Sunspeker è una startup innovativa nata nel 2022 con una missione ambiziosa: rendere i pannelli solari esteticamente gradevoli senza comprometterne l’efficienza. Con sede a Torino e una tecnologia brevettata interamente sviluppata in Italia, Sunspeker ha creato “See Beyond”, una pellicola personalizzabile che si applica su qualsiasi pannello solare, mimetizzandolo con l’ambiente circostante o trasformandolo in uno spazio pubblicitario.

Questo approccio risolve uno dei principali ostacoli alla diffusione del fotovoltaico in contesti urbani, architettonici e paesaggistici vincolati: l’impatto visivo. Il prodotto consente così l’installazione anche in centri storici e aree vincolate, con un’efficienza energetica che può raggiungere l’80% rispetto ai pannelli tradizionali. Inoltre, è realizzato con materiali riciclabili e compatibile con qualsiasi tipo di impianto.

Il mercato dei Building-Integrated Photovoltaics (BIPV), in cui Sunspeker opera, è in forte crescita e si stima supererà gli 80 miliardi di euro entro il 2030. La startup, di per sé, ha già ricevuto richieste per oltre 1 milione di euro solo nel 2024, con installazioni effettuate in Italia, Spagna e Germania. Le applicazioni spaziano dalle abitazioni private agli edifici pubblici fino ai cassonetti fotovoltaici e alle stazioni di ricarica per e-bike.

Il modello di business si basa sulla vendita diretta della pellicola a produttori, distributori, installatori e utility energetiche. Sunspeker punta a espandersi rapidamente grazie a investimenti in automazione e internalizzazione produttiva, con l’obiettivo di aumentare i margini e la competitività.

Attualmente Sunspeker ha in corso una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, con una valutazione pre-money di 3,5 milioni di euro e benefici fiscali per gli investitori, con il claim di offrire non solo un ritorno economico ma anche l’opportunità di partecipare a una trasformazione sostenibile del paesaggio urbano globale.

 

In copertina: foto Sunspeker