Risultati di ricerca

Crisi idrica, l'ascesa discreta della ricarica controllata delle falde

Permettono di immagazzinare l’acqua nel suo serbatoio più prezioso, il sottosuolo, con impatti ambientali e costi inferiori rispetto ai bacini di superficie, eppure, per decenni, le tec...

Il Parlamento europeo approva la prima legge sul monitoraggio del suolo UE

Il Parlamento europeo ha approvato la prima legge sul monitoraggio del suolo dell’Unione Europea, una misura storica che punta a ripristinare la salute dei suoli europei entro il 2050. La nuov...

La Corte dei conti boccia il Ponte sullo Stretto di Messina

La Corte dei conti ha deciso di non concedere il “visto di legittimità” al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, annullando la registrazione della delibera approvata ad ago...

Donald Trump e Xi Jinping, 100 minuti per una tregua

“Amazing.” Fantastico. Così Donald Trump, a bordo dell’Air Force One di ritorno dal suo tour asiatico, ha definito l’attesissimo meeting con il presidente cinese ...

Total Energies sanzionata per greenwashing: “Sentenza storica”

Per la prima volta nella storia una compagnia petrolifera viene sanzionata per aver diffuso affermazioni ambientali fuorvianti. È successo giovedì 23 ottobre al tribunale civile di Par...

Eroi del domani, UN SDG Action Awards 2025: premiati a sorpresa quattro finalisti

Coltivare speranza per il futuro: è questo il messaggio chiave dell’edizione 2025 degli UN SDG Action Awards, programma di punta della campagna d’azione per gli Obiettivi di svilu...

Problemi “irrisolvibili”? Una Door Selection per salvare i crediti di carbonio

“È altamente probabile che molti dei problemi che infettano il mercato dei crediti di carbonio siano irrisolvibili, […] problemi sistemici, dalle radici profonde, che non potrann...

Rinviare e migliorare, la filiera del legno a confronto sull’EUDR

Il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come EUDR (European Union Deforestation Regulation), è lo strumento messo a punto dall’Unione Europea per contrastare il degrado forestal...

All’India potrebbero servire 21.000 miliardi per la neutralità climatica

L'India potrebbe aver bisogno di 21.000 miliardi di euro per raggiungere la neutralità climatica entro il 2070 e far uscire parte della popolazione dalla povertà. Questa è la st...

Rifiuti speciali in Sicilia, Legambiente contro il Piano regionale e gli inceneritori

Si è riacceso il dibattito sui “rifiuti speciali” in Sicilia, raggiungendo un punto di forte attrito nelle sale della IV Commissione dell’ARS, l’Assemblea regionale si...

La biodiversità si fa strategia d’impresa, ma l’UE rallenta la corsa green

La biodiversità è un fondamento della sostenibilità ambientale che sta finalmente ottenendo l’attenzione che si merita. La già storica convenzione di Kunming-M...

Registro dei crediti di carbonio forestali, un passo avanti per il clima e per i boschi

Contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche – e forse soprattutto – incentivare una gestione a lungo termine dei boschi italiani, finora in gran parte frammentati e abbando...

Ecomondo 2025, eventi e conferenze da seguire

Torna finalmente Ecomondo, con un’edizione 2025 più ricca, internazionale e importante che mai. Per mettere argine ai detrattori della transizione ecologica non c’è miglior...

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...

Sburlati (Confindustria Moda): Mercosur straordinaria opportunità di collaborazione

da Venezia - Tra dazi, concorrenza sleale e transizione ecologica, la moda europea affronta oggi pressioni globali senza precedenti. In Italia, cuore manifatturiero di questo sistema, il comparto oc...

Da Bruxelles a Kuala Lumpur, il risiko delle terre rare

Il risiko delle terre rare si complica ogni giorno di più, e il weekend del 25-26 ottobre ha aggiunto nuovi possibili scenari allo sviluppo della partita. Da Bruxelles a Kuala Lumpur, do...

A Caserta il primo impianto in Europa per la separazione dell'aria

Ciò che rende questo progetto dirompente a livello continentale è il suo primato assoluto in Europa: si tratta del primo impianto a impiegare la tecnologia e l'avanzato know-how della ...

Energia sostenibile dalle discariche: il biometano italiano a km zero

La crescita delle rinnovabili è altalenante in Italia, eppure ci sono settori dal grande potenziale ancora inesplorato che potrebbero portare vantaggi non solo in termini di produzione energe...

L’Oréal inaugura il primo salone sociale in Italia presso Casa Jannacci

Quando si parla di sostenibilità si pensa spesso all’ambiente, ma c’è un altro aspetto da non dimenticare: quello sociale. Anche per questo, L’Oréal ha inaugur...

KEY Energy 2026 guida la transizione energetica globale da Rimini

Anche nel 2026 la Fiera di Rimini ospiterà KEY – The Energy Transition Expo, evento di punta di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato alla transizione e all’efficienza ener...