Phy2Climate, a Firenze l’evento finale
Il fitorisanamento è una tecnica innovativa di ripristino ambientale che utilizza alcune piante per bonificare i suoli contaminati. Questa soluzione basata sulla natura, collegata alla p...
Il fitorisanamento è una tecnica innovativa di ripristino ambientale che utilizza alcune piante per bonificare i suoli contaminati. Questa soluzione basata sulla natura, collegata alla p...
Una tregua di 90 giorni e la riduzione della maggior parte dei dazi a partire dal 14 maggio. Per poi continuare a parlarsi in uno spirito di “apertura, cooperazione e rispetto reciproco&r...
È ufficialmente online il portale del RENAP, il Registro nazionale dei produttori istituito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per digitalizzare e rafforzar...
Per il quarto anno, Milano si tinge di blu in occasione della One Ocean Week, evento che porta al centro del dibattito pubblico la tutela del mare, ma anche le potenziali innovazioni e i misteri di ...
Intesa Sanpaolo consolida la sua leadership nella finanza sostenibile pubblicando un set completo di report ESG che fotografano i risultati ottenuti nel 2024 in ambito climatico, sociale e di govern...
In un’epoca in cui ogni gesto ha un peso, cambiare una lampadina oggi significa scegliere un futuro migliore domani. E lo si può fare senza rinunciare a comfort, bellezza e funzionalit&...
A maggio 2025, Interreg Alpine Space celebrerà un quarto di secolo di cooperazione transnazionale nella regione alpina. Con più di 200 progetti finanziati e 2.000 organizzazioni partne...
Giovedì 8 maggio, il Parlamento europeo ha approvato con ampia maggioranza una modifica legislativa che introduce maggiore flessibilità nei criteri per la riduzione delle emissioni di ...
Il 2024 è stato un anno decisivo per Haiki+, società quotata su Euronext Growth Milan (EGM) e impegnata nella transizione verso un’economia circolare. Il consiglio di amministraz...
Con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni, il Parlamento europeo ha sostenuto la proposta della Commissione europea di declassare lo status di protezione del lupo, che passa così da...
Sunspeker è una startup innovativa nata nel 2022 con una missione ambiziosa: rendere i pannelli solari esteticamente gradevoli senza comprometterne l’efficienza. Con sede a Torino e una...
Da Riva del Garda – L’immobiliare italiano è uno dei settori dell’economia italiana più arretrati e impattanti, poco circolare e troppo frammentato in piccole societ&...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English È stato nominato il 267° Papa: alle 18.07 di giovedì 8 maggio 2025, dal comignolo...
Cina e Stati Uniti hanno scelto il territorio neutro per antonomasia per parlarsi e tentare di trovare un accordo sui dazi. A più di un mese dal famigerato Liberation Day di Trump, il vicepre...
La sostenibilità conviene all’economia, alla società e all’ambiente: questo è il messaggio chiave della nona edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, promos...
Gli doveva versare 280 dollari, ma poi per sbaglio la banca americana Citicorp ha trasferito a un suo cliente un bonifico dall’astronomica cifra di 81.000 miliardi di dollari, che tradotto in ...
Il fotovoltaico richiede grandi spazi dove posizionare i pannelli solari. Allo stesso modo, l’agricoltura necessita di ampie superfici coltivabili. Ne segue dunque una competizione per la disp...
L’indebitamento legato alla crisi climatica spaventa tutti, ma per alcuni paesi la questione è piuttosto urgente. Non solo per i piccoli stati insulari minacciati dall’innalzament...
Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Oggi, mercoledì 7...
Nonostante tecnologie efficaci e a basso costo siano già disponibili, le emissioni globali di metano restano pericolosamente elevate. A dirlo è il rapporto Global Methane Tracker ...