Biometano, l’anello mancante della transizione
C’è una leva climatica poco raccontata e già disponibile nel mondo dell’energia, quella del biometano. Con questa risorsa è possibile trasformare gli scarti organici...
C’è una leva climatica poco raccontata e già disponibile nel mondo dell’energia, quella del biometano. Con questa risorsa è possibile trasformare gli scarti organici...
In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...
Le chiamano zone di sacrificio: territori in cui il benessere delle persone e dell’ambiente viene messo in secondo piano in nome di un bene comune. Accade spesso in Africa, dove vengono estrat...
La società NextChem, che progetta e implementa soluzioni tecnologiche sostenibili per la transizione energetica, aprirà una nuova sede ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti (UAE). &E...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che Mario Draghi non sia mai stato particolarmente sensibile a clima e transizione ecologica &egrav...
Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato ad ambiente ed energia, ha ufficialmente avviato le sue attività. Nato nel 2025 per iniziativa di Andrea Bernardi, professionista...
La transizione energetica italiana compie un passo decisivo con la firma di un innovativo accordo di tolling a lungo termine tra Zelestra e BKW. L’intesa, la prima di questo genere nel paese, ...
Da Cernobbio - La terza giornata del Forum TEHA Cernobbio si chiude con il focus sull’economia italiana, con la carrellata di politici del governo (Salvini, Giorgetti, Urso, Nordio, Valdi...
L’Italia ha raggiunto un traguardo storico nel percorso verso la transizione energetica: oltre 2 milioni di impianti fotovoltaici connessi alla rete e più di 40 GW di potenza installata...
Il mercato italiano delle fonti rinnovabili ha subìto nel secondo trimestre del 2025 una brusca frenata, registrando un calo complessivo del 29% rispetto allo stesso periodo del 2024. A segna...
Nel pieno della crisi climatica e con i mercati energetici sempre più instabili, il nodo dell’autonomia energetica industriale è tornato al centro del dibattito europeo. In quest...
L'economia del mare è uno dei temi più dibattuti in questo momento, così come la necessità di renderci indipendenti nella produzione energetica con un mix energetico che ...
La ricetta economica è la stessa da decenni, quella della trickle down economy, ossia l’idea che abbassando le tasse a redditi alti e imprese si genereranno più consumi e in...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni, l'idrogeno ha catturato l'attenzione del settore energetico, attirando l'interes...
Forse non lo sapete, ma la gente ha paura di tutto. Ha paura (e forse ha qualche ragione, visti i precedenti storici) delle centrali nucleari e dei depositi radioattivi; delle centrali a carbone e d...
La Commissione Europea ha annunciato un investimento record di quasi 1,25 miliardi di euro attraverso il programma Connecting Europe Facility (CEF). I fondi saranno destinati a 41 progetti infrastru...
Non c’è dubbio: negli ultimi anni i Power Purchase Agreement (PPA) stanno guadagnando sempre più spazio nel panorama energetico italiano. Soltanto nel 2024 sono stati firmat...
La Commissione Europea ha avviato la seconda fase della procedura d’infrazione contro l’Italia per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce norme volt...
Gli esperti si dividono. Una parte degli addetti ai lavori sottoscrive la tesi che molto rapidamente i data centre, a cominciare da quelli che fanno girare i vari sistemi di intelligenza artifi...
Quali strumenti abbiamo per guidare l’Italia verso un futuro energetico più sostenibile? I certificati bianchi, o titoli di efficienza energetica (TEE), costituiscono misure di supporto...
