

Utilities italiane, investimenti in crescita: 8,5 miliardi di euro nel 2024

Nel 2024 gli investimenti complessivi delle utilities italiane hanno raggiunto gli 8,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 15% rispetto ai 7,4 miliardi dell’anno precedente, con oltre un...

COP30, è ancora una questione di soldi (pubblici)

Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...

Le banche UE finanziano l’estrattivismo che danneggia ambiente e diritti umani

Un nuovo rapporto di Oxfam, Fair Finance International e 11.11.11 denuncia come principali banche e investitori europei riversino quasi otto miliardi di euro l’anno in società minerarie...

COP30 lancia il Piano di Belém per la sanità, ma senza un impegno finanziario

L'emergenza climatica ha smesso di essere considerata una remota eventualità. Oggi, si manifesta come una crisi sanitaria in corso e l’entità del suo impatto finanziario è...

COP30, il capitale naturale è un valore strategico per le imprese italiane

Il 78% delle aziende italiane riconosce che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie ...

L'importanza dei determinanti sociali: come la disuguaglianza rende le pandemie più letali

“Il paradosso è che un rischio che ci rende tutti uguali riveli, allo stesso tempo, quanto siamo ineguali”, si legge nel libro Pandemocracy: A Philosophy of the Coronavirus (...

Investimenti in Italia: cresce l’inclusione dei criteri ESG

La finanza sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie per la tutela ambientale e la coesione sociale. Promuovere la conoscenza e la pratica di strumenti finanziari...

Finanza climatica: dall’Italia 3,44 miliardi nel 2024 ma pesa l’assenza di Meloni a COP30

L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...

Legge di Bilancio 2026, conti in ordine ma poca spinta a imprese ed energia

Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...

Il Nobel per l’Economia 2025 premia Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt

La Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio Nobel per l’economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt “per aver spiegato la crescita economica guidata dall'i...

La finanza sostenibile al centro: tornano anche nel 2025 le Settimane SRI

La finanza sostenibile torna protagonista con la quattordicesima edizione delle Settimane dell’investimento sostenibile e responsabile (Settimane SRI), la rassegna promossa dal Forum per la fi...

Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato alla transizione energetica

Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato ad ambiente ed energia, ha ufficialmente avviato le sue attività. Nato nel 2025 per iniziativa di Andrea Bernardi, professionista...

Maxi contratto Oracle-OpenAI per realizzare data center da 4,5 gigawatt

OpenAI ha firmato il 10 settembre un contratto con la società americana Oracle per acquistare 300 miliardi di dollari in potenza di calcolo in circa 5 anni, un impegno enorme che supera di gr...

MPS conquista Mediobanca: uno storico cambio di potere in finanza

Una prova di forza e potere che ridisegna gli equilibri nel settore bancario italiano. L’acquisizione di Mediobanca da parte di MPS ha messo in luce il vero ruolo del governo nell’operaz...

Forum TEHA Cernobbio: tanta economia e atlantismo, poca transizione, rilancio delle politiche sociali e di educazione

Da Cernobbio - Come ogni anno il mondo dell’industria e della politica italiana si dà appuntamento a sul lago di Como, per il tradizionale forum TEHA Cernobbio. Trumpnomics, dazi, ...

BCE, dal 2026 arriva il fattore climatico nei collaterali

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In un contesto storico in cui l’impegno dell’Unione Europea sulle questioni climatiche ...

La Net-Zero Banking Alliance ha sospeso la propria attività

Il 2025 si sta rivelando un anno complesso per la Net-Zero Banking Alliance (NZBA), l’alleanza internazionale che riunisce le banche impegnate ad allineare le proprie strategie di mitigazione ...

Pastorale Americana

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 4 Novembre 2008 ero tra le migliaia di persone accorse a Grant Park, a Chicago, per seguire l&rs...

Mediobanca, il voto che riaccende il risiko bancario

L’assemblea degli azionisti di Mediobanca del 21 agosto ha chiuso con un “no” secco all’operazione su Banca Generali, lasciando emergere tutte le tensioni che da anni attrave...