Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn
In un contesto globale in cui competitività, innovazione e sostenibilità non possono più procedere su binari separati, il Trentino sceglie di proporre un modello di sviluppo capace di integrarli in un’unica visione condivisa. È proprio in questo territorio che il Progetto speciale di marketing strategico e integrato trova il suo terreno naturale. Da sempre, il Trentino ricerca un equilibrio virtuoso tra crescita economica ed ecologia, puntando su settori compatibili con la tutela dell’ambiente e con una qualità della vita elevata.
Questa sensibilità ha rafforzato nel tempo il legame tra comunità, ambiente ed economia, alimentando un senso diffuso di responsabilità verso il bene comune. In tale quadro, il progetto non è un semplice intervento tecnico, ma l’evoluzione di un percorso culturale e istituzionale che vede nella sostenibilità un tratto identitario e una leva di competitività.
Metriche condivise e orientate all’impatto
A coordinare il percorso ideato dalla provincia autonoma di Trento è Trentino Sviluppo, la società di sistema che rappresenta il motore della crescita economica locale, accompagnando imprese, startup e professionisti. Tramite l’iniziativa, ambiziosa e strategica, intende ridefinire il posizionamento del Trentino a livello nazionale e internazionale attraverso una lente chiara: l’approccio ESG (Environmental, Social & Governance). Questo paradigma trasforma la sostenibilità da valore culturale a strumento concreto di competitività, grazie a metriche condivise e orientate all’impatto.
Il progetto nasce infatti dalla consapevolezza che la sostenibilità non può essere una somma di iniziative isolate, ma deve diventare un sistema integrato, capace di coinvolgere imprese, istituzioni e comunità. L’area ESG & Sostenibilità di Trentino Sviluppo svolge un ruolo centrale nel coordinamento di questo percorso, con l’obiettivo di costruire un framework ESG territoriale in grado di orientare politiche pubbliche, filiere strategiche e modelli imprenditoriali verso uno sviluppo responsabile e innovativo.
La Carta dei valori della sostenibilità
Per raggiungere questo obiettivo, nel progetto sono stati avviati una serie di interventi mirati, pensati da un lato per mettere a disposizione delle imprese strumenti concreti e, dall’altro, per costruire un’identità territoriale solida, credibile e riconoscibile.
La prima tappa significativa di questo percorso è stata l’approvazione della Carta dei valori della sostenibilità del Trentino, un manifesto sottoscritto dagli enti istituzionali promotori e da tutte le associazioni di categoria, che definisce princìpi condivisi e impegni comuni. Un risultato che conferma la maturità del tessuto socioeconomico locale e la volontà del territorio di procedere in modo coeso e coordinato.
Per il Trentino un rating ESG territoriale
Sul piano operativo è in corso un’importante azione di riposizionamento del marchio Trentino secondo i criteri ESG, fondamentale per comunicare verso l’esterno una visione coerente e distintiva, capace di valorizzare le realtà imprenditoriali del territorio che si distinguono per impegni e risultati misurabili in ambito sostenibile. In parallelo, si sta sviluppando un modello di valutazione ESG dedicato alle imprese che operano, o intendono operare, in Trentino, basato su indicatori calibrati sulle peculiarità locali. Questo strumento permetterà in futuro di integrare criteri ESG nei bandi pubblici, negli appalti e nelle procedure di finanziamento, accompagnando le aziende nella progettazione di iniziative sostenibili.
Tutto ciò concorre al raggiungimento del traguardo finale del progetto − unico nel panorama italiano − ovvero dotare il Trentino di un rating ESG territoriale, un sistema trasparente e certificabile che consentirà di misurare e migliorare nel tempo le performance complessive del territorio.
Inoltre, il coordinamento del progetto prevede anche l’implementazione di un ampio ventaglio di iniziative volte a coinvolgere e mettere in relazione gli attori del territorio. Tra i risultati più rilevanti spicca la nascita della Community dei Sustainability Manager del Trentino, una rete che connette imprese, esperti e istituzioni, favorendo la condivisione di competenze e accelerando la transizione verso modelli sostenibili. Grande attenzione è stata dedicata anche alla formazione e al coinvolgimento: workshop, incontri e attività mirate affiancano le imprese nel comprendere e cogliere le opportunità concrete offerte dalla sostenibilità.
Benefici per imprese, cittadini e comunità locali
Gli impatti del progetto si sviluppano su più livelli. In primo luogo, si prevede un incremento dell’attrattività del Trentino, sostenuto da politiche chiare e misurabili che renderanno il territorio sempre più interessante per investitori e talenti qualificati, grazie anche alla costruzione di un ecosistema collaborativo capace di unire istituzioni, imprese e comunità, rafforzando il senso di appartenenza e la responsabilità condivisa.
Alle imprese il progetto offrirà nuove opportunità competitive, grazie a una maggiore efficienza che permette di ridurre i costi, all’adozione di pratiche organizzative orientate al benessere delle persone, e a un contesto più favorevole all’innovazione e alla resilienza di fronte ai rischi. Ma i benefici non si limiteranno al sistema economico-produttivo: anche cittadini e comunità locali vedranno effetti tangibili in termini di qualità della vita, servizi più efficaci, tutela del territorio e nuove opportunità occupazionali.
Laboratorio nazionale della sostenibilità
Il Progetto speciale di marketing strategico e integrato rappresenta il passo necessario per passare da un modello in cui la sostenibilità viene solo raccontata a uno in cui viene misurata, dimostrata e continuamente migliorata. Si tratta di un vero cambio di paradigma, che ambisce a trasformare il Trentino in un laboratorio nazionale della sostenibilità applicata allo sviluppo territoriale.
Grazie alla guida di Trentino Sviluppo e alla collaborazione dell’intero sistema socioeconomico, il territorio si prepara a diventare un modello di riferimento per innovazione, responsabilità e competitività: un Trentino che cresce, attrae e innova, senza dimenticare il futuro delle nuove generazioni.
In copertina: foto di Trentino Sviluppo
