La transizione energetica italiana compie un passo decisivo con la firma di un innovativo accordo di tolling a lungo termine tra Zelestra e BKW. L’intesa, la prima di questo genere nel paese, aprirà la strada alla realizzazione di un sistema di accumulo a batterie (BESS) da 2 GWh nel Nord Italia, destinato a diventare uno dei più grandi in Europa. La costruzione è prevista nel 2027, mentre l’entrata in funzione completa è attesa per il 2028, in un’area caratterizzata da una forte domanda industriale di energia e da una crescente quota di rinnovabili in rete.
L’accordo segna un punto di svolta nel settore dello stoccaggio energetico, poiché introduce per la prima volta in Italia un modello finanziario a lungo termine applicato al mondo delle batterie. Zelestra metterà a disposizione di BKW una parte della capacità di generazione dell’impianto, permettendo alla società svizzera di gestire e ottimizzare la flessibilità del mercato elettrico.
Una partnership strategica per la decarbonizzazione
Zelestra, sviluppatore globale multitecnologico con un portafoglio consolidato di circa 1.400 MW di progetti solari e BESS in Italia, rafforza così la propria strategia di co-costruzione con partner industriali per accelerare la decarbonizzazione. L’azienda ha già annunciato la partecipazione alle prossime aste MACSE e Capacity Market per i progetti di accumulo e all’asta FER X per i progetti solari, confermando un ruolo di primo piano nel panorama energetico nazionale.
Per BKW, leader svizzero nel settore dell’energia e delle infrastrutture, il progetto rappresenta un’espansione significativa nel mercato italiano. Già nel dicembre 2024 le due società avevano siglato un PPA decennale per lo sviluppo di due impianti solari a Ginosa (Puglia) e Bellomo (Sicilia) da 16 MWdc complessivi. L’accordo per il nuovo BESS consolida ulteriormente questa collaborazione, ampliando l’impegno verso soluzioni energetiche flessibili e sostenibili.
Secondo Martina Nicodemo, Commercial Lead Renewables & BESS Origination Italy di BKW, “l’Italia è uno dei mercati BESS più interessanti d’Europa. Attraverso questa partnership con Zelestra dimostriamo che la competenza di BKW nella strutturazione dei prodotti è all’avanguardia nel settore. Insieme, ci impegniamo a sostenere la transizione energetica dell’Italia e a promuovere un sistema più flessibile e sostenibile”.
Impatti industriali e ambientali
Il Nord Italia è una delle aree più critiche per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico. La graduale uscita dal carbone e dalle centrali termiche tradizionali, unita alla rapida crescita delle fonti rinnovabili non programmabili, rende essenziale il rafforzamento della rete attraverso sistemi di accumulo di grande scala. Il progetto Zelestra-BKW mira a rispondere proprio a questa sfida, garantendo maggiore stabilità alla rete, riducendo le interruzioni e migliorando l’integrazione delle energie rinnovabili.
Il BESS da 2 GWh sarà in grado di immagazzinare energia sufficiente per alimentare centinaia di migliaia di abitazioni per diverse ore, supportando la gestione dei picchi di domanda e contribuendo al contenimento delle emissioni. La combinazione di queste caratteristiche lo rende uno degli asset strategici più rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi climatici italiani ed europei.
Bianca Sarbu, Head of Trading & Origination di BKW, ha sottolineato come il progetto rappresenti un tassello chiave della strategia Solutions 2030 del Gruppo, che punta sull’espansione delle soluzioni Flex e Green. L’iniziativa non solo amplia il portafoglio di rinnovabili in Italia, ma consolida la posizione di BKW come attore di rilievo nel mercato europeo dell’energia.
Prospettive future
Dal punto di vista industriale, il progetto BESS genererà ricadute economiche rilevanti: decine di milioni di euro di investimenti diretti, nuove opportunità occupazionali e un contributo sostanziale alla competitività delle imprese del Nord Italia, che necessitano di forniture energetiche stabili e a basse emissioni.
Per Eliano Russo, Country Manager di Zelestra in Italia, il valore del progetto risiede soprattutto nella capacità di conciliare innovazione tecnologica e sostenibilità: “Con questo importante progetto di accumulo a batterie supporteremo le esigenze di BKW di accedere a energia pulita e affidabile per le proprie attività, oltre a realizzare un progetto che migliorerà la stabilità della rete e accelererà gli obiettivi di decarbonizzazione in Italia”.
Russo ha inoltre evidenziato come Zelestra, già attiva in Europa, America Latina e India con contratti nel settore dell’accumulo, consideri l’Italia un mercato chiave per l’espansione. L’obiettivo è ampliare significativamente la base clienti e la pipeline di progetti, sostenendo al contempo gli ambiziosi target nazionali su solare e BESS.
In copertina: foto Zelestra