Un percorso di valorizzazione e crescita per startup e PMI green: è il Green Energy Innovation Hub, progetto che vanta tra i partner la compagnia energetica internazionale Siram Veolia e la società Trentino Sviluppo. Il programma sta attualmente raccogliendo le candidature delle imprese sul territorio trentino e nazionale che propongono idee innovative su diversi temi relativi al mondo della sostenibilità.

In particolare, i destinatari della call sono tutte le startup, PMI e gli spin-off universitari che offrono soluzioni tecnologiche nel settore dell’efficienza energetica, nell’ambito delle Smart City e della gestione del ciclo idrico integrato. Possono candidare il proprio progetto anche imprese che riguardano le energie rinnovabili, l’ottimizzazione della produzione energetica, la manutenzione predittiva, i digital twin e la gestione della qualità dell’aria interna.

Il progetto e il processo di selezione

Il Green Energy Innovation Hub intende raccogliere le candidature di startup e PMI del territorio trentino e nazionale con proposte di progetti, tecnologie e soluzioni innovative, per valutare la possibilità di realizzare PoC (Proof of Concepts) internamente a Siram, che oggi rappresenta il primo operatore in Italia nei servizi di efficienza energetica.

Le imprese che supereranno il processo di selezione, infatti, potranno accedere a un contributo, fino a 50.000 euro per singolo progetto, stanziato da Siram Veolia per supportarne lo sviluppo e raggiungere la maturità di mercato. A operare la scelta sarà una commissione tecnico-scientifica che valuterà le iniziative in base alla chiarezza della proposta, la sua coerenza con il business di Siram, l’adeguatezza, la fattibilità tecnico-operativa e il grado di innovazione. Altri criteri saranno l’efficacia rispetto agli obiettivi green e la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.

I finalisti potranno quindi accedere a un programma di accompagnamento e testing dedicato, durante il quale lavoreranno a stretto contatto con i team innovazione e tecnico di Siram. Potranno così testare la propria tecnologia su impianti gestiti dall’azienda o di sua proprietà. Le startup, PMI e spin-off universitari interessati possono candidarsi compilando il form dedicato fino al 31 ottobre 2025.