italia

L’Italia è in ritardo sugli SDG, ma l’innovazione arriva dalle giovani imprese

Sono passati quasi dieci anni da quando, a settembre 2015, i 193 paesi membri dell’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite (ONU) hanno sottoscritto l’Agenda 2030, composta da 17 obie...

Le cause della disuguaglianza economica in Italia

In Italia, le disuguaglianze economiche sono una realtà persistente e complessa, che continua a limitare la mobilità sociale e a concentrare la ricchezza nelle mani di pochi. Un recent...

Riciclo del vetro, nel 2024 l’Italia arriva all’80% superando il target UE

Nel 2024 il tasso di riciclo del vetro in Italia ha toccato l’80,3% (2.102.979 tonnellate), superando con largo anticipo l’obiettivo del 75% fissato dall’Unione Europea per il 2030...

Osservatorio CleanTech 2025, aumentano gli investimenti green in Italia

Nonostante le attuali incertezze del mondo finanziario, dovute alle tensioni geopolitiche e ai dazi statunitensi, le aziende italiane reagiscono aumentando i propri investimenti nella sostenibi...

Quasi la metà delle riserve auree dell’Italia è negli USA: è ora di riportarla a casa?

Paperon de’ Paperoni possiede nel suo mitico deposito tre ettari cubici di monete. Ma anche l’Italia ha un vero e proprio tesoro: la bellezza di 2.452 tonnellate d'oro, per un valore che...

L’ondata di caldo in Europa meridionale e nel mondo

Si chiama heat dome, cioè cupola di calore, il fenomeno meteorologico responsabile delle temperature estreme che stanno colpendo l’Europa meridionale e il Nord Africa. Si verifica ...

Caldo estremo, estremi rimedi

La prima ondata di calore estremo ci ha lasciati tutti spossati e increduli, preoccupati di dover affrontare altri due mesi come gli ultimi sette giorni. Mentre in Spagna si sono raggiunti i 46°...

Per sbloccare l’eolico in Italia servono regole omogenee e tempi certi

“La decarbonizzazione è un treno ormai in corsa: un obiettivo centrale e non reversibile, sostenuto anche da normative e regolamenti, come quelli tracciati dall’Unione Europea. Ce...

Net Zero Transformation, Enrico Giovannini: “Ogni ritardo è un’occasione persa”

Italiani e italiane sono oggi sempre meno motivati di fronte all’idea della trasformazione dell’economia in chiave green. Eppure, ne ricaverebbero molti vantaggi. Se l’Italia ...

Cosa sappiamo delle risorse minerarie marine in Italia

Mentre si avvicina l'assemblea dell'Autorità internazionale dei fondali marini − che dal 7 luglio si riunirà in Giamaica per negoziare un complesso regolamento relativo allo sfru...

Transizione ecologica, italiani demotivati: meglio comunicare le soluzioni più che i problemi

Un recente sondaggio di Youtrend fotografa l’era della disillusione e della depressione ecologica che stiamo vivendo. Certamente la colpa è della reazione del “sistema” dopo...

Ex ILVA, il destino dell’acciaieria legato a un filo

Il destino della ex ILVA, in teoria in vendita alla società azera Baku Steel, è legato a un filo. Un incidente catastrofico che non ha causato morti per miracolo, un altoforno sequestr...

Overshoot day 2025, per l’Italia è il 6 maggio

Se tutta l’umanità consumasse come la popolazione italiana, oggi, 6 maggio 2025, avremmo finito tutte le risorse naturali del pianeta. È infatti l’Overshoot Day, traducibil...

È scoccata l’ora della geotermia in Italia?

In Italia sulla geotermia non si è mai voluto puntare. A parte le esperienze pionieristiche dell’area dell’Amiata, che pure generano quasi 1 GW di potenza elettrica e hanno un gra...

Senza transizione elettrica l’automotive italiano rischia di dimezzarsi

Senza una sterzata decisa verso la mobilità elettrica, l’industria dell’auto Made in Italy rischia di fare poca strada. Entro il 2030, il valore della produzione del comparto potr...

Cashless, pagamenti triplicati ma l’Italia è sotto la media europea

Dal 2015, le transazioni cashless, cioè senza uso di contante, in Italia sono triplicate, passando da 174 miliardi di euro a 471 miliardi nel 2025. Acquistare beni o servizi con pagamenti ele...

Con i dazi Trump colpisce l’Italia: quali prodotti sono più a rischio crisi

I dazi annunciati da Trump sono una sfida senza precedenti per l’economia italiana. La tariffa aggiuntiva del 20% applicata alle importazioni dall’Unione Europea porterà le impres...

Reti elettriche e rinnovabili, Italia promossa (con riserva)

È la domanda inevitabile che tanti si pongono: se riuscissimo a realizzare tutte le rinnovabili necessarie ad alimentare l’economia con energia pulita, poi le reti elettriche sarebbero ...

Caro energia, imprese in difficoltà: l’Italia ha un "problema gas” da risolvere

Tre miliardi per tre mesi, divisi equamente tra famiglie e imprese. Il governo affronta l'emergenza del caro energia con un provvedimento che allarga la platea del Bonus sociale alle famiglie vulner...

PPA in Italia: un mercato in crescita, ma con ostacoli da superare

Non c’è dubbio: negli ultimi anni i Power Purchase Agreement (PPA) stanno guadagnando sempre più spazio nel panorama energetico italiano. Soltanto nel 2024 sono stati firmat...

das