In un’epoca in cui ogni gesto ha un peso, cambiare una lampadina oggi significa scegliere un futuro migliore domani. E lo si può fare senza rinunciare a comfort, bellezza e funzionalità. La missione è semplice ma ambiziosa: unire risparmio, durata e qualità della luce per costruire un futuro più consapevole. In altre parole, trasformare ogni gesto quotidiano – come cambiare una lampadina – in un atto di responsabilità verso la comunità e l’ambiente.
In questo odierno contesto di crescente attenzione ai consumi e alla sostenibilità, Signify, leader mondiale nel settore dell’illuminazione e quotata a Euronext con il ticker LIGHT, dimostra che l’innovazione può essere semplice, accessibile e sostenibile, costruendo una cultura della consapevolezza energetica, in cui ogni luce accesa è una scelta per il pianeta. E lo fa con una proposta concreta: sostituire le vecchie lampadine con soluzioni LED di nuova generazione.
Quando la luce diventa smart
Signify ha progettato la nuova gamma Philips Ultra Efficient per rientrare nella Classe A secondo la più recente etichettatura energetica dell’Unione Europea. Una vera rivoluzione nel campo dell’illuminazione: queste lampadine consumano fino al 60% in meno rispetto ai LED standard e offrono una durata di 50.000 ore, pari a circa 50 anni di utilizzo domestico.
I vantaggi sono immediati: meno sostituzioni, meno rifiuti, meno CO₂. Un impatto positivo che va oltre le mura domestiche e contribuisce alla transizione ecologica dell’intero sistema abitativo. Come sottolinea Luisa Bonadeo, Head of Marketing Consumer di Signify Italy, “ogni scelta quotidiana ha un impatto significativo”.
Per avere un controllo totale e ulteriore risparmio, invece, l’illuminazione connessa è la chiave. Le soluzioni Philips Hue e WiZ permettono di programmare accensioni e spegnimenti, creare routine personalizzate, variare l’intensità e scegliere colori a basso consumo.
Impostare le luci su tonalità diverse dal bianco, ad esempio, può ridurre il consumo fino al 79%: blu, rosso e verde sono i più efficienti. Il risultato? Una casa su misura, efficiente e sostenibile, con consumi energetici ridotti fino al 70% rispetto alle lampadine convenzionali, secondo il Green Switch Calculator.
Nuove etichette e calcolo del risparmio in tempo reale
Dal 2021 l’Unione Europea ha introdotto una nuova etichettatura energetica più severa, che va dalla A alla G, eliminando le vecchie classi A+, A++ e A+++. Il QR code sulle confezioni consente di accedere direttamente alla banca dati EPREL, fornendo informazioni dettagliate sul prodotto e sul produttore.
La Classe A è oggi il riferimento per l’eccellenza energetica, e Philips Ultra Efficient rappresenta l’avanguardia in questo campo, grazie alla tecnologia allineata ai più alti standard di efficienza e durata.
Infine, il Green Switch Calculator – disponibile sul sito Signify – è il cuore del programma Green Switch: aiuta famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni a comprendere l’impatto delle proprie scelte illuminotecniche e a quantificare i benefici ambientali ed economici.
Un esempio pratico? Sostituendo 20 lampadine da 75W con soluzioni LED non connesse, si possono risparmiare 660 kWh, 221 euro e 218 kg di CO₂ all’anno. Con lampadine connesse, il risparmio sale a 1.155 kWh, 387 euro e 382 kg di CO₂, pari a un anno intero di utilizzo di un condizionatore domestico.
In copertina: immagine Envato