brasile

La crisi climatica aggrava le disuguaglianze, colpendo soprattutto donne e ragazze

Camminare per ore sotto il sole per cercare acqua. Partorire senza assistenza perché la clinica è irraggiungibile dopo un’alluvione. Rinunciare alla contraccezione perché ...

La legge e i diritti indigeni che il Brasile finge di non vedere

In Brasile esiste un diritto chiarissimo, ratificato oltre trent’anni fa in un trattato internazionale: la Consulta Previa Livre e Informada (CLPI). Significa che i popoli indigeni devono...

COP30, la “Bioeconomy Challenge” del Brasile prova ad aprire una nuova strada

Il governo brasiliano, insieme a Germania e Regno Unito, ha annunciato alla COP30 il lancio della Bioeconomy Challenge, una piattaforma multistakeholder che mira a trasformare in pratiche operative ...

Il doppio binario di Belém

Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio finale del negoziato, ...

COP30, quale futuro per il negoziato?

Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...

Tropical Forest Forever Fund, il discusso progetto brasiliano al centro della COP30

È il fiore all’occhiello di Lula, la sua eredità politica per l’Amazzonia. Parliamo del primo mega fondo per le foreste mai creato, superiore a qualsiasi altra iniziativa p...

L’acqua al cuore della COP30: cosa aspettarsi dopo la svolta di Baku

Nel dibattito globale sulla crisi climatica, l’acqua rappresenta un paradosso centrale. È l’elemento attraverso cui, secondo gli esperti, si manifesta circa il 70% degli impatti d...

Caos COP30, un fiasco logistico che mina il processo negoziale e la democrazia

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quest’anno non andrò alla COP30. Dopo 15 anni di negoziati, iniziati nel 2009 a Copena...

Dazi in vigore per 92 paesi, e Trump minaccia una tariffa al 100% sui chip

“È mezzanotte! Miliardi di dollari in dazi stanno ora affluendo negli Stati Uniti d’America.” Appena le lancette dell’orologio hanno segnato l’inizio della giorn...

BP, annunciata maxi-scoperta petrolifera in Brasile

BP ha annunciato lunedì 3 agosto di aver realizzato la più grande scoperta di petrolio e gas degli ultimi venticinque anni nel bacino offshore di Santos, lungo le coste meridionali del...

Sud America, cresce l’interesse per il petrolio e diminuisce quello per l’ambiente

In Sud America la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica continuano a scontrarsi con le politiche estrattiviste, percepite come modalità preferenziale per la crescita dell&rsqu...

COP30, i negoziati intermedi di Bonn tracciano la rotta verso Belém

Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...

Il Brasile delle contraddizioni si prepara alla COP30

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A novembre, la COP30, il vertice delle Nazioni Unite sul clima, si svolgerà a Belém, ...

Il papa venuto dalla “fine del mondo”, che ha parlato al “Sud del mondo”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Jorge Mario Bergoglio veniva dall’Argentina, la cosiddetta “fine del mondo”, come...

COP29: inizia la seconda, difficile, settimana di negoziati

da Baku - Ogni COP risente dello scenario geopolitico globale: negoziati del G20, accordi bilaterali Cina-USA, spinta politica del Green Deal EU, rilancio dell’alleanza BRICS+, G7, summit dell...

La Troika delle COP aumenta la produzione fossile nonostante le promesse

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Alla COP28 di Dubai l’espressione “transitioning away” mise per la prima volta d&...

G20 Brasile 2024, cosa è successo al vertice ministeriale dell’ambiente

Si è da poco conclusa la riunione ministeriale dell’ambiente al G20 di Rio, in Brasile, durante la quale i rappresentanti dei paesi membri hanno raggiunto un consenso attorno alle prior...

Fashion Crimes: “Zara e H&M usano cotone legato a violenza e devastazione ambientale”

“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...

Caldo record e riscaldamento globale oltre 1,5°C: in arrivo altri eventi estremi

Siamo come la proverbiale rana nella pentola. Continuiamo a stare a guardare – o, meglio, purtroppo è la grande maggioranza dell’umanità che resta a guardare ‒ mentre int...

Il razzismo climatico è assente ai negoziati di COP28

*da Dubai Transizione ecologica, decarbonizzazione, tutela delle foreste, mercati del carbonio. Per la società civile spesso questi elementi chiave per la lotta al cambiamento climatico hann...