Oggi è possibile rafforzare la competitività delle imprese grazie ai digital twin, strumenti che offrono una rappresentazione virtuale di un oggetto fisico, utili per ottimizzare le prestazioni della controparte reale. Possono essere impiegati in diversi settori, dalla gestione delle risorse idriche alla medicina, e sono tecnologie fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e l’ottimizzazione di prodotti e impianti.
Proprio per stimolare la conoscenza di questi strumenti, Trentino Sviluppo ha organizzato un evento gratuito dedicato, a cui ci si può iscrivere tramite form online, dal titolo Digital twin e test sperimentale. L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta di confronto e aggiornamento per il mondo industriale, in cui verranno esplorate le potenzialità dei gemelli digitali e delle prove sperimentali. L’appuntamento, che si rivolge soprattutto a un’utenza professionale, è martedì 23 settembre 2025 presso la sede di Trentino Sviluppo, a Rovereto.
Il programma dell’evento
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali, a cui seguiranno due tavole rotonde in cui aziende, enti di ricerca e istituzioni potranno confrontarsi su queste nuove tecnologie, grazie alla presentazione di casi d’uso reali e all’analisi delle opportunità già oggi accessibili al mondo industriale.
Tra i partecipanti, Francesco Pilati, professore del dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Trento, Carlo Zanoni, ingegnere dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (TIFPA) di Trento e Alessandro Cimatti, membro della Fondazione Bruno Kessler, che discuteranno delle risposte concrete che la ricerca può dare a diversi settori dell’industria. Alla seconda tavola rotonda Luciano Murlo, Chief Operating Officer della società ENGINSOFT e Roberto Loro, consigliere di amministrazione del progetto Trentino Data Mine, parleranno invece delle loro esperienze e di casi d’eccellenza in campo industriale.
Inoltre, la mattinata prevede anche la presentazione del progetto fieristico A&T Nordest 2025, giunto quest’anno alla terza edizione dedicata alle soluzioni tecnologiche 4.0 e 5.0 e ancora più rappresentativa degli ecosistemi industriali territoriali. L’appuntamento di settembre rientra infatti negli eventi di avvicinamento alla fiera dedicati alle regioni di riferimento, cioè Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
Nel pomeriggio sono poi previsti tavoli di confronto tematici per avviare un confronto tra i presenti, con l’opportunità per ognuno di esprimere le proprie esigenze e considerazioni. Infine, è in programma anche una visita guidata ai laboratori di Prom Facility, centro di prototipazione meccatronica e sviluppo prodotto di Trentino Sviluppo.
In copertina: immagine Envato